Sostituire una serratura può sembrare complicato, ma con gli strumenti giusti è possibile garantire sicurezza e funzionalità in pochi semplici passaggi.
Commenti: 0
come sostituire il cilindro della serratura
Pixabay

In caso di problemi di sicurezza, malfunzionamento o danni, può capitare di dover cambiare le serrature della porta d'ingresso. Quindi, che tu stia affrontando un cilindro difettoso o desideri semplicemente aggiornare il sistema di sicurezza, sapere come sostituire il cilindro della serratura è importante. Scopri come fare questa sostituzione, anche senza chiave, e come affrontare eventuali problemi durante l'operazione.

Cosa serve per cambiare una serratura

A tutti può capitare nella vita di trovarsi nelle condizioni di sostituire la serratura della porta esterna per motivi, purtroppo, legati a un furto, un'effrazione o, semplicemente, per una chiave rotta nella serratura. Prima di iniziare il processo di sostituzione del cilindro della serratura, è importante assicurarsi di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari. Di seguito sono elencati gli strumenti essenziali che ti serviranno per venire a capo del cambio del cilindro con successo.

  • Cacciavite: serve a rimuovere le viti di fissaggio. Assicurati di avere un set di cacciaviti che includa diverse dimensioni e tipi, poiché le viti possono variare a seconda del modello della serratura.
  • Metro a nastro: serve per misurare correttamente il cilindro esistente per poi acquistare un nuovo cilindro che si adatti perfettamente alla tua porta.
  • Lubrificante per serrature: utile in caso di cilindro bloccato. Un lubrificante può facilitare la rimozione del vecchio cilindro e l'installazione di quello nuovo, specialmente se la serratura è stata esposta a condizioni atmosferiche avverse.
come sostituire il cilindro della serratura
Pixabay

La sostituzione del cilindro della serratura, passo a passo

Sostituire il cilindro della serratura di una porta chiusa è un'operazione che richiede precisione e attenzione ai dettagli. Seguendo i passaggi giusti, puoi completare l'operazione senza problemi; questi step sono corretti anche per sostituire il cilindro della serratura porta blindata. Scopri quindi come rimuovere e smontare il cilindro della serratura e tutti le fasi per installarne uno nuovo.

  • Misura il cilindro: prima di tutto, è fondamentale misurare correttamente la lunghezza e il diametro del cilindro esistente; per farlo utilizza un metro a nastro.
  • Rimuovi le viti di fissaggio: con l'aiuto di un cacciavite adatto, allenta e rimuovi le viti che fissano il cilindro alla porta e conservale.
  • Estrai il vecchio cilindro: estrai delicatamente il cilindro dalla serratura. Se riscontri difficoltà, un lubrificante per serrature può agevolare l'operazione.
  • Inserisci il cilindro nuovo: posiziona il nuovo cilindro nel foro della serratura, assicurandoti che sia allineato correttamente.
  • Fissa il nuovo cilindro: reinserisci le viti di fissaggio e stringile saldamente per assicurare il nuovo cilindro al suo posto. Verifica quindi che il cilindro sia stabile e ben fissato.
  • Verifica il funzionamento: fai un test alla serratura utilizzando la chiave nuova per controllare che si apra e chiuda senza intoppi.

Cosa fare se non hai la chiave

Affrontare la sostituzione del cilindro senza avere la chiave può risultare più complesso. In queste situazioni, potresti aver bisogno di strumenti specializzati o dell'intervento di un professionista. In alcuni casi estremi, potrebbe essere necessario forare il cilindro bloccato per rimuoverlo: l'importante è procedere con cautela per evitare danni alla porta.

Le tipologie di cilindri disponibili

I cilindri per serrature si distinguono principalmente in tre categorie: europei, ovali e a profilo tondo. Ogni tipo presenta caratteristiche specifiche che lo rendono più o meno adatto a diverse applicazioni e livelli di sicurezza.

  • I cilindri europei sono tra i più comuni e apprezzati per la loro versatilità e sicurezza, sono utilizzati in molte serrature moderne e offrono un buon livello di protezione contro i tentativi di effrazione.
  • I cilindri ovali, invece, sono meno diffusi ma offrono un design compatto che può essere ideale per porte con spazi limitati.
  • I cilindri a profilo tondo sono spesso utilizzati in contesti industriali o commerciali, dove la robustezza è un fattore chiave.

La scelta del cilindro giusto dipende anche dal tipo di porta e dall'ambiente in cui verrà installato. Ad esempio, per una porta esterna è consigliabile optare per un cilindro con un alto grado di resistenza agli attacchi fisici e climatici.

come sostituire il cilindro della serratura
Pixabay

Come aprire un cilindretto bloccato

Nel corso del tempo, potresti incontrare alcuni problemi comuni con il cilindro della tua serratura. Uno dei più frequenti è il blocco del cilindro, che può essere causato da usura, sporco o lubrificazione insufficiente. In questi casi, l'uso di un lubrificante specifico, il WD40 per serrature può risolvere temporaneamente il problema.

Se il problema persiste o se il cilindro è danneggiato, potrebbe essere necessario sostituirlo. In tali situazioni, è consigliabile consultare un professionista per evitare ulteriori danni alla serratura o alla porta stessa. Se preferisci affrontare la sostituzione da solo, esistono numerosi tutorial online che possono guidarti passo dopo passo.

Quanto costa sostituire il cilindro della serratura?

Il costo per sostituire il cilindro di una serratura varia in base al tipo di cilindro scelto e alla manodopera necessaria. I cilindri base possono costare tra 10 e 20 euro, mentre quelli di livello superiore possono arrivare a 80 euro o più. Se si opta per un cilindro europeo anti-bumping, i prezzi oscillano tra 35 e 150 euro.

Se si decide di affidarsi a un professionista per la sostituzione, al costo del cilindro va aggiunta la manodopera, che può variare da 120 a 150 euro. In generale, la sostituzione del solo cilindro può avere un costo complessivo tra 70 e 250 euro, inclusa la manodopera.

come sostituire il cilindro della serratura
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account