Immagine del giorno: l’andamento di mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare
L’Istat ha evidenziato che nel primo trimestre 2016 le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche (88.036) confermano l’andamento positivo registrato su base tendenziale nel corso de
Immagine del giorno: Mutui, il loan to value in Italia dal 2006 al 2015
In base ai dati relativi da Banca d'Italia, il loan-to-value, ovvero il rapporto tra finanziamento erogato e valore dell'immobile, è in aumento (59,4%, ma rimane nettamente inferiore ai valori pre-crisi (68,4%)
Immagine del giorno: Le nuove previsioni economiche del Fmi dopo la Brexit
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha rivisto le previsioni di crescita delle economie mondiali dopo il referendum britannico sulla Brexit.
Immagine del giorno: I Paesi più "innovatori"dell'Unione Europea
Lo European Innovation Scoreboard mette a confronto vari Paesi sotto il profilo dell'innovazione assegnando un punteggio che va da zero a uno. L'Italia rientra tra gli "innovatori moderati"Clicca sull'immagine o qui
Immagine del giorno: la corruzione in Europa
La mappa della corruzione in Europa secondo il nuovo Indice di Integrità pubblica calcolato dal progetto Anticorrp, un gruppo di ricerca finanziato dall’Ue
Immagine del giorno: In Italia oltre 4,5 milioni di persone vivono in povertà assoluta
Secondo quanto rilevato dall’Istat, nel 2015 in Italia vivevano in povertà assoluta 1 milione e 582mila famiglie, pari a 4 milioni e 598mila persone , il numero più alto dal 2005
Immagine del giorno: In Italia il 15% dei fondi è gestito da donne
In Spagna il 73% dei gestori dei fondi di investimento sono uomini e il restante 27% da donne. Anche se la differenza è grande, si tratta della più alta percentuale al mondo. In Francia, ad esempio, solo il 18% dei gestori di fondi sono donne, mentre in Italia la percentuale scende al 15%.
Immagine del giorno: Virginia Raggi, sindaco metropolitano più potente per gli italiani
Virginia Raggi, sindaco di Roma, risulta al primo posto della classifica dei sindaci metropolitani più potenti per gli italiani. A dirlo il Power Index di Affaritaliani Palazzi & Potere. In seconda posizione il sindaco di Milano Giuseppe Sala.
Immagine del giorno: Le armi sono più letali delle guerre negli Stati Uniti
Un grafico pubblicato da The New York Times dimostra come le morti annuali negli Stati Uniti relazionate con le armi da fuoco negli ultimi 47 anni (più di 1,5 milioni di persone) superano a tutte le vittime delle guerre intraprese dagli americani dalla guerra di indipendenza dal Regno Unito de
Immagine del giorno: propensione al risparmio delle famiglie italiane
Propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e variazione congiunturale delle sue componenti.
Immagine del giorno: a maggio cala il tasso di disoccupazione
L’Istat ha fatto sapere che dopo l’aumento di aprile (+1,5%) la stima dei disoccupati a maggio cala dello 0,8% (-24mila). Il calo interessa sia gli uomini (-1,0%) sia le donne (-0,6%). Il tasso di disoccupazione è pari all’11,5%, in calo di 0,1 punti percentuali su aprile.
Immagine del giorno: L'ascesa dei servizi di bike sharing e car sharing
Nel 2014 ai servizi di car sharing a postazione fissa si sono aggiunti quelli a flusso libero, che prevedono il prelievo e il rilascio dell'auto in qualsiasi stallo di stosta entro un perimetro dato.
Elezioni Spagna, vince il Pp e Podemos arriva terzo dietro il Psoe
Nessun sorpasso e nessuna maggioranza di sinistra. Le elezioni spagnole del 26 giugno 2016 hanno dimostrato che, come è successo lo scorso giovedi con il referendum sulla “Brexit”, i sondaggi spesso falliscono. Il Partito Popolare ha notevolmente migliorato i propri risultati rispetto al voto del 20 dicembre, il Psoe ha peggiorato quello che era già il peggior risultato della sua storia, Podemos è rimasto fermo e a Ciudadanos è costato l’accordo tra Albert Rivera e Pedro Sanchez
Immagine del giorno: Negli Stati Uniti più negozi di armi che supermercati
Le armi da fuoco nella prima economia mondiale generano affari d'oro. E' sufficiente mettere a confronto il numero delle licenze concesse per i negozi di armi (64.747) con i grandi supermercati (38.015) e le catene come McDonald's (14.350) o Starbucks (10.843).
Immagine del giorno: il numero di succursali bancarie aperte nelle principali economie mondiali
Italia è superata solo dalla Spagna per il numero di succursali bancarie aperte nelle principali economie mondiali. Secondo i dati della Banca Mondiale, nel nostro Paese ci sono circa 60 sedi per ogni 100mila abitante, il doppio della media europea.