Ecco alcune soluzioni naturali per allontanare le talpe dal nostro giardino o orto senza usare veleni o nulla che sia nocivo.
Commenti: 0
talpa nel giardino di casa
Pixabay
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Le talpe sono piccoli mammiferi che vivono sottoterra e possono causare danni al nostro orto o giardino, creando delle gallerie che compromettono le radici delle piante. Sebbene non mangino le piante stesse, la loro attività può rovinare l'aspetto del prato e compromettere la salute del terreno. Esistono diversi metodi per allontanare e quindi eliminare le talpe dal giardino in modo naturale e sicuro, preservando l'ambiente senza ricorrere a sostanze chimiche tossiche per gli animali e per noi stessi.

Eliminare la fonte di cibo

Le talpe si nutrono principalmente di insetti, come larve, vermi e coleotteri, presenti nel terreno. Riducendo la popolazione di questi insetti nel nostro giardino o orticello, si rende l’ambiente meno ospitale per loro. Per farlo, è possibile usare nematodi benefici, organismi microscopici che si nutrono delle larve dannose. Eliminando o riducendo significativamente la fonte di cibo, le talpe saranno meno invogliate a scavare.

Usare repellenti naturali

I repellenti naturali sono una soluzione pratica ed ecologica per allontanare le talpe. Uno dei rimedi più efficaci in assoluto è l'olio di ricino, che, una volta distribuito sul terreno, disturba l’apparato digerente delle talpe e questo le spinge a cercare terreni meno ostili. Per un’applicazione ottimale, è possibile mescolare l'olio di ricino con acqua e sapone liquido, spruzzando poi la soluzione nel nostro giardino. Altri repellenti naturali includono il pepe rosso, la caffeina e il tabacco che, grazie ai loro odori pungenti, scoraggiano le talpe a scavare nuove gallerie.

talpa nel terreno
Pixabay

Utilizzare piante repellenti

Alcune piante sono naturalmente sgradite alle talpe a causa del fatto che emanano odori intensi. Specie come i narcisi, le calendule e le piante della famiglia degli allium (ad esempio aglio e cipolla) fungono praticamente da barriera naturale e quindi piantare queste piante ai bordi del giardino o dell'orto crea una protezione contro l'intrusione delle talpe. 

Adottare un gatto

Il gatto è un vero e proprio predatore e nel giardino di casa può essere davvero prezioso. Ci sono tantissimi ottimi motivi per adottarne uno, ma in questo caso è bene sapere che i felini sono capaci di tenere lontano le talpe anche perché il loro odore funziona da deterrente per questo tipo di animaletti.

Creare una barriera fisica

Un modo efficace per impedire alle talpe di entrare nel giardino è costruire una barriera nel terreno. Si tratta di scavare un piccolo fossato largo circa 15 cm e profondo 60 cm attorno al perimetro del giardino o dell'orto; questo fossato va poi riempito con pietre o una rete metallica e, in questo modo, le talpe non riusciranno a scavare oltre la barriera e rimarranno fuori. Anche se richiede un po' di lavoro all'inizio, questa soluzione offre una protezione duratura senza dover usare prodotti chimici. 

Tra l'altro, oltre alle talpe la barriera terrà lontani anche altri piccoli animali scavatori.

Il metodo della bottiglia di plastica

Un metodo semplice da realizzare prevede di piantare un tubo di metallo nel terreno e di fissarvi sopra una bottiglia di plastica. Quando il vento fa muovere la bottiglia, si creano dei rumori fastidiosi per le talpe. Questo può aiutare a tenerle lontane dal giardino o dall'orto.

una talpa nel giardino
Pixabay

Installare dispositivi ad ultrasuoni

I dispositivi ad ultrasuoni sono un modo moderno e sicuro per allontanare le talpe dal nostro giardino. Questi strumenti emettono suoni a bassa frequenza che infastidiscono gli animali scavatori senza disturbare gli esseri umani o gli animali domestici. Le talpe, che sono sensibili ai rumori sotterranei, cercheranno di allontanarsi da queste onde sonore per andare in cerca di luoghi più tranquilli. Questo metodo è particolarmente utile in giardini di grandi dimensioni, dove è possibile posizionare più dispositivi per coprire l'intera area. Non è invece consigliato se si ha un orto. 

Non innaffiare troppo il giardino

Le talpe preferiscono terreni umidi e soffici per scavare. Se si è notata la presenza di questi animaletti, è meglio evitare di innaffiare eccessivamente il giardino o l'orto perché così facendo andremo a ridurre l'umidità del terreno, rendendolo meno attraente per le talpe. Si raccomanda di innaffiare solo quando necessario, mantenendo il prato asciutto ma sano. Un'irrigazione eccessiva non solo favorisce la proliferazione degli insetti di cui le talpe si nutrono, ma rende anche il terreno più facile da scavare.

Mantenere il giardino o l'orto ben curato

Un orto o un giardino ben curato può ridurre significativamente il rischio di infestazione di talpe. Le talpe preferiscono nascondersi sotto cespugli fitti, cumuli di foglie o legna. Mantenere il prato ordinato, tagliare regolarmente l'erba e rimuovere eventuali rifugi naturali, come mucchi di rami o foglie, può scoraggiare la loro presenza.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account