La classica uscita al cinema per godersi i grandi titoli con tutta la famiglia può rivelarsi un piccolo salasso. I costi per accedere alle sale sono elevati, nonostante le promozioni che prevedono sostanzialmente preacquisti online piuttosto che la scelta di giornate di minor affluenza. Sul portafoglio di una famiglia, un sabato sera al cinema può comportare una spesa che può superare i 40 euro (senza contare il costo maggiorato per il 3D, le bibite, popcorn ecc.).
Sempre più famiglie stanno quindi optando per contenere i costi, portando il cinema a casa propria. Ovviando anche ad una certa carenza di programmi interessanti e bei film in Tv, si sono moltiplicati i servizi di streaming on demand. Si tratta di servizi che dietro il pagamento di un abbonamento mensile di pochi euro (spesso al di sotto della decina di euro) garantiscono la visione dei migliori titoli cinematografici, tra cui spiccano spesso anche ultime uscite e film d’animazione.
Tra i principali servizi di questo tipo si contano Sky online, Premium online, Chili e Netflix. Per una loro comparazione consigliamo di sfruttare il sito SosTariffe.it con cui è possibile conoscere anche eventuali promozioni del momento che permettono di massimizzare il risparmio. Sul compratore è possibile ad esempio ottenere un voucher da 10 euro gratuito per testare il servizio di Chili. Ognuno di questi servizi ha delle peculiarità. Vediamole assieme.
Sky online: si tratta della versione “digitale” del servizio Tv del colosso Sky. L’offerta è strutturata a “ticket”. A seconda del ticket (o pacchetto) scelto si può usufruire a 9,99 euro al mese di contenuti tematizzati. Tra le macroaree si trovano:
- intrattenimento
- cinema
- sport
Il “ticket” intrattenimento propone serie Tv, anche in lingua originale; l’accesso a 5 canali dedicati alle serie Tv e talent show oltre che la visione di Mtv, Disney Channel, Sky Tg24, DeAKids e Nick Jr. E’ evidente che si tratta di una proposta orientata ai più giovani e in particolare ai teenager.
Il “ticket” cinema è invece orientato a tutta la famiglia, permette di accedere a 500 film on demand, con 10 nuovi film ogni settimana. Sono compresi 8 canali Sky dedicati al cinema anche in lingua originale. Anche in questo caso è compreso Sky Tg24.
Infine il “ticket” sport è decisamente più orientato ad un mondo maschile includendo calcio, rugby, Formula 1, Tennis, MotoGp e Golf.
Premium online: Esattamente come Sky online, anche Premium può essere fruito su più dispositivi. I pacchetti offerti vanno da 9 a 40 euro al mese a seconda della loro composizione. I principali sono:
- Serie Tv + Infinity (9 euro)
- Cinema + Infinity (10 euro)
- Serie Tv + Cinema + Infinity (19 euro ma ora in promozione a 9 euro)
- Serie Tv + Cinema + Infinity + Calcio & Sport (40 euro ma ora in promozione a 30 euro)
Anche in questo caso il pacchetto cinema è molto ricco. Ogni settimana vengono caricati nuovi titoli che spaziano dalle grandi pellicole ai film di animazione per tutta la famiglia.
Netflix: Recentemente approdato in Italia, il servizio di origine statunitense ha saputo fin da subito conquistare una cospicua fetta di utenti grazie ai prezzi estremamente contenuti. L’abbonamento base costa 7,99 al mese e si differenzia rispetto all’abbonamento premium sostanzialmente per l’assenza della possibilità di fruire dei contenuti in versione HD. Quest’ultimo abbonamento ha comunque un prezzo competitivo di 11,99 euro. Il primo mese è sempre gratuito così da poter testare il servizio. Rispetto ai competitor la libreria di titoli cinematografici è un po’ più scarsa in quanto il servizio è particolarmente forte nelle serie Tv. Alcune di queste sono addirittura prodotte in esclusiva per questo canale. Ad ogni modo il catalogo è in continua espansione.
Chili: Chiude le fila dei servizi on demand Chili.it. Si tratta di un servizio online nato come spin off di Fastweb nel 2012 ma imposto sul mercato di recente. La forza di Chili sta proprio nel vasto catalogo di film (se si considerano tutti i contenuti presenti si superano gli 8mila titoli). A differenza degli altri servizi, Chili permette di noleggiare o acquistare i titoli che si preferiscono senza dover affrontare la spesa di un abbonamento mensile. Vi sono numerosi film noleggiabili a 0,99 centesimi. In caso di acquisto di ultime novità invece il prezzo può salire fino a 9,99 euro ma con il vantaggio di poter visionare il film tutte le volte che si vuole.
Sfruttando questi servizi, a fronte di un abbonamento dal costo limitato, è possibile far felice tutta la famiglia scegliendo il momento migliore da passare tutti assieme davanti ad una buona pellicola e senza l’angoscia di aver speso un “capitale”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account