Commenti: 0
Torre Velasca
Albo per Hines

La storica Torre Velasca, oggetto di un’opera di riqualificazione sviluppata da Hines, ospiterà la nuova sede di SI - Studio Inzaghi, studio legale specializzato nel real estate. Lo Studio Inzaghi ha stretto un accordo di locazione per l'intero 12° piano della Torre e una superficie complessiva di oltre 700 mq. Con una superficie complessiva di 11 mila mq, distribuita su quindici piani (dal 2 al 16), lo spazio direzionale in Torre Velasca si sta sempre più animando co prestigiose realtà italiane e internazionali.  

Hines European Value Fund (HEVF) è investitore del fondo HEVF Milan 1 attualmente gestito da Prelios SGR S.p.A. e proprietario di Torre Velasca, rispetto al quale Hines Italy svolge l’attività di development manager.

Oggetto di rigenerazione con un progetto avviato nel 2020, la Torre Velasca dispone di flessibilità e funzionalità degli spazi open space, cifre distintive che caratterizzano i piani dedicati agli uffici assicurando ai nuovi tenant la piena libertà nella personalizzazione degli interni. Inoltre, grazie all’accesso indipendente tramite ascensori e scale ad uso esclusivo e l’ingresso con lobby dedicata, i nuovi conduttori potranno beneficiare della massima indipendenza rispetto agli inquilini degli appartamenti e gli ospiti del ristorante. 

Con consegna ai tenant prevista a partire da aprile 2024, il progetto si contraddistingue per essere allineato ai più elevati standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, con l’obiettivo di ottenere la certificazione internazionale LEED Gold. Inoltre, grazie all’attenta progettazione dell’infrastruttura tecnologica, la sezione degli uffici di Torre Velasca ha già ottenuto la certificazione Wiredscored Silver, che riconosce gli alti livelli di connessione digitale e smart technology. Il progetto di rigenerazione restituisce quindi spazi contemporanei e altamente performanti inseriti però nell’icona storica milanese.

Il progetto di rigenerazione di Torre Velasca è curato dallo studio Asti Architetti, in collaborazione con ARS Aedificandi, lo studio CEAS, ESA Engineering e in un continuo dialogo con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Milano.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account