Quando una maglietta si buca, non per forza si deve gettare via. Esistono molte soluzioni pratiche e creative per riutilizzare una maglietta danneggiata che non può essere più indossata, alcune delle quali utilissime in casa. Ecco, allora, tutti i metodi per riciclare una maglietta bucata e renderla un accessorio per la casa o un complemento d’arredo.
Borse per la spesa
Una delle idee più interessanti e pratiche per riutilizzare una maglietta bucata è trasformarla in una borsa per la spesa. Questo metodo offre anche un'alternativa ecologica ed economica alle borse di plastica. Avrai però bisogno di una maglietta che non usi più, preferibilmente in cotone resistente. Per riutilizzarla dovresti:
- Tagliare le maniche: rimuovi le maniche della maglietta tagliando lungo le cuciture: saranno i manici della borsa.
- Rimuovere il collo: taglia il collo della maglietta per creare un'apertura più ampia.
- Cucire il fondo: rivolta la maglietta al contrario e cuci il fondo per chiuderlo. Assicurati di fare una cucitura robusta per sostenere il peso degli oggetti che porterai.
- Mettere (eventualmente) una toppa: se necessario, puoi cucire uno strato di tessuto sul fondo o sui lati interni della borsa.
Stracci per la casa
Molte magliette bucate o inutilizzabili diventano spesso stracci per la casa. Le magliette di cotone, infatti, sono altamente assorbenti e perfette per la pulizia di superfici diverse, dai vetri ai mobili in legno. In particolare, le magliette vecchie possono essere utilizzate per spolverare i mobili oppure, all’occorrenza, per lavare il pavimento.
Giocattoli per gli animali
Le magliette bucate possono fare la felicità dei tuoi animali domestici, diventando sfiziosissimi giocattoli. Le stoffe morbide delle magliette sono ideali per creare giochi da mordere o tirare, soprattutto se cerchi cosa fare in casa per gli animali domestici. I passaggi sono abbastanza semplici e non richiedono particolari abilità nel cucito. In particolare:
- Taglia la maglietta in strisce: ritaglia la maglietta in lunghe strisce di tessuto. La larghezza delle strisce dipenderà dalla taglia del tuo animale e dal tipo di gioco che vuoi creare.
- Intreccia le strisce: prendi tre o più strisce e intrecciale saldamente insieme, così da creare una corda robusta che il tuo animale potrà mordere e tirare.
- Fissa le estremità: annoda saldamente le estremità della corda per evitare che si sciolgano e il gioco si rovini.
Tappetini per la casa
Una maglietta bucata può facilmente essere trasformata in un tappetino per la casa. Viste le dimensioni di una maglietta, potrai creare dei piccoli tappetini da mettere sul tavolino, i quali assomiglieranno a centrini per mobili. Realizzarli non è difficile, anche se è necessario avere dimestichezza con ago e filo. Nello specifico:
- Taglia la maglietta in strisce: utilizzando delle forbici, ritaglia la maglietta in strisce lunghe e uniformi.
- Intreccia le strisce: prendi tre strisce e intrecciale insieme per formare una treccia robusta.
- Crea il tappetino: arrotola la treccia su sé stessa, fissandola con ago e filo a intervalli regolari per mantenere la forma.
- Rifinisci i bordi: per concludere, rifinisci i bordi del tappetino per evitare che si sfilaccino.
Portachiavi
Se ti capita spesso di perdere le chiavi di casa, o non trovare mai le chiavi in borsa quale migliore idea che realizzare un portachiavi fai-da-te? I portachiavi fatti con vecchie magliette sono leggeri, colorati e anche abbastanza durevoli. Come per i tappetini, anche i portachiavi si realizzano annodando strisce di cotone prese dalla maglietta. La differenza è che alla fine dovrai fissare un anello all’estremità opposta del nodo iniziale.
Fodere per cuscini
Infine, un ultimo modo creativo e funzionale per riutilizzare una maglietta bucata è trasformarla in una fodera per cuscini. A seconda della dimensione della maglietta da riciclare, potrai sia usarla come fodera per i cuscini del letto che come rivestimento per i cuscini del divano, tendenzialmente più piccoli. I passaggi sono abbastanza semplici:
- Taglia il tessuto: taglia la maglietta lungo le cuciture laterali e rimuovi le maniche. Dovresti ottenere due pezzi di tessuto piatto.
- Misura il cuscino: posiziona uno dei pezzi di tessuto sopra il cuscino e prendi note delle dimensioni necessarie, lasciando un margine di circa 1-2 cm per le cuciture.
- Cuci i bordi: sovrapponi i due pezzi di tessuto con il lato esterno rivolto verso l'interno e cuci lungo i bordi, lasciando un'apertura su un lato per inserire il cuscino. Qui potranno essere poi aggiunti bottoni o un’ulteriore cucitura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account