
Ecco come sono le pensioni in Europa: quanto viene addebitato e come vengono aggiornate
Il tema previdenziale è sempre di grande attualità. Ma volgendo uno sguardo all’intera Europa, qual è la situazione? Andiamo a scoprirlo

Pensioni a 65 anni, ma c'è la clausola di salvaguardia
Nella bozza del provvedimento sulle pensioni delle dipendenti pubbliche (vedi notizia) che innalza in un colpo solo (2012) l'età pensionabile da 60 a 65 anni, sarebbe prevista una clausola di salvaguardia per le lavoratrici che matureranno i requisiti per andare in pensione entro il 31 dicembre 2011

Donne in pensione a 65 anni dal 2012, i giovani a 70
È alle porte una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda le pensioni in Italia.

Manovra, ecco cosa cambia per le pensioni
Il punto più clamoroso è senz'altro quello dell'età pensionabile per le dipendenti pubbliche: un innalzamento di 5 cinque anni, da 60 a 65, in un copo solo (vedi notizia). La norma entrerà in vigore dal primo gennaio 2012.

Ue: anche in Italia uomini e donne in pensione alla stessa età
Ultimatum della commissione ue all'Italia: se non equiparerà immediatamente l'età pensionabile tra uomini e donne nel settore pubblico sarà nuovamente deferita alla corte di giustizia europea L'avvertimento è contenuto in una nuova lettera che bruxelles ha inviato alle autorità italiane, ch