In Italia e in Grecia si conta il maggior numero di Neet tra i 20 e i 24 anni

La situazione a livello di educazione e occupazione dei circa 90 milioni di giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che fanno parte dell’Unione europea è molto differente. Secondo i dati Eurostat, pubblicati in occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, nel 2015 la maggior parte dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni studiava, tra i 20 e i 24 anni si divideva tra istruzione e occupazione e tra i 25 e i 29 anni lavorava. Ma c’è anche un’altra realtà, quella dei Neet, coloro che non studiano e non lavorano. Una fetta di popolazione sempre più consistente, soprattutto in Italia

La disoccupazione reale nel paese dei balocchi chiamato Italia

Tutto bene saccomanni? secondo il ministro dell'economia la recessione è finita e non ci sarà bisogno di nessuna manovra bis. Eppure i 6 milioni di senza lavoro in Italia fanno fatica a crederci, soprattutto quando le statistiche ufficiali parlano di 3 milioni di disoccupati. E l'altra metà?