Consumi casa

Mercato tutelato: quando finisce, cosa cambia e come comportarsi

L’era del mercato tutelato per i clienti domestici non vulnerabili si avvicina al termine, ma quando finisce? Per le forniture di gas lo stop arriverà già a partire dal 1° gennaio, mentre per l'elettricità è arrivata una proroga in extremis che farà entrare in vigore il mercato libero solo a partire dal 1° luglio. Per fare chiarezza su quello che accadrà a partire da gennaio 2024, idealista/news ha approfondito il tema con l’organizzazione di consumatori Altroconsumo
Bollette luce e gas, come risparmiare

Passaggio da mercato tutelato a mercato libero, occhio alle truffe

Per circa 5 milioni di italiani il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero sarà obbligatorio per l’elettricità entro il 10 gennaio 2024 ma, se non lo faranno in autonomia, la loro fornitura verrà assegnata d’ufficio e tramite asta ad un nuovo operatore; queste le regole definite dal Decreto Ministeriale che sancisce i criteri e le modalità per il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili. Le condizioni tariffarie a cui potranno accedere questi clienti saranno definite più avanti, ma se si vuole evitare di “finire all’asta”, la soluzione è il passaggio al mercato libero scegliendo in autonomia il fornitore da cui acquistare energia tra le numerose offerte disponibili oggi. Altrimenti si rischia di incappare in qualche truffa
Fine del mercato tutelato, quanto ne sanno i consumatori

Fine del mercato tutelato, quanto ne sanno i consumatori

Quando si parla di mercato libero o tutelato sono ancora molti i consumatori con le idee poco chiare; secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, 7 milioni di italiani non sono in grado di dire se il loro contratto di luce o gas sia con un operatore del mercato libero o n

Tagli alle bollette? Non è tutto oro ciò che luccica, ma risparmiare è possibile

I nuovi prezzi sono in vigore dallo scorso 1° aprile fino al 30 giugno prossimo, ovvero fino al prossimo aggiornamento trimestrale. Questi ribassi sono parte di un'importante riforma tariffaria avviata dall'AEEGSI nel 2013, che ha comportato risparmi ogni trimestre per i consumatori, con l'eccezione del periodo autunnale in cui sin dal 2012 si verificano aumenti