
Nella frenesia quotidiana, ogni minuto risparmiato è prezioso, anche quando si fa il bucato con la lavatrice. Per questo è importante sapere come fare il bucato anche quando manca l'ammorbidente. Se è troppo tardi per andare a comprarlo e se hai bisogno di fare una lavatrice nell'immediato, scopri cosa mettere al posto dell'ammorbidente nella lavatrice, sempre ottenendo vestiti morbidi e profumati.
Cosa fare quando manca l'ammorbidente?
Anche se ti manca questo prodotto per il bucato e non riesci ad acquistarne altro a stretto giro è possibile adottare diversi metodi naturali ed ecologici. L'opzione più efficace è quella di aggiungere una tazza di aceto bianco durante il ciclo di risciacquo. Ciò significa che non dovrai mettere nulla nell'apposito contenitore dei detersivi, ma dovrai interrompere il lavaggio subito dopo la prima centrifuga.
Prima che si carichi di nuovo d'acqua, aggiungi semplicemente l'aceto ai tuoi panni, il cui odore pungente verrà portato via dal secondo ciclo di lavaggio. In alternativa, per rendere morbidi i vestiti, l'ideale sarebbe "intervenire" nella fase di asciugatura. Stirare i capi con un ferro a vapore o utilizzando un asciugamano umido, infatti, può aiutare a rilassare le fibre e a eliminare eventuali rigidezze. Ricorda anche di far asciugare il bucato, nel limite del possibile, all'aria aperta soprattutto quando la giornata è ventilata.

Le alternative all'ammorbidente da mettere direttamente nel cestello
Ma cosa posso usare se non ho l'ammorbidente e come rendere morbido il bucato ugualmente, senza questo prodotto? Di seguito elenchiamo le migliori alternative all'uso dell'ammorbidente da mettere direttamente nel cestello della lavatrice:
- Ammorbidenti solidi o in fogli: queste forme di ammorbidente sono progettate per essere aggiunte direttamente nel cestello insieme ai vestiti. Gli ammorbidenti solidi possono essere posti direttamente nel tamburo o nell'apposito scomparto, mentre i fogli possono essere inseriti tra i vestiti prima dell'avvio del ciclo di lavaggio. Sono facili da usare e riducono il rischio di macchie e accumuli nel cestello.
- Profumi naturali per il bucato: si versano nell'apposito scomparto per l'ammorbidente e riescono ad ammorbidire i tessuti, in particolare asciugamani e biancherie.
- Risciacquo con aceto bianco: l'aceto bianco è una delle alternative più popolari all'ammorbidente che si trova nei negozi. Aggiungere mezza tazza di aceto bianco alla fase di risciacquo della lavatrice può aiutare ad ammorbidire i tessuti, eliminare gli odori sgradevoli e ridurre l'elettricità statica. È una soluzione naturale e economica che non lascia residui sulle stoffe.
- Bicarbonato di sodio: neutralizza gli odori e aiuta a mantenere i tessuti freschi e morbidi. È particolarmente utile per lenzuola, asciugamani e capi sportivi. Per capire come si usa il bicarbonato per sostituire l'ammorbidente, basta sapere che si deve aggiungere mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio al cestello insieme al detersivo per bucato.

- Capsule e pasticche con ammorbidente incluso: ormai si trovano molto semplicemente in commercio e sono dotate di capsule multistrato che contengono detersivo e ammorbidente, che si inseriscono direttamente nel cestello insieme ai capi da lavare e li ammorbidiscono.
- Palline di lana: le palline di lana infeltrita, inserite nel cestello, ammorbidiscono i capi in modo naturale e profumano leggermente il bucato.
- Oli essenziali: alcuni oli essenziali, come l'olio di lavanda o di tea tree, possono essere aggiunti direttamente al cestello della lavatrice per dare ai tessuti un profumo piacevole. Basta aggiungere alcune gocce nell'acqua del cestello prima dell'avvio del ciclo di lavaggio.
Scegliere tra queste alternative dipende ovviamente dalle proprie preferenze personali, dalle esigenze di lavaggio e anche dal desiderio di utilizzare ingredienti naturali e sostenibili.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account