Il caro bolletta ha portato molte famiglie a dover prendere dei provvedimenti per poter risparmiare sui consumi domestici. Il primo passo per poterlo fare in maniera consapevole è quello di calcolare il consumo elettrico domestico, tenendo presente non solo il kW necessari per soddisfare il fabbisogno energetico familiare, ma anche per comprendere quali siano gli elettrodomestici che pesano di più sul bilancio economico domestico.
Guida al calcolo consumo elettrico kWh
Prima di eseguire il calcolo del consumo elettrico in kWh è opportuno ricordare che cosa indichi il kilowattora: si tratta dell’unità di misura utilizzata per esprimere quanta energia venga erogata in 1 ora dal contatore; si tratta quindi dell’unità di misura dei consumi dell’energia a tutti gli effetti.
Al tempo stesso non bisogna confondere il kW (kilowatt) con il kWh dal momento che il primo corrisponde alla quantità di energia prodotta da un motore elettrico di qualsiasi tecnologia, o consumata da elettrodomestici e altri dispositivi.
la formula di riferimento per il calcolo del consumo elettrico in kWh prevede che si moltiplichi la potenza dell’elettrodomestico per l’unità di tempo (usualmente di 1 ora). Ad esempio, prendiamo in considerazione la domanda “800 watt quanto consumano”? se si prende un apparecchio che ha una potenza da 800 W, vengono consumati 800W ossia 0,8 kW, mentre se lo si utilizza per 30 minuti il consumo è di 400W, ossia 0,4 kWh.
Basta moltiplicare la potenza dell’elettrodomestico per uno, ossia per l’intervallo di tempo analizzato: riprendendo l’esempio precedente, si ottiene 0,8 kW x 1 h = 0,8 kWh. Se si vuole poi calcolare il consumo per mezz’ora, è sufficiente moltiplicare per 0,5; per un quarto d’ora, per 0,25, e così di seguito.
Calcolo consumo elettrico online
Qualora non ci si senta sicuri del calcolo del consumo elettrico in kWh si può ricorrere ai tool che permettono di eseguire il calcolo del consumo elettrico online. Per poter usufruire di questa funzionalità è sufficiente collegarsi ad un portale che offre il servizio e inserire le informazioni richieste.
Il vantaggio di scegliere questa modalità è la certezza di non commettere errori di calcolo, ma - al tempo stesso - non bisogna sottovalutare la mancanza di personalizzazione e flessibilità. Allo stesso modo si possono utilizzare alcune app di calcolo elettrico che forniscono una stima approssimativa ma corretta dei valori necessari.
Quanti kW consuma una casa al giorno
Una volta compreso come eseguire il consumo elettrico è opportuno interrogarsi su quali siano, complessivamente, i consumi di una famiglia tipo. Prima dei rincari del costo vivo dell’energia, i dati sui consumi annui di una famiglia tipo, residente in un’abitazione con potenza impegnata di 3 kW, parlavano di 2700 kWh nell’arco di 365 giorni. Ciò si traduce, agli attuali prezzi fissati da Arera per singolo kWh nel mercato tutelato, a una spesa per la sola quota di energia consumata pari a circa 180 euro.
Si sono successivamente presentati alcuni elementi che hanno portato ad un profondo mutamento della questione: oltre all’aumento del costo dell’energia, la liberalizzazione del mercato energetico in Italia ha reso ancora più disomogenea la situazione. Pertanto, ad oggi, avere una stima precisa non tanto di quanti kW consumi una casa al giorno, ma del costo da sostenere è diventato più imprevedibile.
Calcolo consumo elettrodomestici
Il calcolo dei consumi degli elettrodomestici dipende, complessivamente, dalla quantità di dispositivi che sono collegati in casa. Frigorifero, forno, lavastoviglie e lavapiatti sono solo alcuni degli ausili di cui ci si serve quotidianamente per svolgere le faccende domestiche e conservare i cibi nella maniera più efficiente possibile. Tra gli elementi da considerare ci sono:
- elettrodomestici in stand by che continuano a consumare anche se non utilizzati;
- abitudini di utilizzo degli elettrodomestici: a seconda che la casa sia più popolata durante le ore diurne o notturne i consumi complessivi possono cambiare.
- numero dei componenti del nucleo familiare: se una famiglia è composta da 4 persone, gli elettrodomestici potrebbero essere utilizzati più di rado rispetto ad un nucleo in cui ci sono 8 membri. Ad esempio, la lavatrice nel primo caso potrà essere utilizzata solo un paio di volte a settimana, mentre nel secondo caso gli avvii potrebbero essere decisamente più frequenti.
- classe energetica degli elettrodomestici: a seconda delle prestazioni energetiche dei dispositivi. Secondo la nuova classificazione recentemente entrata in vigore, è preferibile scegliere quelli di classe A++ perché hanno delle caratteristiche tecniche tali da ottimizzare l’utilizzo di energia prelevata dalla rete.
Per poter procedere con il calcolo dei consumi degli elettrodomestici in casa bisogna:
- moltiplicare la potenza in Watt del singolo apparecchio per le ore di utilizzo;
- dividere il risultato ottenuto per 1.000.
Al contrario, se si vuole calcolare il consumo annuo, è necessario moltiplicare il consumo giornaliero per il numero di giorni di utilizzo degli apparecchi nell’anno, moltiplicando il risultato ottenuto per i costi dell’energia.
Qualora si dovessero riscontrare delle difficoltà nel conteggio, il proprio fornitore della luce e gas potrebbe inserire questa informazione all’interno della bolletta o rispondere al quesito una volta posto.
Potrebbe anche interessarti
Se questo articolo è stato di tuo interesse potresti anche trovare interessanti le risposte sintetiche ad alcune domande che si sono posti gli utenti.
Come si calcola il consumo dei kW?
Per capire il consumo dei kW bisogna utilizzare una nuova unità di misura, ossia i kWh che si ottengono moltiplicando la potenza dell’elettrodomestico per l’unità di tempo (usualmente di un'ora).
Da cosa dipende il costo della bolletta?
Il costo della bolletta dipende da svariati fattori, tra cui i consumi e il fornitore per la corrente elettrica che è stato scelto. Tutte le informazioni per poter eseguire una stima sono contenute all’interno della bolletta della luce.
Quanto costano 100 Watt all'ora?
È molto difficile stimare a priori quale sia il costo di 100 Watt all’ora dal momento che per rispondere a questo quesito bisognerebbe conoscere il costo orario dell’energia; questa informazione può essere reperita nel contratto di fornitura elettrica o sulla bolletta che viene inviata in forma cartacea o digitale.
Come calcolare il consumo in kWh di un elettrodomestico?
Per effettuare il consumo in kWh di un elettrodomestico bisogna moltiplicare la potenza in Watt del singolo apparecchio per le ore di utilizzo e, poi, dividere il risultato ottenuto per 1.000.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account