Mimit: "Verso una normalizzazione dei prezzi dell'ortofrutta"
I prezzi dei prodotti ortofrutticoli si stanno avviando verso una normalizzazione. È quanto emerso, secondo una nota del Mimit, dalla terza riunione della Commissione di allerta rapida per il monitoraggio sui prodotti agricoli, con particolare riferimento alla filiera ortofrutticola. L'incontro, alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonici e presieduto dal Garante per la Sorveglianza dei Prezzi, Benedetto Mineo, ha approfondito le dinamiche dei prezzi alla luce dell'andamento degli stessi e delle possibili ripercussioni degli eventi climatici che hanno interessato alcune aree territoriali del nostro Paese
Prezzi alimentari in aumento, i prodotti che costano di più
I prezzi dei prodotti alimentari sono in aumento. Dopo i rincari di settembre e dopo i dati sull’inflazione registrati nel mese di ottobre, scopriamo in che modo il carrello della spesa va a pesare di più per le tasche dei consumatori
Aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, i rincari di settembre
Con l'inflazione galoppante, non si ferma anche l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari. In particolare, tra i rincari di settembre registrati dall'Unione Nazionale Consumatori ci sono l'olio diverso da quello di oliva, il burro e la margarina
Prezzi alimentari alle stelle? Ecco quali sono i cibi a rischio
Non solo caro energia, i rincari stanno interessando anche il carrello della spesa e si parla già di prezzi alimentari alle stelle. Ma quali sono i cibi maggiormente a rischio aumento? Scopriamolo insieme
Inflazione, quanto ci costa? La mappa dei beni che rincarano di più
Nell’ultimo mese i prezzi al dettaglio hanno registrato nuovi aumenti da record. È l’allarme di Assoutenti, che segnala per alcune voci incrementi annui tra il 70 e il 100 per cento annuo.
Effetti perversi della crisi: la bolla alimentare
Crollo delle riserve di orzo, grano e mais. Il prezzo dello zucchero alle stelle. Sono alcuni effetti perversi della crisi economica unita ai danni del clima.