
Con l’inverno torna di strettissima attualità il tema del corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento. Ecco qualche consiglio per capire come regolare la temperatura della caldaia per risparmiare, sia per l’utilizzo dei termosifoni che per l’acqua in bagno e cucina.
A quanti gradi deve stare la caldaia?
Quando si tratta di regolare la caldaia, va tenuto presente che la temperatura ideale per l’acqua calda sanitaria dovrebbe essere compresa compresa tra i 45 e i 55°C. Superando questo livello, in caso di produzione istantanea, sarà addirittura necessario miscelare con acqua fredda perché risulterà bollente.
Come impostare la caldaia per l'inverno?
In inverno, la temperatura dell’acqua che confluisce nei termosifoni, generalmente, dovrebbe essere compresa tra i 60 e i 70°C per i caloriferi tradizionali. In presenza dei più recenti e performanti impianti radianti (a pavimento o soffitto), la temperatura deve essere mantenuta tra i 25 e i 35°C, anche per ridurre i consumi in bolletta di gas.
Come regolare la temperatura della caldaia per risparmiare?
Regolare la temperatura della caldaia per l’acqua calda al di sotto della soglia indicata tra 45 e i 55°C, ad esempio mantenendo costante valore di 45°C, consente di risparmiare fino al 5% sui consumi energetici.
Qual è la temperatura giusta per far funzionare la caldaia a condensazione?
Per il riscaldamento di un grande ambiente, la temperatura della caldaia andrebbe impostante a un valore compreso tra i 60° e i 70° nel caso di un impianto collegato ai radiatori (come nel caso dei classici termosifoni) e tra i 25°C e i 35°C per gli impianti a pavimento.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account