L’erede dell’azienda L’Oreal, Liliane Bettencourt, è scomparsa all’età di 94 anni. Secondo la rivista Forbes, la donna d’affari francese è stata la più ricca del mondo, e una delle più ricche del pianeta, al 14esimo posto, con un patrimonio di 39,5 miliardi di dollari.
L’Istat ha fatto sapere che a settembre 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori è aumentato in misura consistente, passando da 111,2 a 115,5 e tornando ad allinearsi sui livelli del primo trimestre 2016.
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha confrontato il numero di compravendite nelle principali città italiane registrato nel I semestre del 2017 con quello registrato nel I semestre del 2016 e ha misurato la variazione percentuale.
L’Istat ha evidenziato che la crescita dell’area dell’euro si consolida. Nel secondo trimestre 2017 la crescita del Pil ha accelerato (+0,6% rispetto al +0,5% del primo trimestre).
Questo mappa rispecchia "la guerra" aperta tra i sistemi operativi di Google e Apple a scala mondiale. Mentre in Canada, Stati Uniti, Australia e Gran Bretagna il re è iOS, in Europa, Africa, Asia e Sud America il sistema operativo più usato è Android.
Il sito web Usa Axios ha classificato gli uragani degli ultimi trent'anni a seconda della velocità del vento e della loro durata. L'uragano Irma, che sta ancora devastando la Florida, ha raggiunto il picco massimo di velocità del vento con 296 kilometri all'ora.
L’Istat ha fatto sapere che a luglio 2017 l’indice destagionalizzato della produzione industriale ha registrato un incremento dello 0,1% rispetto a giugno. Nella media del trimestre maggio-luglio 2017 la produzione è aumentata dell’1,4% nei confronti dei tre mesi precedenti.
I progressi tecnologici nella robotica stanno avanzando a grandi passi. I robot presto occuperanno il posto di migliaia di dipendenti in tutto il mondo.
Nella nota mensile sull’andamento dell’economia italiana, l’Istat ha fatto sapere che gli indicatori anticipatori e coincidenti del ciclo economico continuano a mostrare un andamento positivo. Nel mese di agosto l’Economic Sentiment Indicator ha segnato un aumento rispetto al mese precedente.
L’Istat ha evidenziato che ad agosto l’indice composito del clima di fiducia delle imprese ha evidenziato un aumento anche se i segnali sono eterogenei tra i diversi settori economici.
Questo grafico mostra come la percentuale di Millennial che lavorano negli Stati Uniti sia inferiore a quella delle generazioni passate alla stessa età. Ad esempio, nel 2014, ha lavorato circa il 70% dei Millennial, rispetto all’80% delle generazioni precedenti.
L’Istat ha fatto sapere che a luglio 2017 la stima degli occupati è cresciuta dello 0,3% rispetto a giugno (+59 mila), confermando la persistenza della fase di espansione occupazionale.
L’Istat ha fatto sapere che ad agosto 2017 l’indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta passando da 106,9 a 110,8, rafforzando i segnali di miglioramento emersi nei mesi precedenti.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti