Cancellazione pignoramento immobiliare e ipoteca, come avviene
Un bene viene liberato dall’ipoteca iscritta a garanzia del credito e da ogni altro vincolo che comunque ne limiti la disponibilità nel momento in cui il creditore riceve il pagamento dovuto. Così impone la legge.
Dimmi dove vivi e ti dirò quanto tempo ti servirà per ottenere un mutuo
Quanto tempo è necessario in Italia per ottenere un finanziamento per l'acquisto di una casa? In media - dal momento in cui si cominciano a chiedere informazioni a quello in cui si esce dalla banca con il documento firmato - servono 140 giorni, il 3,6% in più che nel 2016. A dirlo è uno studio di Facile.it e Mutui.it, che ha analizzato i tempi di erogazione nelle principali città italiane
Mutui, le migliori offerte di gennaio 2018
Con l'inizio del nuovo anno, una delle domande che molti aspiranti mutuatari si fanno riguarda le migliori offerte per accendere un finanziamento. Vediamo quali sono le proposte più convenienti secondo il sito MutuiSupermarket.it
Conviene comprare casa nel 2018?
Chi è interessato a comprare casa quest'anno e non ha a disposizione un'ingente liquidità, dovrà per forza fare i conti con la situazione del mercato del credito. Vediamo se i tassi rimaranno ancora bassi e sarà, o meno, conveniente acquistare un immobile nel 2018.
Mutui, Kiron Partner: "nel 2018 volumi stabili e tassi ai minimi"
Nel 2018 proseguirà il trend positivo per il mercato del credito, con tassi che rimarranno ai minimi e volumi in linea con quanto registrato nell'ultimo biennio. A dirlo è Renato Landoni, presidente Kiron Partner SpA del gruppo Tecnocasa, che ha fatto le sue previsioni per l'anno in corso
Mutui: crescono i prestiti per l'acquisto della prima casa e il tasso fisso è ancora il re
Nel corso dell'anno appena trascorso c'è stato un progressivo aumento dei mutui erogati per l'acquisto della prima casa (40,7%) e una graduale riduzione di quelli a finalità surroga, scesi al 50,6% a fine 2017.
Mutui: le case in legno piacciono, ma non decollano i finanziamenti "green"
Nonostante il settore delle case in legno sia in espansione, il mercato dei mutui green, ovvero i prodotti finanziari destinati all'acquisto o ristrutturazione di immobili in legno, stenta a decollare. Secondo un'analisi di Facile.it e Mutui.it, sulle oltre 1.500 richieste arrivate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2017 solo lo 0,47% riguardava un mutuo bioedilizia
Richiesta mutui, il 2017 si chiude con un -10,3%. Pesa il calo delle surroghe
Il 2017 si è chiuso complessivamente con un -10,3% delle richieste di mutui da parte delle famiglie italiane. A pesare c’è il calo delle surroghe. A renderlo noto il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da Crif
Sospensione rate mutuo, Abi: “Prorogata al 31 luglio 2018”
Per le famiglie italiane che hanno un mutuo e più in generale un debito da restituire, arriva un sospiro di sollievo. L’Associazione bancaria italiana ha infatti comunicato che è stato prorogato al 31 luglio 2018 l’Accordo Abi-Associazioni dei Consumatori sulla “Sospensione della quota capitale dei crediti alle famiglie”
Mercato mutui: nel prossimo biennio crescerà ancora, ma a ritmi meno sostenuti
Dopo tre anni di forte espansione, nei primi nove mesi del 2017, i mutui immobiliari registrano un lieve calo, dovuto alla frenata delle surroghe. A fine 2017 e nel prossimo biennio, i flussi continueranno a crescere, ma a un ritmo meno sostenuto.
Mutui prima casa 2018, le migliori offerte di gennaio
Quando mancano pochi giorni alla fine del 2017, gli aspiranti mutuatari si interrogano su quale sarà la migliore offerta presente sul mercato per il prossimo anno. Vediamo quali sono le banche che offrono le condizioni più convenienti.
Cambiare banca con mutuo in corso
Cambiare banca se si ha un mutuo in corso è possibile. Nel caso in cui si riscontri un tasso migliore applicato da un’altra banca oppure cambino le proprie condizioni economiche e si voglia andare a modificare il mutuo acceso, si può trasferire il proprio finanziamento in un altro istituto di credito
Online i Quaderni dell'Osservatorio Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate
Sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate i Quaderni dell'Osservatorio, l'approfondimento annuale sul mercato immobiliare a cura della Direzione centrale Omise. In questo numero l'attenzione si concentra, in particolar modo, sui mutui ipotecari e sulla trasparenza del settore
Il mattone costituisce il 43% delle sofferenze bancarie
Tra sofferenze bancarie, settore immobiliare e comparto delle costruzioni il legame è stretto. Secondo un rapporto sui Non performing loans realizzato dal Centro studi di Unimpresa, il 43% delle sofferenze bancarie relative alle imprese è legato al mattone
Mutui, le migliori offerte di dicembre
Nonostante il momento particolarmente favorevole non è semplice scegliere la migliore offerta per il mutuo, tra le quantità di proposte del mercato. Vediamo quali sono i migliori finanziamenti per l'acquisto della casa di questo mese di dicembre.
Quanto si risparmia accendendo un mutuo per comprare casa adesso rispetto a cinque anni fa
I tassi vantaggiosi favoriti dalle politiche monetarie della Bce hanno reso molto più economica l'accensione di un mutuo. Chi ad esempio volesse richiedere un finanziamento per l'acquisto di un trilocale di 90m2, potrebbe arrivare a risparmiare oltre 145mila euro a Roma e 134mila euro a Genova.
Scelta tra mutuo a tasso fisso o variabile, cosa valutare
Nel momento in cui bisogna accendere un mutuo e scegliere tra tasso fisso o variabile è importante considerare tutti i vantaggi e gli svantaggi. Vediamo come orientarsi e fare la scelta migliore
Mutui, in un anno cresce l’importo erogato e si fanno strada il tasso misto e variabile con cap
Ad agosto 2017 il valore medio concesso ai mutuatari è stato pari a 121.621 euro, in aumento del 7,5% rispetto a dodici mesi prima. Lo ha reso noto l’Osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Mutui.it, che ha registrato il proseguimento del trend di crescita delle somme erogate dalle banche
Andamento mutui e compravendite secondo fonti notarili dal 2010 a oggi
Il grafico mostra l'andamento delle compravendite immobiliari e dei mutui dal 2010 a oggi a fonte notarile. Gli ultimi dati resi noti dall'Istat registrano per il secondo trimestre dell'anno in corso un aumento in termini annuali del 2,7% per le prime, a conferma del progressivo rallentamento della crescita iniziato nel terzo trimestre del 2016, e dell'1,3% per i secondi
Sondaggio Banca d'Italia-Entrate: “Aumentano i potenziali acquirenti, diminuiscono margini di sconto e tempi di vendita”
Nel terzo trimestre 2017 il numero di potenziali acquirenti è aumentato, i margini di sconto sul prezzo inizialmente richiesto dal venditore e i tempi di vendita hanno registrato un calo. A renderlo noto il sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia realizzato da Banca d’Italia, Tecnoborsa e Agenzia delle Entrate
Mutui, brusco calo della domanda a ottobre -20,4%
Il ridimensionamento della componente surroghe anche nel mese di ottobre fa diminuire del 20,4% la domanda di mutui rispetto allo stesso mese del 2016, che aveva fatto invece registrare un momento di record.
Mutui, quale sarà l'effetto delle decisioni di Draghi sui tassi?
Donald Trump ha scelto di cambiare la guida della Fed, sostituendo dal febbraio prossimo Janet Yellen (erano 40 anni che un governatore non veniva mandato a casa dopo un solo mandato quadriennale) con Jerome Powell, che già siede nel board della banca centrale americana.
La diminuzione delle surroghe e il rialzo dei tassi fissi rallentano il mercato dei mutui
Secondo la Bussola Crif- Mutui Supermarket, nel terzo trimestre 2016 diminuisce il peso delle richieste di surroghe effettuate sul canale online, che passa al 31%, mentre aumenta quella con finalità acquisto (58%). Questo si riflette anche sulla situazione dell'erogato, dove, stando ai dati diffusi da Bankitalia, si è assistito nel II trimestre dell'anno a una diminuzione dei finanziamenti concessi pari all'1,8% rispetto all'analogo periodo del 2016
Mutui, Assovib: “La mancanza di documenti blocca quasi la metà delle perizie”
Sulla concessione del credito immobiliare pesa la mancanza dei documenti necessari per procedere con le perizie sui mutui. A renderlo noto Assovib, che ha evidenziato anche un ulteriore problema: edifici non conformi sotto il profilo catastale o urbanistico
Casa in donazione, quali sono i rischi e come evitarli
Acquistare una casa in donazione può rivelarsi rischioso e la banca può non concedere un mutuo a chi desidera comprare un immobile il cui venditore l'ha ricevuto in donazione. Vediamo perché e in che modo, grazie anche a una recente sentenza, è possibile evitare problemi