Lavare i peluche può sembrare complicato, soprattutto se si teme di rovinarli. Questi morbidi compagni, spesso ricchi di valore affettivo, richiedono cura e attenzione per mantenerne l'integrità nel tempo. Ci sono molto metodi efficaci per trattare i peluche nel modo giusto, sia a mano che in lavatrice, evitando danni e preservando la loro morbidezza. Scopri come si lavano i peluche senza rovinarli.
Parti dalla cura quotidiana del peluche
Per assicurarsi che i peluche rimangano puliti e sicuri per i bambini, è sempre meglio adottare una routine regolare di pulizia e verificare periodicamente lo stato dei giocattoli, prima di procedere al lavaggio vero e proprio. Tenere in ordine i giochi dei bambini e spolverarli regolarmente è fondamentale per prevenire l'accumulo di polvere e allergeni che possono compromettere la salute dei più piccoli: i pupazzi si possono pulire con una spazzola morbida o un panno asciutto per rimuovere la polvere di superficie e facilitare quindi le pulizie più profonde.
Leggere sempre l'etichetta
È importante controllare sempre l'etichetta del peluche per le istruzioni di lavaggio: aiuta a scegliere il metodo di lavaggio più adatto senza rischiare di danneggiare il giocattolo. Le etichette forniscono infatti informazioni importanti come la temperatura massima dell'acqua, la possibilità di utilizzare la lavatrice o la necessità di un lavaggio a mano.
In alcuni casi, si possono trovare simboli specifici che spiegano come lavare i peluche in lavatrice o se fare la centrifuga, indicano anche se il peluche può essere asciugato in asciugatrice o se necessita di essere asciugato all'aria. Inoltre, alcune etichette potrebbero suggerire precauzioni particolari, come l'uso di sacchetti per il bucato per proteggere gli occhi e altre parti del peluche durante il ciclo di lavaggio.
Lavare i peluche in lavatrice
Se l'etichetta del tuo peluche lo consente, optare per un lavaggio in lavatrice può essere una soluzione comoda e efficace. È sicuramente consigliato selezionare un programma delicato a basse temperature e impostare una centrifuga leggera per proteggere le fibre del giocattolo. Un ulteriore accorgimento consiste nel proteggere il peluche inserendolo in una sacca di stoffa o una federa per cuscini, evitando così il contatto diretto con il cestello e proteggendo dettagli delicati come occhi o accessori cuciti.
- Seleziona un programma delicato a 30 gradi per mantenere intatta la struttura del peluche e ricorda di usare un detersivo delicato, meno aggressivo, preferibilmente uno specifico per i tessuti dei bambini.
- Posiziona il peluche all'interno di una sacca protettiva e fai partire la lavatrice e attendi che il ciclo si completi
- Quando il lavaggio è terminato, togli subito il pupazzo dal cestello per evitare che rimanga umido troppo a lungo.
Come lavare i peluche a mano?
Per i peluche che non possono essere lavati in lavatrice, il lavaggio a mano rappresenta la migliore alternativa per garantire una pulizia delicata senza compromettere la qualità e l'integrità del tessuto. Ecco come lavare e asciugare i peluche a mano:
- Riempi una bacinella con acqua tiepida e aggiungi un detersivo delicato, il sapone di Marsiglia è perfetto ed ha un ottimo profumo.
- Immergi il peluche nell'acqua e puliscilo delicatamente con le mani evitando di strofinare troppo forte. Provvedi a risciacquare il peluche con cura per rimuovere tutto il detersivo.
- Stendi il pupazzo all'ombra e lasciarlo asciugare.
Pulizia a secco per peluche particolari
Come lavare i peluche con batterie, componenti elettronici o che non possono essere immersi in acqua? In questo caso conviene optare per metodi di pulizia a secco come l'utilizzo del bicarbonato di sodio, che provvede anche a sterilizzare i peluche. Questo metodo per pulire i peluche a secco è particolarmente indicato per i pupazzi che potrebbero danneggiarsi con il lavaggio tradizionale e per chi cerca un metodo per pulire i peluche senza lavarli.
- Metti il peluche in un sacchetto di plastica grande abbastanza da contenere comodamente il giocattolo e aggiungici una generosa quantità di bicarbonato di sodio.
- Chiudi il sacchetto e agitalo per distribuire il bicarbonato su tutta la superficie del peluche. Il bicarbonato dovrà agire per alcune ore, idealmente da tre a quattro ore, per permettere un completo assorbimento degli odori e delle impurità.
- Rimuovi poi il bicarbonato scuotendo bene il peluche fuori dal sacchetto, utilizzando un aspirapolvere con una bocchetta delicata.
L'asciugatura
Se possibile, appendi il peluche in una zona ombreggiata o utilizza un asciugabiancheria su un'impostazione a bassa temperatura. È preferibile anche rimuovere il peluche dall'asciugatrice mentre è ancora leggermente umido per evitare che si indurisca o si deformi. Inoltre è utile sprimacciare il peluche a mano durante l'asciugatura per mantenere la sua forma originale e la morbidezza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account