
Salvaguardare le pareti dai danni causati dalle sedie e dai mobili non solo mantiene l'estetica degli ambienti ma previene anche costose riparazioni. Esistono varie possibilità e soluzioni per non sporcare i muri, come ad esempio i paracolpi per sedie in legno o i battisedia. Scopriamo come proteggere il muro dalle sedie e quali sono le opzioni più efficaci disponibili sul mercato.
Perché è importante proteggere le pareti di casa
Una delle principali ragioni per cui è essenziale proteggere le pareti è legata alla conservazione del valore e dell'aspetto della tua casa. Danni frequenti possono portare a una necessità di manutenzione continua, che oltre ad essere dispendiosa, può essere anche molto fastidiosa. Ma come proteggere la parete vicino al tavolo? Utilizzando soluzioni adeguate, puoi facilmente evitare questi problemi e mantenere le tue pareti come nuove per anni. Ecco alcune delle soluzioni più efficaci e pratiche per proteggere le pareti i muri dalle sedie:
- Fasce paracolpi per muri: queste fasce offrono una protezione robusta e trasparente, preservando l'aspetto originale delle pareti. Sono disponibili in diverse dimensioni e colori, ne puoi trovare in vari negozi per la casa come Ikea o Leroy Merlin.
- Fasce paracolpi muro adesive o in gomma: semplici da applicare, questi paracolpi non necessitano di foratura delle pareti e sono disponibili in opzioni trasparenti o colorate.
- Feltrini per sedie: una soluzione economica e facile da implementare che riduce l'impatto delle sedie sulle pareti mediante l'applicazione alla base delle sedie.
- Battisedia in legno o metallo: aggiungono un elemento decorativo mentre proteggono efficacemente le pareti. Possono essere installati tramite viti o adesivi.
- Pannelli di protezione muro: offrono una copertura completa delle pareti, disponibili in vari materiali come PVC, legno o metallo, adattabili all'arredamento esistente. È anche possibile scegliere di installare una boiserie moderna per coprire tutte le pareti.
- Paracolpi muro design: per chi non vuole rinunciare allo stile, esistono fasce paracolpi di design che si integrano perfettamente con l'arredamento, mantenendo intatta l'estetica della casa.

È meglio il plexiglass o i feltrini?
Se ancora sei indeciso su cosa mettere per non sporcare il muro, ecco una comparazione tra le varie soluzioni. Le fasce paracolpi in plexiglass offrono una protezione robusta e sono quasi invisibili, ideali per chi cerca discrezione, di solito sono utilizzati per proteggere il muro dietro la scrivania Tuttavia, possono essere più costose rispetto ad altre opzioni e richiedere una installazione più accurata. I paracolpi adesivi in gomma, d'altra parte, sono economici e facili da installare, ma potrebbero non fornire la stessa durata nel tempo.
I feltrini per sedie rappresentano una soluzione economica e semplice da applicare, ma necessitano di sostituzione periodica. I battisedia in legno o metallo aggiungono un tocco estetico oltre a proteggere, ma possono richiedere foratura per l'installazione. Infine, i pannelli di protezione murale coprono ampie aree e offrono una protezione completa, ma possono alterare significativamente l'aspetto della stanza.

Installazione adesiva o con le viti
Come proteggere i muri dai mobili senza chiamare un tecnico o un installatore? Ecco alcuni consigli pratici su come installare e mantenere le soluzioni di protezione per le pareti. L'installazione dei paracolpi adesivi in gomma è semplice: basta pulire la superficie del muro e applicare il paracolpo premendo fermamente. Per i battisedia in legno o metallo, potrebbe essere necessario usare viti e tasselli, quindi è importante misurare con precisione e utilizzare gli attrezzi adeguati.
Manutenzione dei paracolpi per la migliore resa estetica
Per quanto riguarda la manutenzione, i feltrini delle sedie dovrebbero essere controllati e sostituiti periodicamente per evitare che il loro deterioramento causi graffi o altri danni alle pareti. Pulire regolarmente le fasce paracolpi e i pannelli può aiutare a mantenere l'aspetto estetico oltre a garantire la loro funzionalità nel tempo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account