Commenti: 0

Nel mercato libero dell’energia le offerte si moltiplicano. Tra le tante promozioni facilmente identificabili grazie ai comparatori di tariffe come SosTariffe.it spiccano sicuramente i prezzi bloccati per la materia prima e gli sconti dilazionati in bolletta, ma una delle principali opportunità di risparmio è rappresentata dalle tariffe biorarie.

Si tratta di tariffe basate su prezzi differenziati a seconda degli orari di consumo. I prezzi scontati scattano dopo le 19.00 e sono applicati fino alle 8 della mattina (fasce scontate F2 ed F3). La tariffa scontata scatta anche nei giorni festivi e nei weekend. In tutti gli altri orari viene fatturato il prezzo intero relativo alla fascia tariffaria F1.

Si fa presto a capire quindi che queste tariffe sono l’ideale per le coppie, specialmente se costituite da lavoratori. Durante il giorno, infatti, quando entrambi i componenti della famiglia sono presumibilmente a lavoro, gli elettrodomestici possono rimanere spenti per essere messi in funzione la sera quando l’energia costa meno.

Da una stima si può considerare un consumo di poco inferiore ai 3000 kWh all'anno considerando l’utilizzo di forno elettrico, lavatrice, frigorifero, lavastoviglie e condizionatore. E’ evidente che quest’ultimo sia l’apparecchio più dispendioso che può influire sulla spesa anche fino a 80-100 euro l’anno. Il consiglio in questo caso è di effettuare la corretta manutenzione, preferire apparecchi di classe almeno A+ e ovviamente evitare sprechi. Il buon senso deve sempre fare da guida.

Ritornando alle tariffe biorarie, queste possono permettere di risparmiare anche 40-50 euro l’anno rispetto alle tariffe monorarie a patto che l’energia sia effettivamente consumata in orari scontati. Se la spesa per una coppia può arrivare a 510 euro con una tariffa standard, la stessa può scendere a 470 euro con la giusta tariffa bioraria.

A titolo di esempio, riportiamo i prezzi applicati dai due operatori apparsi più convenienti in una comparazione considerando un consumo di energia per l’85% concentrata in fascia serale e weekend e festivi. Con e-light di Enel Energia vengono applicati questi prezzi:

  • nella fascia oraria il prezzo intero 0,07800 €/kWh (dalle 8 della mattina fino alle 19.00);
  • nella fascia oraria scontata il prezzo è 0,02100 €/kWh (dopo le 19.00 fino alle 8 della mattina, nei weekend e festivi).

Con Vantaggio Verde di Gas Natural i prezzi applicati sono:

  • nella fascia oraria il prezzo intero 0,06300 €/kWh (dalle 8 della mattina fino alle 19.00);
  • nella fascia oraria scontata il prezzo è 0,05100 €/kWh (dopo le 19.00 fino alle 8 della mattina, nei weekend e festivi).

Oltre a prezzi convenienti ci sono da considerare anche eventuali sconti extra applicati e la possibilità di partecipare a raccolte punti. Per aumentare, invece, ancora di più il risparmio si possono scegliere metodi di pagamento automatici come il Rid bancario o postale e la bolletta via mail.

Queste accortezze permettono di evitare i costi di spedizione della fattura cartacea (che può arrivare a 2 euro) e i costi per il pagamento con bollettino (circa 1,50 euro). Moltiplicando queste piccole spese per 6 bollette annue e aggiungendovi magari anche quelle previste per la fornitura del gas è evidente che il risparmio effettivo è di tutto rispetto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account