Sono diverse le case da record sparse per i cinque continenti: dalla più costosa alla più isolata, ecco quelle da Guinness.
Commenti: 0
Case da record, Buckingham Palace
Unsplash

Quali sono le case da record sparse per il Pianeta, quelle entrate di diritto nel Guinness dei Primati per la loro estensione o per le loro cifre folli? Non si può dire che, almeno sul fronte dell’architettura, nei secoli la creatività umana non abbia trovato sfogo. Sparsi per i cinque continenti vi sono infatti edifici che, per tante ragioni, rimangono impressi nella memoria: per la loro bellezza, per il loro lusso sfrenato, per le forme e anche per le dimensioni. Ma se ci si dovesse concentrare solo sull’edilizia residenziale, quali sono le case che hanno davvero superato i confini dell’immaginabile?

Dalle residenze della Royal Family britannica - con ad esempio Buckingham Palace che tiene stretto il titolo di edificio residenziale più costoso al mondo - passando per le isolatissime abitazioni sperdute sui piccoli arcipelaghi islandesi, vi è davvero l’imbarazzo della scelta. E nonostante la maggior parte di queste case siano davvero off-limits per i budget tipici delle persone comuni, si tratta di certo di luoghi da visitare: nella maggior parte dei casi, questi edifici sono infatti aperti al pubblico. Di seguito, alcune delle case da record più famose al mondo.

Buckingham Palace: la casa dal valore più alto al mondo

Chiamarla casa è forse riduttivo, poiché con le sue 775 stanze da letto la residenza principale della Famiglia Reale inglese non è di certo un piccolo appartamento. Non sono però le dimensioni - pari a 77.000 metri quadri - che fanno di Buckingham Palace un edificio da record. È il costo: si tratta, infatti, della casa dal valore più alto al mondo.

Buckingham Palace
Unsplash

Secondo una stima elaborata da Bloomberg nel 2022, nonostante nel mondo esistano anche edifici residenziali più sfarzosi, Buckingham Palace rimane la residenza più costosa sul Pianeta. Vale infatti ben 1.6 miliardi di dollari, una cifra che è cresciuta di anno in anno da quando la Royal Family l’ha nominata sua casa ufficiale, nel 1837. Non poco, se si considerano i beni immobiliari complessivi di proprietà della Corona, più di 3.5 miliardi di dollari.

La casa più costosa al mondo: Antilia, a Mumbai

Escludendo la Royal Family, anche perché rappresenta un caso più unico che raro, qual è l’edificio residenziale più costoso al mondo? È un moderno palazzo ribattezzato Antilia, eretto in uno dei quartieri più lussuosi di Mumbai.

Case da record, Antilia a Mumbai
Unsplash

Residenza ufficiale di Mukesh Ambani, presidente di Reliance Industries Limited, con i suoi 27 piani e 37.200 metri quadri totali, Antilia è diventata una delle protagoniste dello skyline della città indiana. Per abitarci bisogna avere un 1 miliardo di dollari: una cifra che comprende spa per il benessere personale, una discoteca, palestre, aree yoga, un parcheggio di sei piani per auto di lusso e, se non fosse sufficiente, anche ascensori ad alta velocità. Sembra che alcuni appartamenti siano tutt’oggi disponibili: non resta che trovare il mutuo adatto.

Una casa capovolta, a Innsbruck

A volte non serve andare tanto lontano per ammirare una delle case da record più famose al mondo. È sufficiente concedersi un weekend nella vicina Austria, più precisamente a Terfens, a circa una ventina di chilometri da Innsbruck. Qui si potrà trovare la Haus Steht Kopf, una casa completamente capovolta.

Proprio così: l’edificio è del tutto realizzato sottosopra, con il tetto adagiato al suolo e le fondamenta che sfiorano il cielo. E anche l’arredamento interno è tutto capovolto, una scelta artistica e architettonica davvero singolare, che ogni anno richiama migliaia di turisti da ogni parte del globo.

Il Sultano del Brunei si gode la casa più grande al mondo

Con 1.788 stanze, 257 bagni, una sala banchetti da 5.000 coperti e una moschea capace di ospitare 1.500 persone, non si può dire che il Sultano del Brunei abbia problemi di spazio. L’Istana Nurul Iman sorge a pochi chilometri da Bander Seri Begawan e, oltre a ospitare il Sultano, è anche la sede del governo locale.

Istana Nurul Iman, Brunei
Leandro Locsin, CC BY-SA 3.0 DE Wikimedia commons

Costruita nel 1984, la residenza prevede anche numerosi giardini e anche una curiosa singolarità: vi sono infatti numerose stalle per pony, ovviamente dotate di ogni comfort, compresa l’aria condizionata, per il massimo del benessere degli equini.

A Seattle, una casa ha resistito ai grattacieli

Per chi ha la possibilità di visitare Seattle, oltre allo Space Needle è bene visitare un indirizzo particolare: 1439 Northwest, sulla quarantaseiesima strada. Qui sorge la casa un tempo appartenuta a Edith Macefield, una determinata anziana che, nei primi anni del 2000, non ha voluto cedere all’edilizia industriale.

La sua piccola casetta - di soli due piani e completamente in legno, in pieno stile statunitense - si trova infatti in un quartiere dove negli anni sono stati costruiti altissimi grattacieli, per ospitare gli edifici delle più famose multinazionali. Edith rifiutò un assegno da 1 milione di dollari per vendere la sua casetta, allo scopo di costruire un nuovo grattacielo. E così, il grande edificio venne eretto attorno alla sua abitazione. Si dice che questa singolare casa abbia ispirato anche il film d’animazione “UP!”.

La casa più piccola al mondo: tutto in un metro quadrato

Gli appassionati di minimalismo, e soprattutto di decluttering, troveranno a Berlino la loro casa dei sogni: è infatti grande solo un metro quadrato. E non è tutto, perché date le ridottissime dimensioni è anche completamente portatile, così da abitare ogni giorno in uno spazio diverso.

Ideata dall’architetto Van Bo Le-Mentzel, e non a caso chiamata “One SQM House”, questa piccolissima abitazione prevede una struttura in legno e un piano d’appoggio: a seconda di come si ruota la casa, questo piano può diventare un improvvisato letto oppure un tavolo.

La casa più isolata al mondo è in Islanda

Infine, per coloro che non ne possono davvero più del caos cittadino e delle interazioni sociali, la soluzione è trasferirsi in Islanda. È proprio sulle isole dell’arcipelago Vestmann, più precisamente sull’Isola di Elliðaey, che sorge una sparuta residenza. 

Casa isolata in Islanda
Diego Delso, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Si tratta di un ex capanno di caccia, unica costruzione presente sull’intera isola, quest’ultima dominata dal silenzio e da una fitta vegetazione di muschi e piccoli cespugli. Ideale per chi vuole trasformarsi in eremita e dedicarsi alla meditazione.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette