Cos’è la sezione urbana? È un dubbio che sarà sorto a molti, nel trovare questa dicitura all’interno di una visura catastale.
Non vi è strumento più utile della visura catastale nominativa per ottenere informazioni sugli immobili intestati a un determinato soggetto.
La complessità del mercato immobiliare impone misure rigorose per garantire la sicurezza delle transazioni. Per questo, anche le agenzie immobiliari sono soggette alla disciplina antiriciclaggio: devono identificare gli utenti, valutarne il profilo di rischio, segnalare eventuali anomalie all'UIF e mantenere un registro delle operazioni, da conservare per almeno 10 anni. Delle necessità che nascono dal ruolo chiave degli agenti immobiliari, come primi soggetti a interagire con venditori e acquirenti, che possono essere facilitate grazie agli strumenti offerti da Regold.
La particella catastale è uno dei più importanti identificativi di terreni e fabbricati registrati al Catasto. Conosciuta anche come mappale o numero di mappa, rappresenta all’interno di un foglio catastale una porzione di un terreno o di un immobile, nonché le relative aree di appartenenza.
È possibile richiedere una visura catastale da non proprietario dell’immobile? Può di certo capitare di aver bisogno di informazioni catastali su un immobile di proprietà altrui, ad esempio quando ci si appresta a valutare l’acquisto di una nuova casa. Ed è più che legittimo sorgano quesiti sui dati di terzi che si possono ricavare al catasto, anche per ragioni di privacy
La sfida dell'intelligenza artificiale deve essere colta da ogni professionista in ogni ambito, compreso da chi opera nel real estate. Gli agenti immobiliari possono cogliere infinite opportunità per approfondire la propria professionalità sfruttando le potenzialità del digitale nel gestire una enorme quantità di dati, al fine di venire sempre meglio incontro alle esigenze dei clienti. Lungi dal sostituire la componente umana, l'AI può moltiplicarne l'efficacia, collaborando in modo sostanziale al mestiere di agente immobiliare. Ne è convinto Diego Caponigro, fondatore e Ceo di Regold, che ne ha parlato ai microfoni di idealista/news
Come leggere una visura catastale? È questa la domanda che sorge quando, nel momento di valutare l’acquisto di un immobile oppure di un terreno, ci si trova a dover interpretare i relativi documenti, forniti dall’attuale proprietario oppure direttamente richiesti al catasto. Inoltre, la visura si rivela fondamentale sia per valutare la rendita catastale dell’immobile o, ancora, per definirne i relativi oneri fiscali o contributivi. Ma come si procede?
Conoscere atti e specifiche sugli immobili oltre che informazioni sui proprietari è possibile soltanto rivolgendosi a enti specializzati come la Conservatoria dei Registri Immobiliari.
La visura catastale per indirizzo è un documento che riporta le informazioni catastali di un immobile, come la categoria, la classe, la rendita catastale, i dati del proprietario e l'ubicazione.
L'ISEE, acronimo di "Indicatore della Situazione Economica Equivalente", è uno strumento estremamente importante, indispensabile per accedere a svariati servizi e agevolazioni.
Conoscere i dati catastali di un immobile è fondamentale per portare a termine le operazioni di acquisto, vendita o locazione dei fabbricati in sicurezza. Tali dati consentono infatti di comprendere in modo chiaro tutte le caratteristiche immobiliari come posizione, superficie e destinazione ma anche e soprattutto i dettagli relativi alla proprietà. Si tratta di documenti fondamentali anche per il calcolo di imposte e per ottenere autorizzazioni nel caso in cui si vogliano effettuare lavori di ristrutturazione
Con una comunicazione di inizio marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate aveva avvisato che avrebbe apportato delle modifiche alla sua piattaforma di registrazione degli affitti, RLI Web, senza però precisare in cosa sarebbero consistite tali variazioni. Pochi giorni fa l’aggiornamento è entrato in funzione, cambiando radicalmente la procedura per registrare le locazioni e portando con sé diversi problemi. In questo contributo ci proponiamo di fornirvi un quadro chiaro della situazione e le soluzioni per registrare comodamente i contratti di affitto
Quando si stipula un contratto di locazione a canone concordato occorre stare attenti a diversi aspetti per non incorrere in errori e disattenzioni che potrebbero costare care in futuro. Unioncasa, l’associazione dei proprietari immobiliari, ha stilato un elenco degli errori che più frequentemente vengono commessi da proprietari ed inquilini in queste occasioni
Chiedere una visura catastale per soggetto implica la richiesta di un documento ufficiale che elenca in dettaglio tutti i beni immobili, cioè fabbricati e terreni, di proprietà (o sui quali vi è un diritto reale) di uno specifico soggetto nella provincia o Comune selezionato.
Come per gli immobili, in molti casi si ha l’esigenza di reperire informazioni su un terreno. Anche i terreni, infatti, sono soggetti all’identificazione catastale ed è, quindi, possibile ottenere informazioni su di essi.
La visura catastale storica è un documento rilasciato dal Catasto in cui è raccolto lo storico di un’unità immobiliare, che raccoglie insieme lo stato attuale del fabbricato e tutte le modifiche e i cambi di proprietà che ha subito nel tempo, così come può essere richiesto su una persona f
In molti si chiedono se sia possibile richiedere una visura catastale con SPID. In Italia, è consentito eseguire ispezioni catastali in modalità telematica autenticandosi attraverso uno dei sistemi riconosciuti di identificazione digitale, SPID compreso. Vediamo come riuscirci e quali requisiti sono necessari per effettuare l'intera proceduro online e in autonomia
La visura catastale è un documento importantissimo nell’ambito immobiliare, perché fornisce informazioni dettagliate sullo stato legale e tecnico di un immobile.
Cos'è una visura catastale Dove si può richiedere la visura catastale Download di una visura catastale online Chi può ric
Quando si affitta un immobile, il contratto di locazione va obbligatoriamente registrato all’Agenzia delle Entrate. Per adempiere, si può optare per la procedura telematica, grazie alla quale la registrazione viene trasmessa online, evitando spostamenti ed estenuanti file agli sportelli.
La visura ipotecaria: cos'è? La visura ipotecaria o ispezione ipotecaria è un documento emesso dalla banca dati degli attuali Uffici di Pubblicità Immobiliare. Questa carta consente di identificare il proprietario dell'immobile, ovvero la persona che detiene il diritto di proprietà e che ha il potere di alienare il bene. Inoltre, la visura fornisce informazioni riguardanti la presenza di ipoteche legali, giudiziarie, volontarie, cancellazioni di ipoteche, eventuali pignoramenti, servitù e vincoli di superficie
Per conoscere tutti gli intestatari di un immobile a partire dalla visura catastale on line, esiste un servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate.
Il contratto di affitto a canone concordato offre un’opzione di affitto a un prezzo “calmierato”. Vediamo insieme da cosa dipende il calcolo e quali sono le agevolazioni fiscali per proprietario e inquilino
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti