Guerra in Ucraina e prezzi delle case, quali sono i possibili rischi

Guerra in Ucraina e prezzi delle case, quali sono i possibili rischi

Nel 2021 i prezzi delle case in Italia sono cresciuti ancora. Cosa attendersi nel 2022 con la guerra in pieno svolgimento in Ucraina? Per capire quali potrebbero essere i rischi sul fronte dell’andamento dei valori, idealista/news ha raccolto le osservazioni di Federico Polidoro, dirigente del Servizio "Sistema integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo" dell'Istat

Istat: nel IV trim. reddito famiglie +1,3%, potere acquisto +0,1%

Nel quarto trimestre 2021 il reddito disponibile lordo delle famiglie consumatrici è aumentato dell'1,3% rispetto al trimestre precedente. A fronte dell'accelerazione dei prezzi osservata nello stesso trimestre, +1,2% l'aumento del deflatore implicito dei consumi finali delle famiglie, il potere d'acquisto è aumentato dello 0,1%. Lo ha reso noto l'Istat

Prezzi delle case: nel 2021 a +2,5%, ma ancora lontani dai valori del 2010

Ancora in crescita i prezzi delle case in Italia. Secondo le stime preliminari Istat relative all'andamento dell'indice dei prezzi delle abitazioni, nel 2021 i valori sono cresciuti del 2,5%. Si tratta dell'aumento più ampio da quando è disponibile la serie storica dell'indice Ipab. Se però si guarda al 2010, i valori sono diminuiti del 12,8%
In calo la fiducia dei consumatori ad ottobre

In calo la fiducia dei consumatori ad ottobre

A ottobre 2020 si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 103,3 a 102,0) mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 91,3 a 92,9. Secondo Istat, tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori si ridimensionano.