Dalla burocrazia ai modi per ricordarlo con affetto, tutto ciò che serve per affrontare con amore la perdita del tuo cane.
Commenti: 0
Cosa fare quando muore un cane
Unsplash

Quando un cane ci lascia, il dolore e lo smarrimento sono inevitabili. La perdita di un amico fedele e compagno di vita è un momento difficile da affrontare ma è importante, anche in un momento difficile come questo, sapere quali passi intraprendere per gestire la situazione nel modo più appropriato possibile. Ecco cosa fare quando un cane muore e quali passi seguire, chi chiamare e quali documenti produrre.

Le procedure immediate dopo la morte del cane

Subito dopo la dipartita dell'animale, chi chiamare se il cane muore in casa? La prima cosa da fare è contattare il proprio veterinario di fiducia, che potrà accertare il decesso e redigere il certificato di morte necessario per le pratiche burocratiche. Il certificato di morte del cane ha un costo variabile da 8 a 25 euro: questo documento deve essere poi consegnato al servizio veterinario della ASL di competenza entro un periodo che varia da 2 a 15 giorni, a seconda delle normative regionali.

Dopo aver ottenuto il certificato, è fondamentale segnalare la scomparsa del tuo amico a quattro zampe all'Anagrafe Canina. Questo passaggio è una cosa da fare quando muore un cane con il microchip, per aggiornare i registri e assicurarsi che il dispositivo del cane venga disattivato. È sempre consigliabile informarsi presso il proprio comune o consultare il sito web della propria ASL per ottenere dettagli specifici.

amicizia cane
Pixabay

Cremazione o sepoltura: come decidere

È importante anche pensare alla sistemazione del corpo del tuo cane. Ogni scelta comporta considerazioni emotive e pratiche diverse, quindi prenditi il tempo necessario per riflettere su quale possibilità possa essere più consona al tuo legame col tuo cane e alle tue convinzioni personali. Le opzioni disponibili:

  • La cremazione: sia individuale che collettiva, la cremazione può essere effettuata da aziende specializzate che offrono anche la fornitura delle urne. Ma quanto costa far cremare un cane? I costi variano da circa 50 fino ad anche 300 euro per cani di grossa taglia.
  • La sepoltura: può avvenire in un cimitero per animali o nel proprio giardino, a seconda delle normative locali, utili per sapere dove seppellire un cane con microchip. Questa scelta può offrire un senso di permanenza e un luogo fisico dove andare a riflettere e ricordare.
Hachiko
Hachiko Pixabay

Supporto emotivo e commemorazione

La perdita di un cane non è solo un evento pratico da gestire, ma anche un profondo trauma emotivo. È essenziale riconoscere il dolore che si prova e trovare modi per elaborarlo. Molti proprietari di cani trovano grande aiuto nel condividere i loro sentimenti con amici, familiari o attraverso gruppi di supporto che possono offrire comprensione e conforto in questo difficile momento.

Creare un memoriale o organizzare una piccola cerimonia di commiato può essere un modo significativo per dire addio al proprio amico a quattro zampe. Questi atti permettono di esprimere il proprio dolore e offrono l'opportunità di celebrare la vita del cane, ricordare le vacanze pet friendly e i bei momenti trascorsi insieme.

vacanze pet friendly
Freepik

Soluzioni ecologiche per ricordare

Per coloro che sono consapevoli dell'impatto ambientale e desiderano un'opzione sostenibile per onorare la memoria del loro cane, le urne biodegradabili rappresentano una scelta rispettosa dell'ambiente: permettono alle ceneri di integrarsi con la terra e contribuire al nutrimento di piante e alberi. Considerare questa opzione può essere parte di un processo di guarigione, aiutando i proprietari a dare un nuovo significato alla perdita del loro animale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account