
Se hai la fortuna di avere a disposizione lo spazio adatto per costruire una piscina, oggi la scelta si è fatta più complessa. Da qualche anno, infatti, sono diventate sempre più popolari le piscine con acqua salata rispetto alle tradizionali in cui si usa il cloro. Ma quali sono i veri vantaggi di questa soluzione? E quali, invece, gli aspetti negativi da considerare prima di fare una scelta? Ecco nel dettaglio i pro e i contro delle piscine a sale, con tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole.
Tutti i vantaggi della piscina a sale
Per molti anni le piscine a cloro hanno rappresentato l’unica possibilità sul mercato nonostante l’acqua trattata in questo modo potesse essere potenzialmente irritante per pelle ed occhi. Questo, almeno, fino a quando l’elettrolisi non ha fatto il suo ingresso ufficiale nel mondo delle piscine. Grazie a questo processo, infatti, è possibile sostituire il cloro con una parte di sale. Successivamente, un elettrolizzatore trasforma il sale in cloro, disinfettando così l'acqua in modo naturale. Questo processo continuo garantisce un'igienizzazione costante e delicata, senza la necessità di aggiungere prodotti chimici.
Stabilito questo, però, ecco quali sono i vantaggi effettivi di una piscina a sale:
- Acqua più delicata per pelle e occhi: il cloro prodotto dall'elettrolisi è meno aggressivo rispetto al cloro tradizionale, rendendo l'acqua più piacevole e tollerabile per pelle e occhi. Questo è particolarmente vantaggioso se hai la pelle sensibile o soffri di allergie.
- Minor odore di cloro: l'odore caratteristico del cloro nelle piscine tradizionali è spesso sgradevole. Nelle piscine a sale, questo problema è praticamente assente, garantendoti un'esperienza più piacevole.
- Manutenzione più semplice: nonostante richieda un elettrolizzatore, la manutenzione di una piscina a sale è generalmente più semplice rispetto a quella di una piscina al cloro. Infatti, non devi dosare costantemente prodotti chimici, e l'acqua risulta più equilibrata.
- Aspetto più naturale: molti apprezzano l'idea di avere una piscina con acqua salata, che ricorda l'acqua di mare. Questo aspetto può rendere l'ambiente più rilassante e naturale.
A tutto questo si aggiunge anche un valore ambientale importante che ha reso le piscine a sale ancora più popolari. Utilizzando meno prodotti chimici per disinfettare l’acqua, infatti, si riduce notevolmente l’impatto ambientale.

Quali sono i contro e gli svantaggi?
Gli aspetti negativi che caratterizzano la scelta di una piscina a sale non coinvolgono gli elementi strutturali e nemmeno la resa finale. Si concentrano, però, sull’impegno economico iniziale e sull’attenzione successiva prevista per la manutenzione del pH dell’acqua. Prima di procedere a questo tipo di scelta, dunque, è fondamentale tenere in considerazione questi contro:
- Costo iniziale più elevato: l'installazione di un elettrolizzatore comporta un costo iniziale più elevato rispetto all'utilizzo del cloro tradizionale. Tuttavia, nel lungo periodo, i costi di gestione potrebbero risultare inferiori.
- Sensibilità ai livelli di pH: le piscine a sale sono più sensibili alle variazioni del pH rispetto a quelle al cloro. È quindi necessario monitorare costantemente questo parametro e intervenire con prodotti specifici per mantenerlo nei valori ottimali.
- Maggiore manutenzione dell'elettrolizzatore: l'elettrolizzatore richiede una manutenzione periodica, come la pulizia delle celle elettrolitiche.
- Non adatto a tutti i tipi di piscina: l'installazione di un elettrolizzatore può non essere compatibile con tutti i tipi di piscina, soprattutto quelle molto piccole o con particolari rivestimenti.
- Possibili incrostazioni: se non viene effettuata una corretta manutenzione, si possono formare incrostazioni di calcare sulle pareti e sui componenti della piscina.
Stando a quanto riportato fino a questo punto, dunque, l’elemento che potrebbe pesare in modo negativo è esclusivamente quello economico. Lo stesso che, però, nel tempo verrebbe ripagato grazie all’assenza di prodotti chimici e disinfettanti che devono essere costantemente aggiunti all’interno di una piscina a cloro.
Come si fa la manutenzione della piscina con acqua salata
L’elemento segreto per mantenere l’acqua di una piscina a sale sempre limpida e ben igienizzata è l'elettrolizzatore, ossia il dispositivo che trasforma il sale in cloro. Questo vuol dire che per ottenere una buona manutenzione generale ti devi occupare prima della pulizia di questo elemento. Il primo passo è garantire l’igienizzazione regolare delle celle per un’efficienza ottimale. Questa dipende molto dal tipo di modello che stai acquistando o hai acquistato ma, di regola, sarebbe opportuno pulirle ogni due o tre settimane.
Altro aspetto da non trascurare assolutamente è il flusso dell’acqua. In sostanza, assicurati che l'acqua circoli correttamente attraverso l'elettrolizzatore, evitando ostruzioni che potrebbero ridurre l'efficienza della produzione di cloro. Lo stesso vale per il filtro, dal cui buon funzionamento dipende l’eliminazione delle impurità dall’acqua e anche la frequenza con cui va cambiata l'acqua della piscina. In questo caso devi assicurarti di pulirlo regolarmente risciacquandolo o retrolavandolo, per rimuovere lo sporco accumulato.
Per finire, poi, un altro aspetto da monitorare con attenzione sono i parametri dell’acqua e, in modo particolare i valori del pH. Devi assicurarti, infatti, di mantenerlo tra 7,2 e 7,6. Questo è fondamentale per garantire l’efficacia del cloro. Per questo motivo puoi far ricorso anche a dei prodotti specifici nel caso in cui i valori scendano oltre la soglia consentita.
Al di là di tutti questi aspetti, poi, ricorda che per mantenere l’ambiente interno di una piscina a sale più pulito ti consigliamo anche di usare una copertura nel momento in cui non viene utilizzata. In questo modo, infatti, si riduce l’evaporazione e l’ingresso di foglie ed insetti mantenendo l’acqua limpida ed igienizzata. E per l’inverno, cosa fare? In questo caso per preparare la piscina ai mesi invernali devi seguire le indicazioni del produttore dell'elettrolizzatore.

Differenze tra piscina con acqua salata e a cloro
Com’è facile dedurre da quanto detto fino a questo momento, tutto si concentra sul diverso modo di produrre o inserire il cloro nell’acqua. Nel primo caso, infatti, questo viene creato attraverso l’elettrolisi del sale. Nel secondo, invece, viene immesso a determinate dosi direttamente nell’acqua.
Due procedimenti diversi che richiedono un impegno economico che impatterà diversamente sulle tue tasche. Per installare una piscina a sale, infatti, il costo maggiore è rappresentato proprio dall’acquisto di un buon elettrolizzatore e dalla sua successiva manutenzione. In un modello a cloro, invece, questo non è necessario ma si ha l’aspetto negativo di un uso maggiore di prodotti chimici.
Spesso, infatti, si deve aggiungerne altri per regolare il pH e l’alcalinità dell’acqua. A fronte, dunque, di una spesa iniziale più alta, per la prima opzione si ottiene anche un ambiente più naturale e piacevole. Nel caso della seconda, invece, vince il risparmio economico. Tutto questo, dunque, porta ad una sola conclusione: la scelta tra i due modelli dipende essenzialmente dalle necessità personali e dall’investimento messo a disposizione.
Posso convertire la mia piscina da acqua dolce ad acqua salata?
Nel caso in cui possiedi già una piscina a cloro ricordati che, in linea di massima, è possibile riconvertirla ad acqua salata. Per ottenere un buon risultato devi acquistare un elettrolizzatore ma, prima di tutto, pulire la piscina a fondo, svuotandola e liberandola di ogni traccia di cloro ed altro disinfettante chimico.
Prima di procedere, però, è necessario considerare anche altri fattori essenziali. Il più importante è la compatibilità dell’impianto di filtrazione con il nuovo elettrolizzatore. Altro aspetto importante è la valutazione dei materiali con cui è stata costruita la piscina a cloro. Ricorda, infatti, che PVC armato e altri elementi possono essere particolarmente sensibili al sale. In questo caso una conversione è decisamente sconsigliata perché porterebbe al deterioramento degli stessi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account