La casa chiavi in mano rappresenta un'opzione sempre più popolare sul mercato immobiliare: ecco cos'è e quali opzioni prevede
Commenti: 0
Casa chiavi in mano
Pexels

Il concetto di “casa chiavi in mano” è diventato sempre più popolare sul mercato immobiliare, soprattutto da qualche anno a questa parte. Con l’aumento della domanda per abitazioni già pronte all’uso e libere da subito, sia i proprietari di immobili che i costruttori edili hanno pensato alle più svariate soluzioni per garantire un acquisto rapido e senza sorprese. Ma cosa si intende, nei fatti, con questa espressione?

Analogamente ad altri settori, con l’espressione di “casa chiavi in mano” ci si riferisce all’acquisto di un’abitazione pronta all’uso, ovvero abitabile già dal primo giorno. In altre parole, tutti i passaggi precedenti - dall’eventuale ristrutturazione all’ottenimento dei permessi per il Comune - sono stati assolti dal proprietario o dal costruttore. Di seguito, tutte le informazioni utili.

Cosa significa “casa chiavi in mano”?

Così come accennato in apertura, una “casa chiavi in mano” è un immobile che viene proposto all’acquirente pronto per essere abitato, già lo stesso giorno dalla firma del rogito. L’espressione è utilizzata frequentemente per le nuove costruzioni, per indicare appunto case complete dal punto di vista strutturale e impiantistico e, spesso, anche già dotate di arredamento ed elettrodomestici. Eppure può riguardare anche le vendite fra privati, quando questi ultimi decidono di provvedere alla ristrutturazione dell’immobile prima della vendita, così da aumentarne il valore di mercato.

Ma cosa comprende una casa chiavi in mano? In linea generale, il costruttore o il proprietario si occupano di tutti i lavori - non solo strutturali - affinché il futuro acquirente non debba occuparsi pressoché di nulla. Fra questi vi rientrano:

  • la progettazione architettonica per le nuove abitazioni o, ancora, la ristrutturazione per quelle già esistenti;
  • l’implementazione o il rinnovamento dell’intera impiantistica della casa;
  • l’implementazione o l’adeguamento dell’immobile a tutte le normative di sicurezza e di efficientamento energetico;
  • l’ottenimento di tutti i permessi di costruzione e ristrutturazione presso il Comune e, ovviamente, la finalizzazione di tutti i lavori prima della consegna dell’immobile.

Vale la pena sottolineare che non sempre, quando si parla di “casa chiavi in mano”, l’arredamento e gli elettrodomestici sono inclusi. Molto dipende dagli accordi presi con l’impresa costruttrice o il proprietario dell’immobile, anche perché spesso gli acquirenti desiderano arredare in autonomia la loro casa, seguendo così i propri gusti.

Le tipologie di casa chiavi in mano

Come facile intuire, vi possono essere diverse tipologie di case chiavi in mano, a seconda delle caratteristiche dello stesso immobile - di nuova costruzione oppure ristrutturato - e delle esigenze specifiche del cliente. Ma quali sono le più diffuse e, soprattutto, cosa comprendono?

Casa prefabbricata chiavi in mano

La soluzione “chiavi in mano” è spesso proposta per le case prefabbricate, date le caratteristiche intrinseche di queste costruzioni. Poiché la fabbricazione avviene a monte, una volta che l’immobile viene eretto - o sarebbe meglio dire assemblato - è immediatamente abitabile.

Chiavi di casa
Pexels

Ma cosa viene incluso in questa tipologia d’acquisto? Di norma, l’accordo prevede:

  • l’ottenimento di tutti i permessi burocratici per poter avviare la costruzione, compresa l’analisi di fattibilità;
  • la realizzazione di tutti i lavori preliminari, come ad esempio il livellamento e la predisposizione del terreno su cui sorgerà la casa prefabbricata;
  • la costruzione effettiva dell’immobile, con la gestione degli operai in loco e dei rapporti con tutti i fornitori;
  • l’allacciamento alle principali forniture, come quelle per l’elettricità, l’acqua potabile e gli scarichi fognari;
  • l’arredamento e gli elettrodomestici, se previsti nell’accordo

Casa in bioedilizia chiavi in mano

La bioedilizia, nota anche più semplicemente come edilizia sostenibile, sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Parte di una filosofia ambientalista ben più ampia, la bioedilizia è orientata alla costruzione di edifici che non solo si avvalgono di materiali a bassissimo impatto ambientale, ma anche a bassi consumi e capaci di inserirsi perfettamente all’interno degli habitat dove sorgeranno, senza danneggiare la natura.

Anche sul fronte della bioedilizia le offerte di “case chiavi in mano” non mancano e, di norma, comprendono:

  • l’analisi di fattibilità, lo studio dell’ambiente dove sorgerà la casa e la progettazione;
  • la ricerca di materiali sostenibili e a basso impatto per la costruzione;
  • lo studio e l’implementazione di sistemi a emissioni ridotte per le necessità energetiche dell’edificio, come impianti fotovoltaici e solari-termici;
  • l’ottenimento dei permessi di edificazione e la costruzione vera e propria della casa;
  • l’implementazione dell’impiantistica;
  • la predisposizione dell’arredamento e degli elettrodomestici, se previsti nell’accordo.

All’interno del percorso tratteggiato dalla bioedilizia possono essere presenti anche case passive chiavi in mano, ovvero quelle abitazioni dove i sistemi di riscaldamento e raffreddamento si basano su soluzioni a basso consumo e sullo scambio termico tra l’interno e l’esterno dell’edificio. 

Casa in legno chiavi in mano

Resistenti, facili da costruire e anche durature: sono sempre più gli acquirenti delle case in legno, anche dati i loro costi più abbordabili rispetto alle comuni costruzioni in muratura, senza però lesinare sulla qualità. Questi edifici possono essere prefabbricati o progettati da zero e, anche in questo caso, ci si può avvalere di soluzioni “chiavi in mano”.

Anche in questo caso, la soluzione verrà venduta senza stress o impegni all’acquirente, il quale potrà contare sulla finalizzazione di:

  • progettazione, analisi di fattibilità e ottenimento dei permessi;
  • costruzione della casa, sia da zero che avvalendosi di pareti prefabbricate;
  • implementazione dell’impiantistica;
  • predisposizione delle finiture e, se comprese nell’accordo, arredamento ed elettrodomestici.

La ristrutturazione della casa chiavi in mano

Anche in caso di ristrutturazione possono esistere proposte immobiliari “chiavi in mano”, con delle ovvie differenze rispetto agli edifici nuovi illustrati nei precedenti paragrafi. In questo caso si parla di immobili già esistenti, completamente rinnovati prima di essere consegnati al cliente.

Coppia, chiavi di casa
Pexels

I lavori di ristrutturazione possono nascere da un’esigenza del proprietario dell’immobile, il quale può così aumentarne il valore prima di metterlo sul mercato immobiliare, che di un’impresa edile che decide di acquistare un vecchio edificio per metterlo a nuovo. Per entrambe queste modalità, la soluzione “chiavi in mano” prevede il completamento pre-vendita:

  • dell’analisi di fattibilità e studio degli interventi di ristrutturazione necessari;
  • dell’ottenimento dei relativi permessi di ristrutturazione;
  • dei lavori, sulla base delle normative vigenti in termini di efficientamento energetico e materiali utilizzati;
  • della ristrutturazione sia degli ambienti esterni che interni all’immobile;
  • della predisposizione degli elettrodomestici e degli arredi, se previsti.

In definitiva, con la “casa chiavi in mano” l’acquirente - e futuro proprietario - dell’immobile non dovrà occuparsi pressoché di nulla, se non di vivere appieno i suoi nuovi locali.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account