Elemento d'arredo tradizionale, la cassapanca è un mobile spesso presente nelle nostre case: coniugando perfettamente la funzionalità – che funge da ampio contenitore – all'estetica, la cassapanca viene utilizzata da svariate generazioni per via della sua versatilità. Restaurare una cassapanca al meglio permette di donare nuova vita al mobile, mantenendone il suo valore e funzionalità; questo processo non solo preserverà il valore storico del pezzo, ma consentirà anche di personalizzarlo nello stile che più si desidera. Come fare?
In cosa consiste il restauro di una cassapanca?
Effettuando un buon restauro, è possibile ripristinare l’aspetto originale della propria cassapanca o, nel caso la si voglia adattare ad uno stile più moderno, personalizzarla a seconda dei propri gusti – mantenendo sempre la stabilità originale del mobile.
Innanzitutto, bisogna smontare completamente la cassapanca, così facendo sarà possibile verificarne le condizioni ed effettuare una pulizia accurata. Per quanto riguarda la pulizia, si consiglia l'uso di un detergente delicato diluito con dell'acqua onde evitare di rovinare le superfici. A questo punto, prima di procedere con interventi di restauro veri e proprio, si dovrà ispezionare attentamente il mobile identificando crepe o parti compromesse. Per esempio, in caso di graffi o fori sarà necessario riparare le zone interessate con un leggero strato di stucco prima di procedere con ulteriori fasi del restauro.
Si dovrà quindi preparare il legno alla verniciatura effettuando una leggera carteggiatura sul mobile oppure applicando una passata di primer per legno: adesso il mobile sarà pronto per la verniciatura. In quest’ultima fase si consiglia di utilizzare dei pennelli sintetici e lisci, i quali stenderanno uniformemente la vernice; per preparare il colore si dovrà diluire in acqua un colore acrilico. Per finire il restauro basterà solamente applicare cere o oli per proteggere il legno e valorizzarne le venature naturali.
5 consigli per restaurare al meglio la tua cassapanca
Per effettuare un buon restauro e donare nuova vita alla propria cassapanca basterà seguire dei piccoli accorgimenti. Oltre ai consigli pratici descritti in precedenza, come la pulizia del mobile prima dell'operazione e l'eventuale riparazione di parti danneggiate, si possono seguire anche degli utili suggerimenti per migliorare il suo lato estetico.
Trattamenti antitarlo
Onde evitare infestazioni o danni al proprio mobile, si consiglia l’applicazione di prodotti specifici per eliminare i tarli.
Conservazione degli elementi originali
Per valorizzare l'antichità della cassapanca, quando possibile, un ottimo consiglio è quello di mantenere gli elementi originali del mobile, come maniglie, cerniere o cassetti.
Scelta della finitura
Sempre con lo scopo di mantenere la propria cassapanca il più fedele possibile all'estetica originale, si potrà optare per cere neutre, le quali doneranno nuova linfa al look classico del mobile.
Scelta dei colori
Se, invece, si decidesse di donare un look moderno alla propria cassapanca, si può spaziare con le tinte di colore da applicare al mobile. Dai colori più delicati ai più accesi, si può giocare con la scelta della tinta in base all'effetto che più si preferisce.
Scelta delle decorazioni
Un ulteriore step verso un look moderno è quello della scelta delle decorazioni, eseguibili sia tramite transfer che a mano. Solitamente si preferiscono decorazioni a tinte floreali, ma è possibile spaziare come più si desidera (come ad esempio con disegni, intarsi applicabili separatamente e così via).
Come personalizzare una cassapanca restaurata
Il restauro di una cassapanca ridona al mobile bellezza e fascino originali. In base al luogo dove si andrà a posizionare il mobile, si potrebbe decidere di effettuare un’operazione di “ammodernamento” del look della cassapanca, in modo tale da renderla più in linea con il resto del mobilio. Per esempio, se collocata in un’abitazione moderna, si potrebbe intervenire riverniciando il mobile o posizionandoci sopra degli elementi, come ad esempio delle piante, lampade, radio vintage o portacandele di design.
Per un look più shabby chic, è possibile impreziosire e la propria cassapanca con decorazioni a decoupage o completarla con accessori come vasi di fiori, centrini artigianali o suppellettili eleganti come, ad esempio, delle bomboniere.
Fare manutenzione alla cassapanca
Dopo aver finito il restauro, è fondamentale prestare la dovuta attenzione alla manutenzione del mobile. Oltre alle pulizie di routine per eliminare la polvere, si dovrà verificare periodicamente che le parti metalliche della cassapanca non incomincino a mostrare segni di ruggine e che il legno non sia tarlato. Un ulteriore consiglio è quello di posizionare il mobile in un ambiente arieggiato e con poca umidità, poiché il legno è un materiale particolarmente sensibile ai luoghi chiusi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account