La tua casa è piena di spifferi? Scopri come realizzare un paraspifferi fai da te per risolvere questo problema
Commenti: 0
Paraspifferi fai da te
Canva.com

Le porte e le finestre, se non isolate in maniera adeguata, lasceranno sempre entrare degli spifferi d’aria. Questo può essere un problema, sia in estate che in inverno. Durante i mesi più caldi, infatti, questi flussi rendono vano il lavoro dei condizionatori, mentre in quelli più freddi ostacolano il riscaldamento effettuato dai termosifoni. Di solito, ciò accade nelle abitazioni che hanno già qualche anno alle spalle, ma anche quelle di recente costruzione possono esserne soggette. Quando ci si ritrova in una casa che “soffre” di queste correnti indesiderate, può essere risolutivo ed economico munire i serramenti con dei paraspifferi fai da te.

A cosa servono i paraspifferi per finestre?

I paraspifferi per porte e finestre, come dice il nome stesso, servono a bloccare gli spifferi d’aria fredda e calda che, dall’esterno, entrano in casa attraverso le piccole fessure dei serramenti. Questi accessori casalinghi risultano particolarmente utili soprattutto durante i mesi invernali, quando le temperature si abbassano e anche il più piccolo spiffero può disperdere il tanto desiderato calore.

Grazie ai paraspifferi, è possibile mantenere all’interno di un’abitazione un ambiente confortevole, riducendo anche il consumo energetico e migliorando l'efficienza termica della casa. Inoltre, questi strumenti sono anche utili per isolare dai rumori esterni e per bloccare l’accesso ad eventuale polvere o umidità.

Invece che comprarli, un’opzione particolarmente interessante è quella di optare per dei paraspifferi fai da te. Un’idea originale per realizzare un elemento decorativo e, allo stesso tempo, utile per la propria casa.

Dove si mette il paraspifferi?

Il paraspifferi va posizionato in corrispondenza delle fessure e degli spazi che intercorrono tra gli infissi e i pavimenti o le pareti, dove l’aria fredda tende a infiltrarsi più facilmente. In linea generale, si colloca lungo la base delle finestre e delle porte. 

Se all’interno della propria casa entrano dei flussi d’aria indesiderati, una soluzione economica e personalizzabile è senza dubbio quella di optare per dei paraspifferi fai da te: si possono utilizzare materiali facilmente reperibili, ad esempio gommapiuma, tessuti imbottiti o tubi in gomma. 

Paraspifferi fai da te
Canva.com

Come si mettono i paraspifferi alle finestre

Prima di procedere con la posa dei paraspifferi alle finestre e alle porte, bisogna identificare quali sono i punti in cui entra più aria. Dopodiché occorre scegliere il modello più adeguato alle proprie esigenze.

I paraspifferi autoadesivi, ad esempio, sono molto facili da applicare: è sufficiente pulire bene la superficie, rimuovere la pellicola protettiva e premere saldamente lungo i bordi del telaio. I paraspifferi in tessuto, invece, basta semplicemente posizionarli alla base della porta o della finestra. Questa tipologia, inoltre, può essere facilmente spostata. 

Quali sono i migliori paraspifferi per le porte?

La scelta del migliore paraspifferi per i propri serramenti dipende da:

  • le esigenze di isolamento;
  • la tipologia di porte e finestre.

Per le porte d’ingresso o quelle esposte al vento, spesso vengono utilizzati i paraspifferi a spazzola, che bloccano l’aria senza compromettere l’apertura e la chiusura della porta. I modelli realizzati in tessuto imbottito, invece, rappresentano la soluzione più versatile, poiché sono facilmente rimovibili e, di conseguenza, anche semplici da applicare. Infine, i paraspifferi magnetici possono essere la soluzione ideale per i serramenti in metallo, aderendo completamente alla superficie.

Paraspifferi porta blindata e classica: ci sono delle differenze?

Non ci sono delle differenze così eclatanti fra i paraspifferi per le porte blindate e quelli per la versione più classica di questo serramento. Però, sì c’è un però, prima di scegliere un modello o di optare per uno paraspiffero fai da te, è bene tenere in considerazione quelle che sono le caratteristiche specifiche di ogni infisso.

Come realizzare un paraspifferi sottoporta fai da te

Per la realizzazione di un paraspifferi per porta finestra fai da te, o per qualsiasi altro tipo di serramento, è possibile utilizzare dei materiali facilmente reperibili in ogni casa. Per cominciare servono:

  • dei vecchi jeans o dei pantaloni robusti, ideali per realizzare la struttura esterna del paraspifferi;
  • scarti di tessuti, vecchi stracci, maglioni inutilizzati o asciugamani mai consumati, perfetti per realizzare l’imbottitura;
  • della stoffa morbida, anche di un vecchio capo d’abbigliamento che non viene indossato da tempo, utile per costruire la fodera interna;
  • una cerniera, anch’essa facilmente reperibile.

Il procedimento è molto semplice, occorre:

  • tagliare un rettangolo di fodera, adeguando le dimensioni in base a quelle della porta;
  • piegarlo sul lato lungo e cucirlo al rovescio su due lati, lasciando un’estremità aperta;
  • rovesciare il tubo di stoffa creato e riempirlo con gli scarti di tessuto, premendo bene in modo tale da ottenere un'imbottitura compatta;
  • chiudere l’apertura.

Per il rivestimento esterno del paraspifferi fai da te, invece, bisogna:

  • tagliare un altro rettangolo, leggermente più grande della fodera;
  • cucire la cerniera sul lato lungo, lasciando i lati corti per ultimi;
  • rovesciare il rivestimento;
  • inserire il tubo imbottito.
Paraspifferi fai da te
Canva.com

Cosa mettere dentro un paraspifferi?

Quando si realizza un paraspifferi fai da te, può sorgere una domanda: “Con cosa si possono riempire i paraspifferi?”. Dalla spugna ai vecchi stracci, sono diverse le opzioni di imbottitura che si possono facilmente reperire in una casa.

Paraspifferi natalizi fai da te: un’idea originale per decorare la casa

I paraspifferi fai da te natalizi sono una soluzione originale e creativa per abbellire la casa nel periodo delle feste. Questi accessori, oltre a mantenere gli ambienti caldi, diventano così dei veri e propri elementi decorativi

Per creare un’atmosfera calda e festosa, è sufficiente scegliere delle stoffe con motivi natalizi, dei tessuti rossi, verdi, scozzesi o con qualche stampa a tema, come fiocchi di neve, renne e alberi di Natale. In più, si può anche pensare di aggiungere qualche elemento che dia un tocco di allegria in più a questo oggetto, come dei fiocchi, delle campanelle o dei piccoli pompon.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account