Commenti: 0
Inflazione, quanto ci costa? La mappa dei beni che rincarano di più
GTRES

Nell’ultimo mese i prezzi al dettaglio hanno registrato nuovi aumenti da record. È l’allarme di Assoutenti, che segnala per alcune voci incrementi annui tra il 70 e il 100 per cento annuo. Ecco la mappa dei rincari che si sono abbattuti a maggio sulle tasche degli italiani.

Prezzi in Italia, quanto si spende in più in un anno

“La situazione dei prezzi in Italia è letteralmente fuori controllo, e per trovare una inflazione così elevata occorre tornare indietro di 36 anni – afferma il presidente Furio Truzzi – A causa dei rincari che si sono abbattuti sulle tasche degli italiani e con questo livello di inflazione, una famiglia di 4 persone si ritrova a spendere nel 2022 circa 2.753 euro in più su base annua. Solo per mangiare e come conseguenza dei fortissimi aumenti del comparto alimentare (+7,5% a maggio) un nucleo è costretto a spendere 562 euro in più all’anno”.

Aumento dei prezzi alimentari

In particolare nel comparto alimentare, oltre all’olio di semi, si registrano pesanti aumenti nei prezzi del burro (+22,6%), farina (+18,6%), pasta (+16,6%), ma costano molto di più anche il pollo (+13,8%), le uova (+12,3%) i gelati (+11,2%).

Quanto sono aumentati i prezzi dei trasporti e del turismo

A maggio il record dei rincari dei prezzi spetta ai biglietti aerei internazionali, che su base annua sono aumentati del +103,3%, secondo Assoutenti. L’energia elettrica è salita del +73,5% mentre per l’olio di semi occorre spendere il 70,2% in più. Stangata anche per il gas, salito del 66,3% rispetto a maggio del 2021, il gasolio per riscaldamento del +47,5% mentre Gpl e metano salgono del +43,6%.

Assoutenti segnala inoltre aumenti per i traghetti (+22,7%), noleggio auto (+22,1%), voli nazionali (+21,4%), lezioni di guida, esami, patenti (+16,1%).
Incrementi dei listini anche nel comparto del turismo: in vista della stagione estiva, le tariffe di Alberghi, motel, pensioni rincarano del +14,1%, i pacchetti vacanza internazionali del +8,6%.

Ecco la classifica completa dei rincari di maggio 2022 secondo Assoutenti
  
Alimentari

  • Olio di semi +70,2%
  • Burro +22,6%
  • Farina +18,6%
  • Pasta +16,6%
  • Pollo +13,8%
  • Uova +12,3%
  • Frutti di mare +11,5%
  • Gelati +11,2%
  • Verdura fresca +11%
  • Patatine fritte +10,4%
  • Pane +9,6%
  • Riso +9,6%
  • Latte conservato +9,1%
  • Pesce fresco +8,6%
  • Acqua minerale +7,9%
  • Succhi di frutta +7,9%
  • Zucchero +7,7%
  • Olio d’oliva +7,6%
  • Latte fresco +6,8%
  • Salse e condimenti +6,8%
  • Frutta fresca +5,9%
  • Caffè +5,4%
  • Carne bovina +5%
  • Birra +3,5%

 
Casa

  • Energia elettrica +73,5%
  • Gas +66,3%
  • Gasolio per riscaldamento +47,5%
  • Condizionatori d'aria +8,6%
  • Macchine da caffè, bollitori +8,3%
  • Frigoriferi, freezer +7,5%

 
 
Trasporti

  • Voli internazionali +103,3%
  • Altri carburanti (gpl, metano, ricarica elettrica) +43,6%
  • Gasolio +25%
  • Traghetti +22,7%
  • Affitto garage, posti auto e noleggio mezzi di trasporto +22,1%
  • Voli nazionali +21,4%
  • Lezioni di guida, esami, patenti e controlli tecnici dei veicoli +16,1%
  • Benzina +13,9%
  • Biciclette +6,2%

 
Turismo e ristorazione

  • Alberghi, motel, pensioni +14,1%
  • Pacchetti vacanza internazionali +8,6%
  • Fast food e servizi di ristorazione take away +5,2%
  • Ristoranti e bar +4,6%
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account