Estinzione anticipata del mutuo, quando conviene?
L’estinzione anticipata del mutuo non comporta più, come in passato, il pagamento di penali. Circostanza, questa, che ha aumentato il numero di casi in cui i mutuatari hanno potuto estinguere il debito con la banca ben prima della scadenza: circa 2,4 milioni, secondo un’indagine di Facile.it e Mutui.it
Mutui, addio per sempre alla penale sull'estinzione anticipata
Dopo il dibattito che aveva tenuto con il fiato sospeso migliaia di mutuatari sulla possibilità di rintrodurre una penale sull'estinzione anticipata dei finanziamenti, è arrivata l'approvazione del decreto che scongiura ogni pericolo. La direttiva europea 17/2014, che contiene questa e altre novità per il mondo dei mutui, è infatti stata recepita dal disegno di legge di delegazione europea che ha ottenuto l'ok definitivo dal Consiglio dei Ministri
Estinzione anticipata mutui, il governo: “Nessun rischio di pagare commissioni o indennizzi”
“Per quanti abbiano in corso mutui e intendano estinguerli non esiste alcun rischio di dover pagare commissioni o indennizzi di nessun genere”, a sottolinearlo Claudio De Vincenti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Nessuna penale in vista, dunque
5 consigli ai consumatori che vogliono chiedere un mutuo per non spendere più del dovuto
Il vero problema del mercato del credito? la mancanza di equilibrio tra banche e risparmiatori. Alcune banche infatti possono chiedere tutto a chi vuol accendere un mutuo, e i secondi spesso sono spinti ad accettare qualsiasi condizione pur di ottenere un prestito.
Mutuo, calcola la penale di estinzione anticipata
Per quei fortunati che hanno sottroscritto il mutuo dopo il 1 febbraio 2007, la penale in caso di estinzione anticipata del mutuo stipulato con la banca non esiste piú: la famosa legge bersani (legge 40 del 2007), infatti, ha abolito tale penale Per tutti gli altri c'è un accordo, stipulato da