lampadina

Come cambiare gestore di luce e gas: tempi, costi e procedura

Cambiare fornitore di luce e gas è semplice e senza rischi grazie al mercato libero. Lo “switch” non prevede costi né interruzioni: basta analizzare la bolletta, confrontare le offerte, scegliere un nuovo gestore e firmare il contratto, fornendo POD, PDR e dati anagrafici. I tempi oggi variano da 1 a 2 mesi, ma dal 2026 lo switch sarà completato in 24 ore. Generalmente il cambio è gratuito, ma possono esserci imposta di bollo, deposito cauzionale o penali per recesso anticipato. La convenienza dipende da consumi, prezzo, tipo di tariffa e servizi inclusi
contatore luce

Che differenza c’è tra distributore e fornitore di luce e gas?

Molti consumatori fanno confusione tra distributore e fornitore di energia e di gas, ma si tratta di due soggetti distinti con ruoli ben definiti nel mercato soprattutto dopo la liberalizzazione. Il distributore si occupa della rete fisica e degli impianti, mentre il fornitore gestisce la vendita e la fatturazione al cliente. Comprendere le differenze è dunque fondamentale per sapere a chi rivolgersi in caso di guasti, bollette anomale o per scegliere l’offerta più conveniente.
Consultazione della bolletta trasparente

Arriva la bolletta trasparente: più facile da leggere per luce e gas

È in arrivo una nuova bolletta trasparente per le forniture di luce e gas, più semplice da leggere e pensata per aumentare la confrontabilità delle fatture energetiche. Un progetto voluto dall’ARERA - l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente - e che verrà adottato da tutti gli operatori a partire dal primo luglio 2025. Ma quali sono le novità più importanti delle nuove bollette e, soprattutto, come migliorerà la consultazione da parte degli utenti?
contabile conteggio calcolatrice bollette

Bonus gas e luce 2025, come funziona e chi può richiederlo

Con la conversione in legge del decreto Bollette 2025, lo scorso 23 aprile il governo è intervenuto con una serie di misure attuate per dare una risposta all’emergenza energetica e alle difficoltà economiche che le famiglie incontrano nel pagamento di luce e gas. Il provvedimento introduce, dunque, il nuovo bonus bollette 2025 quale contributo economico di 200 euro, destinato alle famiglie italiane che abbiano un valore dell’ISEE entro i 25.000 euro
Consumi casa

Clienti vulnerabili luce, come effettuale il passaggio al Servizio a Tutele Graduali

L’Arera ha pubblicato le modalità attuative per consentire ai clienti domestici vulnerabili, attualmente serviti nel mercato libero o in maggior tutela, di accedere al Servizio a Tutele Graduali, come previsto dall’articolo 24 della legge 193/24. Secondo quanto previsto dal legislatore, infatti, tutti i clienti vulnerabili possono richiedere, entro il 30 giugno 2025, di essere forniti nel Servizio a Tutele Graduali rivolgendosi all’esercente di tale servizio competente nella propria area territoriale
Consumi casa

Gas e luce in Italia, cosa sta succedendo e quali sono le azioni per tagliare i costi

I costi di gas e luce in Italia sono in aumento. Una situazione che sta facendo scattare campanelli di allarme e che sta mettendo il governo in allerta. Sul punto è intervenuto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in una informativa alla Camera proprio sui rincari dei prezzi dell’energia per famiglie e imprese. Vediamo dunque cosa sta accadendo, quali sono le previsioni per i prossimi mesi e quali interventi su cui si sta ragionando per contenere gli incrementi
Consumi casa

Come risparmiare sulle bollette, i consigli per tagliare i costi in casa

Il 2025 si è aperto con una cattiva notizia per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Le previsioni, infatti, parlano di rincari. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha fatto sapere che nel primo trimestre dell’anno la bolletta elettrica per il cliente tipo vulnerabile servito in Maggior Tutela avrà un incremento del 18,2%. In aumento anche il gas, con un +2,5% tra novembre e dicembre 2024. In questo quadro, come risparmiare? Altroconsumo ha indicato alcuni semplici accorgimenti per tagliare i costi in casa senza compromettere la qualità della vita
Utility Manager

Utility Manager: cosa fa e perché è importante questo professionista

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare della figura professionale dell’Utility Manager: ma cosa fa e, soprattutto, perché è sempre più importante nella gestione delle necessità sia delle aziende che dei consumatori? L’Utility Manager - detto anche Manager delle Utenze - è un professionista espe
Contestare una bolletta

A chi rivolgersi per contestare una bolletta luce o gas?

A chi rivolgersi per contestare una bolletta di luce e gas o, ancora, di qualsiasi altro servizio attivato presso la propria abitazione? Può capitare che, alla ricezione della documentazione per la bolletta mensile o bimestrale, l’utente si trovi infatti di fronte a cattive sorprese: consumi diversi da quelli reali, richieste di pagamento di fatture in realtà già corrisposte e molto altro ancora. In tutti questi casi, il titolare del contratto può avviare una contestazione contro il fornitore, seguendo però una specifica procedura
bollette penali recesso

Novità bollette: le penali per recesso anticipato introdotte dall’Arera

In arrivo importanti novità sul tema bollette: le penali per recesso anticipato dai contratti di fornitura di energia elettrica e gas. Più nello specifico, dall’inizio del 2024 (1° gennaio) i fornitori inclusi nelle fatture avranno la facoltà di imporre una penale per il recesso anticipato dalla tariffa concordata nel contratto. Questa disposizione è stata stabilita dalla Delibera Arera datata 6 giugno 2023 e presenta regolamentazioni specifiche per l'energia elettrica e il gas. Vediamo di cosa si tratta
Consumi casa

Mercato tutelato: quando finisce, cosa cambia e come comportarsi

L’era del mercato tutelato per i clienti domestici non vulnerabili si avvicina al termine, ma quando finisce? Per le forniture di gas lo stop arriverà già a partire dal 1° gennaio, mentre per l'elettricità è arrivata una proroga in extremis che farà entrare in vigore il mercato libero solo a partire dal 1° luglio. Per fare chiarezza su quello che accadrà a partire da gennaio 2024, idealista/news ha approfondito il tema con l’organizzazione di consumatori Altroconsumo
Proroga del bonus bollette

Proroga del Bonus Bollette: esteso a dicembre il contributo luce e gas

Arriva la proroga del Bonus Bollette 2023, il contributo previsto dal Governo a sostegno delle famiglie per la spesa di luce e gas. La crisi energetica continua infatti a pesare enormemente sul budget di tanti italiani, con un caro-bollette ancora rilevante, sebbene più contenuto rispetto al 2022. La decisione di estendere il bonus anche nell’ultimo quadrimestre dell’anno, e quindi fino al prossimo 31 dicembre, è stata confermata lo scorso settembre, con l’approvazione del Decreto Legge 131, detto anche Decreto Energia
Costo energia

Come difendersi dal caro energia, alcuni consigli utili

In tempi di bollette salate, è utile cercare di capire come difendersi dal caro energia. Proprio su questo fronte, nei giorni scorsi aveva destato interesse la notizia secondo la quale sarebbe stato prorogato il mercato tutelato nel corso dell’esame da parte del Consiglio dei ministri del decreto Energia. Il rinvio è poi però sparito dal testo e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha fatto sapere che non è prevista alcuna proroga secca del mercato tutelato dell'energia, "ma una gestione tecnica un po' diluita". Alla luce di ciò, in attesa di vedere cosa accadrà con certezza, è utile sapere in che modo fronteggiare l’aumento dei consumi e di conseguenza dei costi
Bollette luce e gas, come risparmiare

Passaggio da mercato tutelato a mercato libero, occhio alle truffe

Per circa 5 milioni di italiani il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero sarà obbligatorio per l’elettricità entro il 10 gennaio 2024 ma, se non lo faranno in autonomia, la loro fornitura verrà assegnata d’ufficio e tramite asta ad un nuovo operatore; queste le regole definite dal Decreto Ministeriale che sancisce i criteri e le modalità per il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili. Le condizioni tariffarie a cui potranno accedere questi clienti saranno definite più avanti, ma se si vuole evitare di “finire all’asta”, la soluzione è il passaggio al mercato libero scegliendo in autonomia il fornitore da cui acquistare energia tra le numerose offerte disponibili oggi. Altrimenti si rischia di incappare in qualche truffa
Consumi casa

Bollette, in 10 anni gli aumenti sono stati di 1.600 euro a famiglia

Nel tempo le bollette hanno fatto registrare aumenti che hanno pesato sui conti delle famiglie italiane. A sottolineare nel dettaglio quanto è cresciuta la spesa media annua degli italiani per le tariffe di luce, gas, acqua e rifiuti è il Codacons, che ha realizzato uno studio proprio per capire come è cambiata la spesa dei cittadini per le utenze domestiche negli ultimi 10 anni. Vediamo quanto emerso
Gas

Bolletta del gas a febbraio 2023, a quanto ammonta il calo per le famiglie in tutela

Buone notizie sul fronte della bolletta del gas di febbraio 2023. Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha fatto sapere che continua il calo della bolletta gas per le famiglie ancora in tutela. Nel dettaglio, in base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di febbraio 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela si registra una diminuzione del -13% della bolletta rispetto al mese di gennaio 2023, che già aveva subito una decisa riduzione
Gas

Bollette luce e gas 2023, cosa può cambiare nei prossimi mesi

Per le bollette di luce e gas potrebbero arrivare alcune buone notizie nei prossimi mesi del 2023. Con i prezzi in forte calo, i costi per famiglie e imprese potrebbero abbassarsi. Ma cosa sta accadendo esattamente sul fronte delle tariffe e quali potrebbero essere i risvolti per le tasche degli italiani? Vediamo cosa dicono gli ultimi dati e quale potrebbe essere lo scenario a cui si va incontro dopo mesi di grande allarme
Bollette

Bollette luce e gas, le ultime notizie sul possibile sconto

I rincari registrati nelle bollette di luce e gas hanno inferto un duro colpo alle tasche degli italiani. Ma qualcosa potrebbe cambiare a partire dal 1° aprile 2023, quando scatteranno i nuovi sconti decisi dal governo, il cui obiettivo è quello di premiare le famiglie e le imprese più virtuose. Ma in che modo? Vediamo il modello che l’esecutivo intende adottare a partire dal secondo trimestre di quest’anno
Bonus sociale luce e gas 2022

Bonus sociale luce e gas, come funziona e a chi spetta

Il bonus sociale luce e gas è stato rafforzato con il decreto Aiuti bis e prorogato anche per il 2023 grazie alla legge di Bilancio. Le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati e ai clienti domestici in gravi condizioni di salute sono state confermate per il nuovo anno
aumento costo energia elettrica 2022

Aumento del costo dell'energia elettrica nel 2022

Nell’ultimo periodo, come non mai, sentiamo parlare di PUN. Questo è l’acronimo di “Prezzo Unico Nazionale”, un valore che nasce dalle piattaforme del Gestore Mercati Energetici (di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e che rappresenta il prezzo dell’energia elettrica, tenendo conto dei costi di produzione che valgono sia per quella rinnovabile che per quella fossile
costo dello smart working

Quanto costa lo smart working nella bolletta di luce e gas

Due giorni di smart working alla settimana fanno risparmiare all’azienda circa 2 mila euro all’anno per ogni lavoratore. E’ quanto afferma Mariano Corso, responsabile scientifico dell'Osservatorio HRe dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, in una intervista al Sole 24 Ore. Ma quanto costa, invece, lo smart working nella bolletta dei lavoratori? Lo ha calcolato Altroconsumo
risparmiare col riscaldamento

Nuove regole riscaldamento: ecco quanto si risparmia

Alcuni giorni fa è stato firmato il decreto che determina le nuove norme per l’accensione dei riscaldamenti nel 2022, anche per quanto riguarda le abitazioni private. Ma quanti italiani rispetteranno le nuove regole sull’accensione dei caloriferi, e quanto si risparmierà tagliando di qualche ora il riscaldamento? Un’indagine di Facile.it prova a rispondere