È possibile ottenere visure catastali anche per immobili non di proprietà, tramite l'Agenzia delle Entrate o servizi terzi.
Commenti: 0
Visura catastale da non proprietario
Pixabay

È possibile richiedere una visura catastale da non proprietario dell’immobile? Può di certo capitare di aver bisogno di informazioni catastali su un immobile di proprietà altrui, ad esempio quando ci si appresta a valutare l’acquisto di una nuova casa. Ed è più che legittimo sorgano quesiti sui dati di terzi che si possono ricavare al catasto, anche per ragioni di privacy.

Eppure, nonostante i più che comprensibili dubbi, la visura catastale può essere richiesta tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate da qualsiasi persona, anche da coloro che non risultano proprietari dell’immobile. Questo perché la gran parte delle informazioni catastali sono non solo pubbliche, ma anche pubblicamente accessibili. Per farlo, si può procedere in autonomia oppure scegliere di avvalersi di servizi professionali di terze parti, a prezzi accessibili come quelli di Regold.

Come vedere visure catastali altrui?

Così come già accennato in apertura, non vi sono particolari limiti nel richiedere delle visure catastali di immobili altrui. Sia gli uffici del catasto che i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate permettono infatti di effettuare visure catastali di immobili non di proprietà, in particolare:

  • visure attuali per soggetto, utili per identificare gli immobili attualmente intestati a un’altra persona, partendo dai dati anagrafici. Tuttavia, al momento l’Agenzia delle Entrate non fornisce visure storiche per soggetti terzi in modalità telematica;
  • visure attuali e storiche per immobile, attraverso i relativi identificativi catastali;
  • visure della mappa, tramite gli identificativi catastali della relativa particella.
Visura catastale per la casa
Pixabay

Prima di entrare nel dettaglio sulle procedure da seguire per richiedere la visura, in autonomia oppure tramite i comodi servizi di Regold, è però necessario chiedersi quando sia effettivamente utile procedere alla richiesta di informazioni catastali sugli immobili altrui.

Quando serve una visura catastale da non proprietario

Sono diverse le situazioni che potrebbero giustificare una richiesta di visura sugli immobili di proprietà di terze persone. Ad esempio, questi dettagli catastali si rivelano particolarmente utili in caso di:

  • compravendita di immobili: prima di procedere all’acquisto o alla vendita, è indispensabile verificare dati catastali, in particolare sulla conformità urbanistica, sulla destinazione d’uso dell’immobile e sulla presenza di eventuali vincoli o ipoteche. Queste informazioni permettono di valutare al meglio l’opportunità della stessa compravendita;
  • valutazioni professionali: non è raro che, per le loro analisi di mercato, i professionisti del settore immobiliare - come gli agenti immobiliari - richiedano visure su immobili intestati a terzi soggetti;
  • ragioni legali o fiscali: in presenza di controversie di vicinato o tra parenti, oppure in caso sia necessario valutare le rendite catastali a fini fiscali, può essere certamente indicato richiedere visure su immobili intestati ad altri.

Come fare una visura catastale di un’altra persona?

Vagliata l’utilità di ottenere una visura catastale di un immobile intestato a terzi, così come anche l’utilità di questa operazione, come si esegue materialmente? Anche per la visura catastale per non proprietari, la procedura rimane la medesima di una visura classica. Si può quindi procedere:

  • online, tramite l’apposita sezione del sito dell’Agenzia dell’Entrate;
  • recandosi di persona agli uffici provinciali del Catasto;
  • affidandosi a un delegato, come nel caso di un avvocato, un geometra o un servizio professionale di terze parti.

In merito all’accesso telematico, è utile sapere che l’accesso al servizio può avvenire con le credenziali giù registrate sul sito dell’Agenzia delle Entrate o, ancora, tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) e CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Ovviamente, per ottenere le informazioni desiderate, bisognerà essere in possesso:

  • dei dati anagrafici dell’intestatario, per le visure per soggetto;
  • dei dati identificativi dell’edificio, per le visure per immobile o per le mappe.

Ma chi può accedere al Catasto? È utile ricordare che la quasi totalità delle informazioni conservate negli archivi catastali sono pubbliche e, di conseguenza, chiunque ne può avere accesso. L’unica eccezione è per la consultazione delle planimetrie, che può essere condotta solo dagli aventi diritto o dalle persone da loro scelte, tramite opportuna delega scritta.

Come risalire al proprietario di una particella catastale?

Una delle necessità più frequenti, quando si desidera richiedere una visura catastale di un immobile non di proprietà, è risalire all’intestatario di uno o più immobili. Ma come si procede?

Visura catastale per immobile
Pixabay

In questo caso, è necessario procedere con una visura catastale per immobile, inserendo i dati identificativi catastali già in proprio possesso. Questi comprendono:

  • il numero di foglio;
  • la particella;
  • il subalterno.

Sulla visura verrà quindi riportato il nome dell’intestatario dell’immobile. In caso non si conoscano le informazioni sulla particella catastale, è possibile avvalersi di portali online o di servizi professionali per ricavarle, in assenza del nominativo del proprietario.

Come risalire agli immobili intestati a un proprietario?

Allo stesso tempo, può risultare altrettanto necessario ricavare quali siano gli immobili intestati a un singolo individuo, sempre procedendo con una visura catastale da non proprietario.

In questo caso, la visura catastale che si dovrà effettuare è quella per soggetto: inserendo i dati anagrafici dell’individuo in questione - nome, cognome e codice fiscale - si potrà ottenere la lista degli immobili a lui intestati. 

È utile ribadire che, così come evidenziato dalla guida fornita dall’Agenzia delle Entrate, per le visure catastali di immobili non di proprietà effettuate per via telematica, al momento le ricerche per soggetto possono essere solo attuali e non storiche. Questo significa che verranno forniti gli elenchi degli immobili posseduti dallo stesso soggetto al momento della richiesta, mentre non verranno visualizzati quelli eventualmente posseduti in passato.

 I costi della visura catastale tramite l’Agenzia delle Entrate

Sempre come specificato dall’Agenzia delle Entrate sul portale dedicato, per le visure catastali da non proprietari richieste per via telematica, vengono applicate delle tariffe per il servizio. Nel dettaglio:

  • per le visure per soggetto si paga 0.90 euro fino a 10 unità immobiliari, oltre a questa soglia il prezzo raddoppia sempre ogni 10 unità immobiliari. Semplificando, si pagherà quindi 90 centesimi per 10 unità, 1,80 da 10 a 20, 2,70 da 20 a 30 e così via;
  • per le visure per immobile l'importo è fissato a 90 centesimi;
  • gli estratti delle mappe costano 90 centesimi.
     

Il pagamento può essere effettuato contestualmente alla richiesta telematica, grazie al sistema PagoPA. Se, invece, ci si affida a un professionista delegato oppure a una società, i costi possono variare in base ai servizi offerti.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account