Con la risposta n. 296, l'Agenzia delle Entrate ha spiegato che il bonus facciate è concesso anche per gli interventi sulla facciata parzialmente visibile di un edificio. Vediamo nello specifico quanto affermato.
Nel dettaglio, con la risposta n. 296, l'Agenzia delle Entrate ha innanzitutto richiamato quanto disposto a livello normativo in merito al bonus facciate. Ricordando poi gli interventi per i quali si può usufruire del beneficio fiscale, l'Agenzia delle Entrate ha sottolineato che con la "circolare n. 2/E del 2020, è stato, chiarito, inoltre, che l'esplicito richiamo agli interventi realizzati esclusivamente sulle strutture opache della facciata, sui balconi, ornamenti e fregi, comporta che sono ammessi al bonus facciate, gli interventi sull'involucro 'esterno visibile dell'edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell'edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno)' e, in particolare, gli interventi sugli elementi della facciata costituenti esclusivamente la 'struttura opaca verticale'".
Aggiungendo che "si tratta, a titolo esemplificato, del consolidamento, del ripristino, del miglioramento e rinnovo dei predetti elementi costituenti la struttura opaca verticale della facciata stessa e della mera pulitura e tinteggiatura della superficie, del rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi, degli ornamenti e dei fregi nonché dei lavori riconducibili al decoro urbano quali quelli riferiti alle grondaie, ai pluviali, ai parapetti, ai cornicioni e alla sistemazione di tutte le parti impiantistiche che insistono sulla parte opaca della facciata".
L'Agenzia delle Entrate ha quindi evidenziato che invece la detrazione non spetta "per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell'edificio, fatte salve quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico. Devono, pertanto, considerarsi escluse le spese sostenute per gli interventi sulle superfici confinanti con chiostrine, cavedi, cortili e spazi interni, fatte salve quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico".
Le Entrate hanno infine chiarito che, in presenza dei requisiti richiesti, il bonus facciate spetta per le spese sostenute per gli interventi realizzati sulla facciata interna dell'edificio anche se la stessa è solo parzialmente visibile dalla strada.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account