
Il maltempo che negli scorsi giorni ha colpito il nord Italia ha creato diversi danni alle case e alle aziende; non ultima, la distruzione dei pannelli fotovoltaici installati su abitazioni e ditte. Dopo aver aderito ai molteplici incentivi per l’installazione di energia pulita nelle case, gli italiani rischiano di veder vanificato il proprio investimento a causa di grandine, pioggia, vento e caduta di alberi che stanno caratterizzando sempre più i temporali sul nostro Paese. Come fare allora per proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine? Ecco alcuni consigli.
Quando proteggere i pannelli solari dalla grandine
Dal momento che non si può prevedere quando una cosiddetta “supercella” di maltempo deciderà di colpire proprio la nostra casa, la risposta alla domanda “quando proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine” dovrebbe essere : sempre. In particolare se già in partenza sappiamo di abitare in zone soggette a maltempo e temporali. La domanda successiva è: come proteggere i pannelli solari dal maltempo?

Solitamente la grandine non danneggia i pannelli solari, se si tratta, come nella maggioranza dei casi, di chicchi di piccola dimensione. Tuttavia esiste sempre il rischio che si presentino chicchi grossi come palle da tennis, e non è possibile prevedere quando accadrà lungo il ciclo di vita di un pannello solare, che va dai 10 ai 25 anni. Meglio quindi prendere in considerazione le giuste protezioni. Ecco quali:
Installare una rete antigrandine
Le reti antigrandine per i pannelli fotovoltaici sono delle coperture poste sopra i pannelli, che deviano le tempeste di grandine. Vanno utilizzate insieme ad altre tipologie di protezione, quali appositi supporti per i pannelli che assorbano gli urti.
Scegliere pannelli solari resistenti alla grandine
Quando si acquistano i pannelli solari occorre sceglierli di un materiale che resiste alla grandine. Solitamente le celle solari sono rivestite di vetro temperato di spessore adeguato, ma si possono scegliere materiali più durevoli, come il silicio policristallino e monocristallino.
Scegliere la giusta posizione per i pannelli solari
Installare i pannelli solari con il giusto orientamento può salvarli dall’essere distrutti dalla grandine. Se si conosce la traiettoria delle tempeste, meglio evitare di posizionare i pannelli su di essa.
Vetro temperato
Il vetro che riveste le celle solari ha solitamente uno spessore di circa 6-7 mm e tende ad essere rotto dalla grandine. Con il vetro temperato questo rischio si riduce, salvaguardando l’integrità del pannello e la sua produzione di energia.
Supporti resistenti agli urti
Utilizzare supporti e rack che assorbono gli urti per montare i pannelli solari, insieme alle reti anti grandine, può essere un buon metodo per aiutare ad assorbire l’impatto dei chicchi di grandine, evitando la rottura del pannello.
Installare i pannelli con un angolo fortemente inclinato
Più è ripido l’angolo di installazione dei pannelli, più è probabile che deviino l’impatto di una tempesta di grandine, salvaguardando il pannello solare.
Assicurazione vento e grandine
Poiché tutti questi accorgimenti potrebbero non essere sufficienti a salvare i pannelli solari dalla rottura dopo una grandinata, il modo migliore per ripararli con il minimo della spesa è stipulare una polizza assicurativa contro i danni meteorologici. Occorre leggere molto bene le condizioni dell’assicurazione sulla casa, sincerandosi di avere una adeguata franchigia e una protezione contro i danni da vento e grandine, che a volte è incentivata per chi possiede pannelli solari.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account