taxi

Perché la liberalizzazione delle licenze dei taxi è ancora lontana

Il trasporto via taxi resta un settore impermeabile alla concorrenza: lo scorso luglio infatti è stato stralciato dal Ddl concorrenza l’articolo che avrebbe introdotto una riforma della categoria dei tassisti e del noleggio con conducente, per tutelare la categoria dall’ingresso degli operatori privati sul mercato. Una decisione che all’epoca ha provocato un sospiro di sollievo da parte dei sindacati, ma che certo non ha spento la polemica sui guadagni e sui “privilegi” della categoria. Un tassista di Bologna, Roberto Mantovani, ad esempio, si è attirato il malanimo dei colleghi a causa dei suoi post sui social
Ecco perché i tassisti di "uber" sono tanto temuti

Ecco perché i tassisti di "uber" sono tanto temuti

I tassisti sono sul piede di guerra. "Uber", che attualmente opera in 70 città di 45 paesi, spaventa. Ma qual è il suo segreto? presto detto. Il servizio di trasporto automobilistico privato è veloce, tecnologico, si paga con lo smartphone senza dover ricorrere ai contanti e permette di decidere con chi viaggiare