Sostenuti e diffusi gli aumenti dell'inflazione. La crescita dell'inflazione è attesa proseguire nei prossimi mesi per poi attenuarsi, anche se con tempi e intensità ancora incerti
Cala la disoccupazione in Italia. Il tasso di disoccupazione, secondo le previsioni dell'Istat, scenderebbe sensibilmente quest'anno (8,4%) e, in misura più contenuta, nel 2023 (8,2%)
Nel 2021 i prezzi delle case in Italia sono cresciuti ancora. Cosa attendersi nel 2022 con la guerra in pieno svolgimento in Ucraina? Per capire quali potrebbero essere i rischi sul fronte dell’andamento dei valori, idealista/news ha raccolto le osservazioni di Federico Polidoro, dirigente del Servizio "Sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo" dell'Istat
Nel quarto trimestre 2021 il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici è aumentato dell'1,3% rispetto al trimestre precedente. A fronte dell'accelerazione dei prezzi osservata nello stesso trimestre, +1,2% l'aumento del deflatore implicito dei consumi finali delle famiglie, il potere d'acquisto è aumentato dello 0,1%. Lo ha reso noto l'Istat
Ancora in crescita i prezzi delle case in Italia. Secondo le stime preliminari Istat relative all'andamento dell'indice dei prezzi delle abitazioni, nel 2021 i valori sono cresciuti del 2,5%. Si tratta dell'aumento più ampio da quando è disponibile la serie storica dell'indice Ipab. Se però si guarda al 2010, i valori sono diminuiti del 12,8%
A novembre 2021 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dell'1% rispetto a ottobre. Si tratta del quarto incremento congiunturale consecutivo e l'indice raggiunge il livello più elevato da maggio 2012. Lo ha reso noto l'Istat
L'analisi Istat sulle compravendite immobiliari del 2021, focalizzata sul I e sul II trimestre, evidenzia un mercato in crescita. Anche se bisogna considerare che il confronto è con il 2020, anno in cui è scoppiata la pandemia, la quale ha inevitabilmente avuto i suoi effetti. Ma, numeri alla mano, vediamo quali sono i dati registrati nei primi sei mesi dello scorso anno
A ottobre l'Istat stima che il fatturato dell'industria, al netto dei fattori stagionali, registri un aumento congiunturale del 2,8%, risultante da una crescita su entrambi i mercati (+3,4% quello interno e +1,4% quello estero).
Aumento record per i prezzi delle case in Italia nel III trimestre 2021. Secondo la stima preliminare diffusa dall'Istat, l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento è aumentato dell'1,2% rispetto al trimestre precedente e del 4,2% nei confronti dello stesso periodo del 2020
Lieve calo, ad agosto, per la produzione industriale dell'Italia. L'indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisce dello 0,2% rispetto a luglio.
I prezzi delle case sono in aumento. Il mercato immobiliare si sta muovendo. I recenti dati forniti dall’Istat hanno evidenziato un consolidamento del trend di crescita che si è avviato alla fine del 2019.
A ottobre 2020 si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 103,3 a 102,0) mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 91,3 a 92,9. Secondo Istat, tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori si ridimensionano.
Il commercio al dettaglio ha subito contraccolpi dalla pandemia da Covid. Secondo i dati Istat gli unici articoli che hanno registrato performance positive a luglio 2020 sono quelli legati ad utensileria e ferramenta per la casa.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti