La salvaguardia dell'ambiente ha reso la raccolta differenziata parte integrante della vita quotidiana.
Non c'è niente di più buono che gustare un gelato quando le temperature iniziano ad alzarsi. E gelati e ghiaccioli su stecco, oltre a essere buoni, sono anche molto pratici.
Con il termine delle festività di Pasqua, molte famiglie si trovano a dover smaltire gli incarti delle uova di cioccolato, un compito che richiede attenzione per un corretto riciclo.
Quante volte capita di utilizzare dei pennarelli o di trovarne per casa per poi accorgersi che sono scarichi o inutilizzabili? In situazioni del genere, è normale pensare a disfarsene il prima possibile per evitare di rimanere con oggetti inutili tra una stanza e l'altra.
Quando si tratta di buttare i medicinali scaduti, non bisogna dimenticare i foglietti illustrativi, noti anche come "bugiardini". Questi piccoli documenti forniscono informazioni importanti sui farmaci, ma devono essere smaltiti correttamente per garantire una raccolta differenziata efficace. Ecco dove si buttano i bugiardini. Scopriamo come assicurarsi che anche questi piccoli fogli illustrativi possano essere riciclati in modo appropriato
Gli acchiappacolore sono foglietti utilizzati durante il lavaggio in lavatrice per prevenire che i colori dei capi si trasferiscano da un tessuto all'altro.
Le ceramiche sono composte di argilla, quarzo, sabbia, ossidi di ferro e di alluminio, ciò le rende estremamente difficili da differenziare.
La gestione dei rifiuti domestici può essere complicata, specialmente quando si tratta di oggetti comuni come le mollette che utilizziamo per stendere il bucato.
I cartoni che contengono alimenti di uso comune come latte, succo, panna e vino possono essere completamente riciclati, trasformandosi in nuova carta e cartoncino quando smaltiti correttamente nella raccolta differenziata. Ma come sono fatti esattamente?
La gestione corretta dei rifiuti domestici è fondamentale per proteggere l'ambiente e promuovere la sostenibilità.
I cotton fioc sono prodotti per l’igiene utilizzati quotidianamente. Eppure, è difficile individuare a colpo d’occhio dove si buttano i cotton fioc dopo l’utilizzo. Questo perché, composti spesso di diversi materiali, si può creare confusione su quale sia il corretto modo di smaltirli.
Le carte di credito, bancomat, tessere sanitarie, e altre simili sono composte da plastica e spesso includono una banda magnetica e un microchip.
Dopo aver fumato si pone sempre il problema di dove buttare il mozzicone di sigaretta, e spesso si sceglie di gettarlo a terra.
Gli accendini sono dispositivi portatili utilizzati principalmente per accendere fuochi, come candele, sigarette o barbecue. Funzionano mediante una scintilla o una fiamma generata da una piccola quantità di combustibile, solitamente gas o liquido infiammabile come butano, propano o benzina.
Dove si gettano la plastica biodegradabile e quella compostabile? Di primo acchito può sembrare una domanda banale, eppure la corretta gestione di questi rifiuti è fondamentale per il loro smaltimento.
Capire come funziona il servizio di gestione dei rifiuti domestici, avere chiarimenti sul pagamento, sui diritti e sulle tutele. E' con questi obiettivi che l'Arera ha inserito nell'Atlante per il consumatore una nuova sezione di "domande e risposte" dedicata al settore dei rifiuti domestici
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti