Il vero problema del mercato del credito? la mancanza di equilibrio tra banche e risparmiatori. Alcune banche infatti possono chiedere tutto a chi vuol accendere un mutuo, e i secondi spesso sono spinti ad accettare qualsiasi condizione pur di ottenere un prestito. Ecco cinque consigli per evitare di spendere più soldi del dovuto con il tuo mutuo
1) penali mascherate- quando un consumatore accende un prestito a tasso variabile, la banca fissa quasi sempre solo il valore minimo, senza inserire quello massimo per essere sicura di non perderci. Se il tasso diventa troppo alto e il mutuatario vuole rescindere il contratto, alcune banche possono provare ad addebitare delle spese di chiusura del contratto molto alte, fino a mille euro, che possono essere calcolate anche in proporzione al debito residuo. Si tratta di un tentativo di aggirare la legge che vieta la penale di rescissione introducendo quelle che sono semplicemnte delle penali mascherate
2) garanzie troppo onerose- quando si accende un mutuo, la banca accende un'ipoteca sulla casa. Quando il pagamento avanza, però, questa si può rifiutare di ridurre l'ipoteca in base a quanto è rimasto da pagare. Per tutelarsi bisogna chiedere di inserire nel contratto la possibilità di adeguamento dell'ipoteca in funzione di quanto mi resta da pagare
3) clausole vessatorie- è imporantissimo leggere con attenzione tutto il contratto, anche e specialmente la lettera minuscola. La banca infatti potrebbe inserisce delle clausole vessatorie eslucusivamente a proprio favore, sfruttando la propria posizione dominante e l'ignoranza della controparte
4) estinzione di un mutuo svantaggioso (per la banca)- nel caso in cui il mutuatario decida di vendere l'immobile e il nuovo acquirente decide di mantenere il mutuo perché a un tasso vantaggioso, le banche potrebbero cercare di estinguelo e di accenderne un altro a condizioni più vantaggiose. Di solito la scusa è quella di non fidarsi della solvibilità dell'acquirente e per questo potrebbe chiedere anche la garanzia del mutuatario originale
5) polizze incendio o vita- la legge stabilisce che le banche debbano lasciare al mutuatario la possibilità di scegliere tra più polizze incendio o vita, anche tra i prodotti offerti da incendio o vita. Inoltre per quanto riguarda le polizze incendio, è importante controllare che nel contratto sia indicata "nei limiti dell'ammontare residuo" e non "nei limiti dell'aumentare dell'intero valore del mutuo"
La scelta migliore è sempre quella di leggere con attenzione un contratto prima di stipularlo e di affidarsi solo agli istituti che garantiscano le migliori condizioni
2 Commenti:
(Titolo) se li conosci li eviti: i 5 trucchi delle banche per spillare più soldi a chi chiede un mutuo.
Se eviti i trucchi non ti danno il mutuo :( , non c'è nessuno che ci tutela nel confronto con le banche.
Puoi alzare la voce solo se hai i soldi come al solito. Ma se chiedi un mutuo che hai un reddito che arriva giusto giusto, silenzio e prendi quello che ti danno.
Manuel
Il punto 4. È mitico.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account