Continua nel 2018 il momento positivo del mercato immobiliare europeo, in particolare per le principali nazioni dell’Ue e per il Regno Unito, nonostante l’incognita Brexit. Se alla fine del 2017 il fatturato globale dei primi cinque Paesi europei aveva segnato un incremento del 6% circa sull’anno precedente, la stima per la conclusione del 2018 è di un ulteriore rafforzamento della crescita di oltre dieci punti percentuali. Per il 2019 la previsione è di un fisiologico rallentamento, che dovrebbe comunque segnare ancora una crescita positiva di almeno sette punti rispetto all’anno in corso. Questi sono alcuni dei dati emersi dall’European Outlook 2019, presentato in apertura del 26° Forum organizzato da Scenari Immobiliari a S. Margherita Ligure.
Tuttavia, se l’Europa corre, l’Italia arranca, come spiega il presidente di Scenari Immobiliari Mario Breglia in una intervista video a idealista/news.
“Il 2018 si è confermato positivo per il mercato immobiliare italiano – ha spiegato Breglia - anche se investitori e famiglie si sono mostrati più cauti rispetto al 2017. L’incertezza su quali saranno le politiche fiscali e occupazionali del nuovo governo mette un freno alle prospettive. Il mercato soffre della carenza di prodotto nuovo e di qualità. Escluso Milano, i prezzi delle case non salgono e le prospettive sono di una prosecuzione del trend anche il prossimo anno”.
Il 2019 si configurerà come un anno in cui il sistema economico rimarrà stabile mentre nei prossimi 3-5 anni migliorerà lievemente, così come il settore immobiliare, in cui per il prossimo anno le compravendite sono previste in moderato aumento nel comparto residenziale, mentre i prezzi resteranno stabili.
“Sul fronte delle potenzialità del mercato immobiliare italiano – afferma Breglia – nel 2019 gli investimenti si concentreranno sul segmento terziario a Milano mentre a Roma si privilegerà quello ricettivo. Allargando il raggio d’azione, nel Nord Italia gli investitori punteranno su terziario e, in misura leggermente inferiore, commerciale e logistico-industriale, nel Centro su residenziale e a Sud sul ricettivo”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account