Questo modo di ottenere energia riesce a riscaldare, rinfrescare e far risparmiare migliaia di euro l’anno sulla bolletta elettrica
Commenti: 0
Casa
Casa in vendita a Ciudalcampo, Madrid, con sistema aerotermico idealista

Con i prezzi in aumento, le scelte sostenibili stanno diventando sempre più necessarie. In questo quadro, trova spazio l’energia aerotermica, una tecnologia verde il cui funzionamento arreca vantaggi economici alla bolletta energetica. Vediamo di che si tratta e come funziona questo modo di ottenere energia in casa.

Cos’è l’energia aerotermica e come funziona?

Gli impianti aerotermici funzionano con pompe di calore che estraggono l’energia ambientale contenuta nell’aria attraverso un ciclo termodinamico. In questo modo è possibile fornire alla casa il riscaldamento d’inverno, il raffrescamento d’estate e persino l’acqua calda sanitaria durante tutto l’anno, con un notevole risparmio sulla bolletta elettrica.

È un sistema per ottenere energia sostenibile che riduce l’impronta di carbonio, mitiga l’impatto ambientale e riesce a riscaldare un edificio, un’azienda o una casa in inverno e raffrescarla in estate.

I vantaggi dell’energia aerotermica in casa

I vantaggi più importanti delle case con energia aerotermica sono:

  • efficienza - consuma meno energia rispetto a un sistema di riscaldamento convenzionale
  • non richiede molta manutenzione
  • è un’energia pulita, rinnovabile e sostenibile
  • un sistema energetico più sicuro della caldaia
  • puoi raffrescare e riscaldare la casa con un unico dispositivo
  • notevole risparmio economico
Appartamento
Appartamento in vendita a Madrid con sistema aerotermico idealista

Quanto spende una casa con energia aerotermica?

Per quanto riguarda il costo di un’apparecchiatura in funzione, facendo un esempio, le pompe di calore possono consumare 1 kWh di energia elettrica fornendo all’abitazione 4 kWh di energia. A seconda dell’attrezzatura aerotermica e della sua classificazione energetica, il risparmio è differente, ma sempre maggiore rispetto al gas ad esempio. 

Un’unità aerotermica con un rendimento di 4,5, fornisce all’abitazione 4,5 kW di potenza termica per ogni kW di energia elettrica consumata. Cioè, il 78% dell’energia fornita alla casa è gratuita.

Quando l’energia aerotermica in casa è redditizia?

Nel lungo periodo l’energia aerotermica è sempre redditizia, poiché estrae energia da una risorsa illimitata (l’aria) e consente un enorme risparmio rispetto ad altre fonti energetiche. Tuttavia, richiede un investimento elevato per metterla in funzione. Si stima che venga ammortizzata in un periodo compreso tra 8 e 12 anni.

Il prezzo della sua installazione in casa o in un edificio dipende dall’attrezzatura che si desidera installare e dai requisiti della proprietà. In media, il prezzo oscilla tra gli 8.000 e i 24.000 euro. 

Quanti anni dura gli impianti aerotermici?

Gli impianti aerotermici hanno una vita utile approssimativa compresa tra 25 e 45 anni, a condizione che venga effettuata la relativa manutenzione.

Qual è la differenza tra pompa di calore ed energia aerotermica?

I sistemi aerotermici funzionano con pompe di calore, ma possono esistere pompe di calore senza energia aerotermica. La differenza principale è che la pompa di calore estrae energia ambientale (aria, terra o acqua), mentre l’energia aerotermica la ricava dall’aria.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account