Consigli utili per dare un tocco di originalità al proprio arredamento rivestendo mobili e altri oggetti coi giornali.
Commenti: 0
fogli di giornale
Pexels

Quante volte capita di ritrovarsi con dei mobili malridotti o rovinati? Disfarsene non è sempre la soluzione migliore: gli elementi d'arredo che non soddisfano il proprio gusto possono riprendere vita e stile con un po' di inventiva. Una tecnica molto utilizzata è quella di rivestire i mobili con i giornali: questo tipo di decorazione è in grado di trasformare completamente l'estetica di un mobile - ma anche di un altro oggetto - con il minimo sforzo: per realizzarla bastano infatti dei fogli di giornale, un po' di colla vinilica e la giusta dose di pazienza. Questi di seguito sono tutti i suggerimenti utili per cimentarsi nell'impresa.

Perché rivestire i mobili con giornali e colla vinilica?

Se i vecchi mobili lasciano a desiderare, come ad esempio il caso di un'antica (e rovinata) cassapanca da restaurare, è normale che il primo pensiero sia quello di cambiarli. Tuttavia, esistono diverse soluzioni volte a valorizzare anche gli elementi meno attraenti: la tecnica base del decoupage (cioè l'arte di attaccare ritagli di carta su diverse superfici) prevede infatti sia un'applicazione tecnica, sia un'applicazione creativa. 

In primo luogo, rivestire i mobili con giornali e colla vinilica è un'operazione che non richiede particolari abilità e non necessita di alcuna esperienza per essere eseguita correttamente, risultando anche particolarmente economica rispetto all'acquisto di nuovo materiale; non solo: il decoupage è anche un'interessante pratica creativa che permette di ricoprire graffi e segni del tempo a proprio piacimento. 

Così vecchie riviste o pagine di giornali possono essere ritagliate e applicate su vasi, sedie, tavoli e strutture dalle forme e dagli usi più svariati, per ridare nuova vita a mobili e oggetti o semplicemente per cambiargli aspetto. Nulla vieta di arredare un'intera stanza con questo stile estroso per dare un tono variopinto all'ambiente.

forbici su carta
Pexels

Come rivestire i mobili con i fogli di giornale e senza errori

Ragionando in termini più pratici, rivestire i mobili con i giornali è una pratica semplice, ma che richiede una certa attenzione per essere eseguita correttamente. La buona riuscita della decorazione dipende soprattutto dal corretto utilizzo dei materiali e dalla giusta applicazione della carta sulle superfici. Nello specifico, ecco i passi fondamentali per svolgere il lavoro nel modo migliore.

Disporre dei materiali necessari 

Per prima cosa, è necessario assicurarsi di disporre di tutto l'occorrente per procedere con il rivestimento. Non servono strumenti realmente specifici, ma è bene procurarsi quelli che potrebbero non trovarsi comunemente per casa. L'elenco completo include:

  • vecchia mobilia, superfici d'appoggio, oggetti che necessitano un restauro o a cui si vuole comunque cambiare aspetto;
  • fogli di carta, siano essi appartenenti a giornali o riviste, in grande quantità;
  • forbici per ritagliare i fogli (assicurarsi di utilizzare delle forbici dalla punta arrotondata se si intende svolgere quest'attività in presenza di bambini);
  • carta vetrata per rendere le superfici idonee all'applicazione e predisporle all'aderenza della colla;
  • colla vinilica da diluire con acqua per applicare il rivestimento;
  • pennelli piatti per stendere la colla in modo uniforme;
  • vernice trasparente per fissare il rivestimento e fungere da strato protettivo.

Preparare le superfici dei mobili da rivestire

Come già accennato, la base per un corretto rivestimento parte dalla corretta preparazione delle superfici. Se si intende ottenere un risultato soddisfacente e in grado di durare nel tempo, occorre spesso carteggiare le superfici per renderle adeguatamente lisce ed evitare che eventuali residui di vernice o di lacca impediscano una corretta applicazione dei fogli di giornale.

La carta vetrata a grana fine è la più indicata per questa operazione, ma non bisogna dimenticare di passare un panno umido a lavoro ultimato per ripulire interamente la superficie.

Nel caso il mobile da rivestire sia in vetro o in plastica, invece, occorre tamponare la sua superficie con dell'alcool per eliminare qualsiasi residuo e facilitare l'applicazione della carta. Alcuni oggetti possono avere delle superfici particolarmente lisce che necessitano di un primer per facilitare il rivestimento e favorire l'adesione della colla.

Applicare i fogli di giornale

Una volta preparata la superficie, si può passare alla parte più creativa e divertente del decoupage. L'applicazione dei fogli di giornale non va però svolta con leggerezza, se si intende ottenere un risultato esteticamente elegante e strutturalmente uniforme. Il procedimento da seguire si configura in pochi, fondamentali step:

  • la prima cosa da fare è preparare correttamente i ritagli, quindi tagliare i fogli di giornale in pezzetti o strisce scegliendo quali sono le porzioni preferite da far emergere nel rivestimento (immagini, ma anche testi);
  • una volta pronti, assicurarsi che la superficie sia pulita e applicare con il pennello un sottile strato di colla vinilica diluita sul mobile o sull'oggetto;
  • apporre i vari ritagli di giornale sulla colla e applicare una leggera pressione dal centro verso l'esterno per eliminare eventuali bolle d'aria;
  • applicare nuovamente la colla sopra i ritagli per proteggere il rivestimento e fissare la carta.

Anche se si tratta di un lavoro di precisione e pazienza, basta assicurarsi di seguire correttamente i passaggi e lasciar asciugare ogni strato di colla prima di applicarne un altro. 

fogli di giornale
Unsplash

Proteggere i mobili rivestiti con la verniciatura 

A rivestimento concluso, l'ultima operazione da svolgere riguarda la protezione delle decorazioni per garantire la loro durata nel tempo. Questo processo prevede l'uso di vernice trasparente all'acqua (la cui finitura può essere lucida oppure opaca), utile a proteggere il rivestimento dall'usura e da fattori esterni come l'umidità.

Le indicazioni per una protezione ottimale prevedono il passaggio di diversi strati di vernice (da due in su), da applicare consecutivamente dopo aver atteso l'asciugatura della mano precedente. Il velo della vernice scherma il mobile e il suo rivestimento da qualsiasi agente esterno.

Come incollare i fogli di giornale affinchè non ci siano grinze?

L'operazione più delicata fra tutte è senza dubbio l'applicazione dei pezzi di giornale sulla superficie ricoperta di colla: per svolgere il lavoro senza difetti occorre sfruttare al meglio il pennello, che dev'essere piatto e liscio, per distribuire la colla sul retro dei ritagli. Una volta poggiata la carta sulla superficie, bisogna applicare una leggera pressione dal centro verso l'esterno e far sì che non si presentino grinze o rigonfiamenti. 

L'arte del decoupage prevede proprio questo schema di movimenti alternati dal pennello alle mani, volti a rendere liscia la superficie per un risultato esteticamente appetibile. Nel caso in cui si stia utilizzando della carta particolarmente spessa, è possibile anche inumidirla in acqua per ammorbidirla: una volta asciugata, sarà utilizzabile per il rivestimento.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account