
Tra gli elementi più ambiti e richiesti per le abitazioni moderne, il terrazzo può essere un vero fiore all'occhiello per la casa dei propri sogni. Quando si passa alla sua realizzazione, però, è necessario conoscere alcuni aspetti tecnici fondamentali che ne permettano il corretto funzionamento al di là dell'estetica. La pendenza del pavimento esterno di un terrazzo è fondamentale per garantirne la durata ed evitare problemi che potrebbero recare danni piuttosto seri alla propria abitazione.
La corretta pendenza del pavimento esterno secondo la legge
Secondo la legge italiana, come citato nella normativa UNI 8627, la corretta pendenza di un pavimento esterno come quello del terrazzo deve essere inferiore o uguale al 5%. Ragionando in termini pratici, ciò implica che il dislivello del terrazzo deve essere inferiore ai 5 centimetri per ogni metro di lunghezza. Questo riferimento vale per tutte le coperture piane e garantisce il corretto deflusso delle acque attraverso gli scarichi.
Le raccomandazioni generali indicano che non bisognerebbe mai scendere sotto valori di pendenza compresi tra l'1 e l'1,5%. Al di sotto di queste percentuali, il terrazzo non sarebbe in grado di liberarsi correttamente dei residui e i ristagni d'acqua potrebbero recare gravi danni all'immobile, non solo in caso di terrazzo scoperto ma anche nel caso in cui si realizzi un terrazzo che possa esser sfruttato per tutto l'anno.

Perché la pendenza del terrazzo è così importante
La pendenza del terrazzo è uno degli elementi cruciali da considerare per la sicurezza e la tenuta della struttura nella sua interezza. Per questo occorre assicurarsi che la ditta a cui sono affidati i lavori sia altamente qualificata e che i lavori di manutenzione vengano sempre eseguiti a norma di legge. Una superficie inadeguata e l'errato drenaggio delle acque possono causare problemi di varia natura:
- i ristagni d'acqua, spesso provocati da difetti progettuali o strutturali, possono creare un ambiente favorevole alla crescita di muffe e batteri, creando non pochi problemi di igiene e sicurezza
- L'acqua stagnante può oltrepassare le fessure della pavimentazione e danneggiare la struttura interna del terrazzo, causando crepe o infiltrazioni molto pericolose per gli ambienti sottostanti
- L'accumulo di umidità può finire per deteriorare il pavimento del terrazzo, lasciando macchie difficili da rimuovere. Nei casi più pesanti, l'umidità può espandersi fino alle pareti sottostanti o provocare il distacco delle piastrelle dalla loro superficie.
Come è fatto il pavimento esterno di un terrazzo
A questo punto è lecito chiedersi com'è fatto il pavimento esterno di un terrazzo. La componente cruciale che influenza direttamente la pendenza è il massetto, ossia lo strato di cemento che costituisce la base del terrazzo. Durante la realizzazione del terrazzo occorre quindi verificare le modalità di inserimento del massetto e le condizioni generali della struttura.
Più della metà dei contenziosi edili nasce, non a caso, per questioni legate alla corretta realizzazione delle pavimentazioni. In questo caso specifico, tutti i particolari legati alla cosiddetta stratigrafia del terrazzo fanno riferimento alla già citata normativa UNI 8627: tale norma riguarda i sistemi di copertura e ne definisce gli schemi funzionali, le soluzioni conformi o tecnologiche, fornendo importanti indicazioni per i vari elementi che compongono una copertura efficiente - dagli elementi di tenuta alla pendenza, per l'appunto.
Una copertura diventa un terrazzo efficiente quando si inserisce la corretta pavimentazione. Di solito, per far ciò, si utilizzano le piastrelle in adesione: queste ultime vengono incollate sul massetto, che a sua volta poggia su uno strato indispensabile di drenaggio e protezione - richiesto dalla norma UNI11493-1.

Realizzare la corretta pendenza
I professionisti non devono soltanto occuparsi di svolgere il lavoro rispettando le esigenze del cliente e le normative vigenti: devono prima di tutto essere in grado di calcolare (e quindi di realizzare) la corretta pendenza per garantire l'efficienza del terrazzo, utilizzando materiali di qualità in fase di costruzione.
La fase di progettazione si rivela cruciale tanto quanto quella di costruzione, seppur per diversi motivi. Nel primo caso, un aspetto da non sottovalutare ( al di là della pendenza in sé) è la scelta dei corretti materiali per la pavimentazione del terrazzo perché soltanto in questo modo è possibile assicurare un corretto drenaggio dell'acqua. Nello specifico, il gres porcellanato per esterni rappresenta la soluzione più indicata per diverse ragioni:
- ha un'elevata impermeabilità che limita enormemente l'impatto delle infiltrazioni (e quindi eventuali danni)
- Può facilmente adattarsi allo stile, all'estetica e al formato desiderati dal cliente, permettendo di personalizzare il terrazzo come si preferisce
- La sua composizione lo rende particolarmente resistente agli agenti atmosferici e al calpestio, garantendo lunga durata e resistenza all'usura.
Nel secondo caso, gli esperti devono assicurarsi che ogni calcolo venga rispettato minuziosamente fino all'effettiva posa della pavimentazione: una volta applicato il rivestimento protettivo del massetto e lo strato drenante è infatti necessario poggiare le piastrelle seguendo le indicazioni strutturali e progettuali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account