Real Estate

Visura catastale, la nuova guida dall’Agenzia delle Entrate spiega come fare per ottenerla

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova guida sulla visura catastale. Nella sezione del sito “l’Agenzia informa” e sulla rivista Fisco Oggi è possibile leggere il vademecum che fa una panoramica completa e aggiornata sul documento che contiene i dati identificativi, di classamento e grafici dell’immobile, gli intestatari, le causali di aggiornamento e annotazione
Subalterno catastale nella visura

Subalterno catastale nelle visure: cos’è e a cosa serve

Il subalterno catastale rappresenta un elemento importante delle visure sugli immobili. Tramite questo dato numerico è infatti possibile distinguere le singole unità immobiliari di un fabbricato o, ancora, all’interno di una particella catastale. Ma a cosa serve e, soprattutto, come lo si può ritrovare riportato in visura? In linea generale, nei dati di un immobile con più unità immobiliari, il subalterno catastale consente di identificare in modo univoco ciascuna unità, collegandola alle relative informazioni registrate, come la proprietà
Particella catastale e planimetria

Particella catastale: cos’è, a cosa serve e come trovarla

La particella catastale è uno dei più importanti identificativi di terreni e fabbricati registrati al Catasto. Conosciuta anche come mappale o numero di mappa, rappresenta all’interno di un foglio catastale una porzione di un terreno o di un immobile, nonché le relative aree di appartenenza.
Visura catastale da non proprietario

Visura catastale non proprietario: quando si può fare e in che modo

È possibile richiedere una visura catastale da non proprietario dell’immobile? Può di certo capitare di aver bisogno di informazioni catastali su un immobile di proprietà altrui, ad esempio quando ci si appresta a valutare l’acquisto di una nuova casa. Ed è più che legittimo sorgano quesiti sui dati di terzi che si possono ricavare al catasto, anche per ragioni di privacy
Real Estate

Come richiedere la visura catastale, chi può farlo e dove

La visura catastale, oltre a consentire la consultazione degli atti e dei documenti catastali, permette di acquisire i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati); i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili; i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie); le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale; l’elaborato planimetrico (elenco subalterni e rappresentazione grafica); gli atti di aggiornamento catastale. Ma come richiedere la visura catastale? Vediamo chi può farlo e dove
visura catastale storica

Cos’è la visura catastale storica e come richiederla

La visura catastale storica è un documento rilasciato dal Catasto in cui è raccolto lo storico di un’unità immobiliare, che raccoglie insieme lo stato attuale del fabbricato e tutte le modifiche e i cambi di proprietà che ha subito nel tempo, così come può essere richiesto su una persona f
Visura catastale con SPID

Visura catastale con SPID, scopri come effettuarla online

In molti si chiedono se sia possibile richiedere una visura catastale con SPID. In Italia, è consentito eseguire ispezioni catastali in modalità telematica autenticandosi attraverso uno dei sistemi riconosciuti di identificazione digitale, SPID compreso. Vediamo come riuscirci e quali requisiti sono necessari per effettuare l'intera proceduro online e in autonomia
Cos’è e come funziona una visura catastale online

Cos’è e come funziona una visura catastale online

Non tutti sanno che per agevolare le procedure di richiesta e i tempi di rilascio, l’Agenzia delle Entrate consente di fare la visura catastale online. Scopriamo cos’è e come funziona questo servizio e a cosa serve