Per gli amanti del fai da te e per chi vuole tentare di risparmiare provando anche una certa soddisfazione per il lavoro svolto, rinnovare le pareti di casa non è un’impresa ardua. In sostanza si tratta di una attività alla portata di tutti soprattutto se si decide di utilizzare il rullo per pittura. Questo, infatti, è uno strumento che, se utilizzato correttamente, permette di ottenere risultati professionali in tempi ridotti. Per questo motivo è importante sapere come pitturare a rullo.
Come dipingere con il rullo per la pittura
Che si tratti di un cambiamento radicale o di una rinfrescata, il modo più veloce per trattare e dipingere una stanza o anche semplicemente una parete prevede, senza dubbio, l’utilizzo di un rullo. Questo strumento è facilmente reperibile in tutte le grandi catene di fai da te ma anche nei negozi dedicati alla vendita di pittura.
Fondamentale per la resa finale del lavoro, però, è la scelta del modello migliore. In commercio, infatti, sono presenti diverse tipologie che differiscono soprattutto per grandezza e qualità della spugna. Questa, in particolare, deve essere adattata all’ampiezza della parete o delle sue caratteristiche. Per quanto riguarda il soffitto, invece, è necessario un supporto con braccio estendibile.
Inizia preparando la parete per bene
Per un effetto finale ottimale bisogna controllare le condizioni della superficie su cui si va a lavorare. Questo vuol dire che, prima di stendere la vernice, la parete interessata deve essere nelle migliori condizioni. Ecco alcuni passaggi essenziali da svolgere prima di iniziare a lavorare:
- Pulire la superficie: rimuovere polvere, sporco e eventuali tracce di grasso dalla parete. Questo può essere fatto con una soluzione di acqua e detergente neutro, seguita da un risciacquo con acqua pulita.
- Fare le necessarie riparazioni: se ci sono buchi o crepe, è consigliabile stuccarli e carteggiare la superficie una volta asciutta, per ottenere una base liscia e uniforme.
Una volta sistemata la parete, poi, è la volta di agire sui mobili presenti. Nel caso in cui l’ambiente non sia vuoto, è consigliabile spostare tutto il mobilio al centro della stanza, coprendolo con dei teli protettivi. La stessa attenzione deve essere rivolta anche a pavimenti e battiscopa. Il rischio, infatti, è di imbrattare tutto con degli schizzi di pittura.
Passa sui bordi con un pennello per rifinire
Anche se il rullo è l'utensile principale, non bisogna dimenticare di acquistare un buon pennello. Questo, infatti, gioca un ruolo cruciale nelle fasi iniziali del lavoro, soprattutto per andare a rifinire alcuni elementi più piccoli. Nello specifico:
- utilizzare un pennello per dipingere i bordi della parete, gli angoli e le zone vicine a infissi e prese elettriche, permette di ottenere una finitura precisa in aree dove il rullo potrebbe non arrivare con precisione.
- È consigliabile estendere leggermente la pittura oltre i bordi, in modo che il rullo possa sovrapporsi e garantire una copertura uniforme.
Ovviamente è importante scegliere un prodotto di qualità, soprattutto per quanto riguarda le setole: devono essere di giusto spessore per non rilasciare fastidiose tracce finali.
Il metodo giusto per applicare la pittura con il rullo
Una volta preparata la superficie e definite le aree critiche, è arrivato il momento di procedere con l'applicazione della pittura seguendo alcuni passaggi utili:
- Carica il rullo: immergi il rullo nella pittura fino a metà e rimuovere l'eccesso passando su una griglia. Questo assicura una distribuzione uniforme del colore e previene sgocciolamenti.
- Direziona la pittura: iniziare a dipingere con movimenti a "W" o "M", coprendo sezioni di circa un metro quadrato alla volta. Questo metodo garantisce una copertura omogenea e riduce la formazione di striature.
- Sovrapponi le passate: assicurarsi che ogni passata del rullo si sovrapponga leggermente alla precedente per evitare linee visibili una volta che la pittura si asciuga.
Il consiglio, comunque, è di procedere con una certa calma, senza nessun tipo di fretta e dando il tempo alle prime mani di pittura di asciugarsi per ottenere un risultato perfettamente omogeneo.
Come pitturare il soffitto con il rullo senza sporcare
Le pareti di una stanza, però, non sono gli unici elementi strutturali su cui è necessario agire. Spesso, infatti, anche il soffitto deve essere rinfrescato o, addirittura, dipinto nella stessa nuance della stanza per dare un effetto visivo più definito. Anche in questo caso, però, è fondamentale seguire alcune accortezze specifiche:
- come per le pareti, pulire e riparare eventuali imperfezioni. Utilizzare teli protettivi per coprire mobili e pavimenti.
- Un manico estensibile per il rullo è indispensabile per raggiungere comodamente il soffitto senza dover utilizzare scale.
- Procedere con passate lunghe e uniformi, evitando di caricare eccessivamente il rullo per prevenire sgocciolamenti. È consigliabile utilizzare una pittura leggermente più densa rispetto a quella per le pareti verticali.
La pulizia corretta del rullo per un lavoro impeccabile
La pittura di una stanza termina sempre con una corretta manutenzione degli strumenti utilizzati. Pulire nel migliore dei modi il rullo, infatti, prolunga la sua durata e garantisce risultati ottimali nei lavori futuri. Per questo motivo non bisogna demandare queste semplici azioni:
- dopo aver terminato la pittura, eliminare la vernice residua passando il rullo su una superficie di scarto o utilizzando un raschietto.
- Sciacquare il rullo con acqua tiepida e detergente neutro fino a quando l'acqua non risulta pulita.
Un passaggio fondamentale, poi, è l’asciugatura. Il rullo, infatti, deve essere posto in un luogo ventilato prima di riporlo, per evitare la formazione di muffe o cattivi odori.
Alcuni trucchi per pitturare a rullo bene
Per quanto dipingere con rullo sia un’attività piuttosto semplice, ci sono dei trucchi da padroneggiare per ottenere un risultato professionale. Come già specificato la scelta del rullo è essenziale e dipende dal tipo di superficie da dipingere. Per pareti lisce, un rullo a pelo corto è l'ideale, mentre per superfici ruvide è preferibile un rullo a pelo lungo.
È poi consigliato non dipingere in ambienti troppo umidi o troppo caldi in quanto la pittura, infatti, potrebbe asciugarsi in modo non uniforme. Inoltre è bene ricordarsi di mescolare bene la pittura prima dell'applicazione. Questa semplice accortezza, infatti. assicura che il prodotto sia ben miscelato per garantire una tonalità uniforme su tutta la superficie.
Come evitare i segni del rullo sulle pareti
Le striature o i segni lasciati dal rullo sono, potenzialmente, i nemici da contrastare per ottenere un effetto estetico della stesura a livelli professionali. Per evitarli, dunque, è importante seguire questi passaggi:
- carteggiare la parete prima di iniziare a tinteggiare aiuta a ottenere una superficie liscia e uniforme.
- Mantenere una pressione uniforme sul rullo e utilizzare movimenti continui senza soffermarsi troppo sulla stessa zona trattata. In questo modo si evita che rimangano zone con spessori di pittura diversi.
- Evitare di ripassare sulla pittura semi-asciutta. Se si torna su una zona già asciutta, il rullo potrebbe lasciare segni. Meglio aspettare che la mano precedente sia completamente asciutta prima di effettuare una seconda passata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account