Le residenze della storica Torre Velasca, oggetto di un ambizioso progetto di restauro promosso da Hines – società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare – e di proprietà di Hines European Value Fund (HEVF 1), saranno gestite da Sunset Hospitality Group (SHG).
La storica Torre Velasca, oggetto di un’opera di riqualificazione sviluppata da Hines, ospiterà la nuova sede di SI - Studio Inzaghi, studio legale specializzato nel real estate. Lo Studio Inzaghi ha stretto un accordo di locazione per l'intero 12° piano della Torre e una superficie complessiva di oltre 700 mq. Con una superficie complessiva di 11 mila mq, distribuita su quindici piani (dal 2 al 16), lo spazio direzionale in Torre Velasca si sta sempre più animando co prestigiose realtà italiane e internazionali
Torre Velasca, edificio storico del centro di Milano oggetto di un’opera di riqualificazione sviluppata dalla società internazionale di sviluppo immobiliare Hines e firmata Asti Architetti, torna a dialogare con la città presentando la nuova rinnovata piazza, concepita come un luogo di interscambio tra privato e pubblico, in linea con una strategia di progettualità, rigenerazione sostenibile e valorizzazione di un landmark iconico.
A conclusione del progetto di riqualificazione di Torre Velasca sviluppato dal gestore immobiliare Hines, gli appartamenti dello storico immobile milanese saranno gestiti da Sircle Collection, un gruppo internazionale specializzato nel settore dell'hôtellerie basato ad Amsterdam.
La storica Torre Velasca, oggetto di un’opera di riqualificazione sviluppata dalla società di sviluppo immobiliare Hines, ospiterà la prima location italiana del celebre ristorante Sushisamba, conosciuto per la sua cucina esperienziale, multisensoriale e multidimensionale. Hines European Value Fund (HEVF) è proprietario di Torre Velasca attraverso HEVF Milan 1, un fondo gestito da Prelios, con Hines Italy in qualità di development manager
Uno degli edifici più emblematici di Milano, la torre velasca, è in vendita. Attualmente l'edificio simbolo del boom economico degli anni cinquanta appartiene a fondiaria sai, la compagnia assicurativa della famiglia ligresti, che lo aveva comprato nel 2002.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti