Tutto bene saccomanni? secondo il ministro dell'economia la recessione è finita e non ci sarà bisogno di nessuna manovra bis. Eppure i 6 milioni di senza lavoro in Italia fanno fatica a crederci, soprattutto quando le statistiche ufficiali parlano di 3 milioni di disoccupati. E l'altra metà? ecco perché i dati ufficiali sul lavoro sono completamente fuori dalla realtà
In teoria il tasso di disoccupazione in Italia è del 12%, cioè al di sotto della media europea. Ma se analizziamo i dati vediamo come il sistema di conteggio sia quantomeno bizzarro
3 milioni di inattivi si spiegano solo in un modo: un potenziale lavoratore che ragioni ha per andare a iscriversi all'ufficio di collocamento? non c'è nessun sussidio di cittadinanza da riscuotere, né nessuna speranza di trovare lì lavoro. Quindi non ci va e non si conta
Adesso la stampa la chiama "generazione Maria de filippi", perché passa il tempo a guardare i talent show. Ma se decidessimo di cosiderarli per quel che sono, ossia disoccupati, ci sarebbero due vantaggi:
1. Maggiori fondi comunitari per le politiche attive di inserimento lavorativo
2. Con il 20% di disoccupazione a molti politici e opinionisti passerebbe la voglia di occuparsi di sciocchezze, processi o di dire che la recessione è finita
per commentare devi effettuare il login con il tuo account