Commenti: 4

La crisi economica si è abbattuta un po' su tutti, ma tra i giovani ha creato un vero e proprio dramma. La disoccupazione giovanile è  sempre più alta e, mentre il reparto geriatrico che occupa il nostro parlamento non se ne accorge, migliaia di under 30 perdono futuro e speranze

L’Italia ha infatti il più alto numero di giovani che non lavorano e non studiano. Si chiamano Neet (Not in education, employment or training) e nel nostro paese sono oltre 2 milioni, primato europeo. Hanno un’età fra i 15 e 29 anni (il 21,2% di questa fascia di età), per lo più maschi, e sono a rischio esclusione

Il numero dei giovani Neet è cresciuto nel 2009, a causa della crisi economica: 126 mila in più, concentrati al nord (+85 mila) e al centro (+27 mila). Tuttavia il maggior numero, oltre un milione, si trova nel Mezzogiorno. Fra i Neet si trovano anche laureati (21% della classe di età) e diplomati (20,2%). È un fenomeno in crescita; nel 2007 (dati Ocse), l’Italia già registrava il 10,2% di Neet contro il 5,8% dell’Ue).
Chi sono i giovani Neet? Sono coloro che perdono il lavoro e quanto più dura questo stato di inattività tanto più hanno difficoltà a rientrare nel mondo del lavoro. Tra il primo trimestre del 2008 e lo stesso periodo del 2009 la probabilità di rimanere nella condizione di Neet è stata del 73,3% (l’anno precedente era il 68,6%), con valori più elevati per i maschi residenti al nord

Alla più elevata permanenza nello stato di Neet si accompagna anche un incremento del flusso in entrata di questa condizione degli studenti non occupati (dal 19,9% al 21,4%) ed una diminuzione delle uscite verso l’occupazione

 

Non studio, non lavoro. L'Italia dei giovani "inutili"
Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

28 Maggio 2010, 13:48

Che tristezza. Gli over 50 non accettano di dover cambiare per adeguare l'Italia al nuovo ordine mondiale, e i giovani italiani sono condannati ad ereditare un paese con ben poche possibilità di risollevarsi.

28 Maggio 2010, 18:53

È molto diverso nel lombardo Veneto vedi link

28 Maggio 2010, 18:54

Ci sono le differenze vedi regione/bossi (figlio)

28 Maggio 2010, 18:56

In reply to by anonimo (not verified)

Il segreto è nel cercare il padrino se non si ha il padre giusto. Ma ciò alimenta la mafia, che fare.....

per commentare devi effettuare il login con il tuo account