Secondo l’ultima indagine condotta da FIMAA-Confcommercio, il mercato immobiliare residenziale nel terzo quadrimestre del 2024 ha mostrato segnali di stabilizzazione, con un equilibrio nel numero degli scambi, nella domanda di acquisto e nei prezzi di compravendita.
Complici anche le spinte inflazionistiche, l'incidenza delle spese obbligate sui bilanci familiari rimane elevata: per il 2024, infatti, la quota di queste spese sul totale dei consumi delle famiglie sfiora il 42%, con un incremento di oltre 5 punti dal 1995 ad oggi.
Il Natale 2015 sarà all’insegna del cibo, dell’abbigliamento e dei giocattoli. Sono questi, secondo la Confcommercio, i regali che ci scambieremo tra qualche giorno
Sarà il natale più difficile degli ultimi anni per le famiglie italiane che quest'anno avranno tredicesime sempre più ridotte a causa dell'aumento del Cuneo fiscale, particamente raddoppiato rispetto all'anno scorso.
Puntualmente sui giornali compaiono questi titoli: torna la voglia di mattone; gli italiani riscoprono il mattone; investire? solo nel mattone. Ed è vero, quando hanno dei risparmi, i più scelgono la casa come bene rifugio. Ma il problema sembra essere un altro: chi può davvero risparmiare?
Secondo l'analisi di confcommercio che mette a confronto le linee principali dei consumi fra il 2008 e il 2009, si tratta dei dati peggiori dal 1993. È la prima volta in assoluto che a riportare il segno meno è anche il settore dei servizi (-0,8 per cento).
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti