Spesso, in casa, ci si ritrova a dover affrontare il problema di una tapparella bloccata. Ecco perché succede e come sostituirla.
Commenti: 0
una tapparella vecchia
Freepik

A volte può capitare che si possa bloccare la corda di una propria tapparella lasciando ferma la serranda, senza poterla più muovere. Dato il suo utilizzo quotidiano, non è raro che si blocchi o che addirittura si rompa la corda della tapparella ma, fortunatamente, questo tipo di sostituzione è un’operazione abbastanza semplice per la quale non è richiesto l’intervento di un professionista. Vediamo dunque come cambiare la corda della tapparella in modo semplice e sicuro, e totalmente fai da te.

Perché e quando cambiare la corda della tapparella

È importante sostituire la corda della tapparella prima che questa si rompa definitivamente. Il consiglio, infatti, è quello di trovare il tempo di cambiarla appena inizia a mostrare segni evidenti di usura, come sfilacciamenti, scorrimento irregolare all’interno della puleggia o generali difficoltà nel sollevamento e abbassamento.

È fondamentale cambiare la corda della tapparella prima che sia troppo tardi perché così si potranno evitare danni ben peggiori: per esempio, una corda troppo usurata può spezzarsi improvvisamente, causando la caduta improvvisa della tapparella.

finestra con persiana
Unsplash

Quali strumenti utilizzare per cambiare la corda della tapparella spezzata

Innanzitutto, per sostituire la corda della tapparella bisognerà avere a disposizione gli strumenti adatti, come questi:

  • una cinghia sostitutiva;
  • un cacciavite adatto;
  • una scala per poter raggiungere il cassonetto della tapparella e un cuneo di legno, o comunque un oggetto che possa bloccare la puleggia. 

Indubbiamente meglio affrontare l’operazione di sostituzione in due, specialmente per il momento in cui si dovrà usare la scala.

Quanto deve essere lunga la cinghia di una tapparella?

La lunghezza della cinghia di una tapparella dipende principalmente dall'altezza della finestra o della porta e dal tipo di avvolgitore utilizzato.

  • Per una finestra alta 1,50 m, la cinghia dovrà essere circa (1,50 x 2) + 1 = 4 metri.
  • Per una porta-finestra alta 2,50 m, la cinghia dovrà essere circa 6 metri.

Se hai già una vecchia cinghia da sostituire, la soluzione più semplice è misurarla direttamente e acquistarne una della stessa lunghezza.

I passi da fare per sostituire la corda della tapparella

Se la corda della tapparella non si riavvolge, è rotta, si è spezzata o è semplicemente usurata, bisognerà effettuare alcuni passaggi per la sostituzione. È importante seguire questi passi per effettuare il cambio davvero in poco tempo.

  • Il primo step consiste nel sollevare completamente l’avvolgibile e bloccare la corda con un cuneo, un cacciavite o un altro oggetto, in modo da mantenere la puleggia stabile ed evitare che la corda si srotoli.
  • Poi si dovrà aprire il cassonetto e individuare il nodo della vecchia corda e scioglierlo (se troppo stretto, ci si può aiutare con un cacciavite). A questo punto, si farà scaricare completamente la molla, liberando l’avvolgitore.
  • Dopo aver smontato le guide della tapparella, si dovrà liberare la vecchia cinghia, riavvolgendola lentamente prima di rimuoverla completamente.
  • A questo punto, si dovrà inserire la nuova corda, facendola passare lungo le guide fino alla puleggia. Con l'aiuto di un’altra persona, si dovrà collocare la cinghia esattamente nella posizione della precedente, fissandola sempre con un nodo.
  • Infine, si dovrà tagliare la cinghia in base alla fessura dell’avvolgitore, lasciando almeno 20 cm in eccesso, preferibilmente tra 40 e 50 cm, così da garantire un margine sufficiente.
  • Bisognerà, quindi, far passare la corda attraverso la fessura dell’avvolgitore e dunque procedere con la ricarica della molla: questa operazione richiede particolare attenzione per evitare che il cintino sfugga di mano, causando un brusco rilascio della molla e possibili incidenti.

Una volta fatto tutto il procedimento, basterà controllare il corretto funzionamento della tapparella facendo scorrere su e giù la nuova corda, per poi richiudere il cassonetto e riposizionare le guide. Tornerà come nuova.

corda di una tapparella nuova
Freepik

Le cause che possono bloccare l’avvolgibile della tapparella

Dato lo stress a cui è sottoposta la corda della tapparella ogni giorno (basta pensare quante volte la utilizziamo quotidianamente), è piuttosto comune il fatto che questa si possa bloccare. Alla base di ciò possono esserci diverse cause.

I perni finecorsa sono incastrati o rotti

Se i perni finecorsa risultano danneggiati o incastrati, la tapparella può rimanere bloccata nella posizione più alta, impedendone così la chiusura. Questo accade, solitamente, a causa dell’usura nel tempo o se si tira la corda troppo forte. In entrambi i casi, è necessario sostituire i perni.

Il rullo è bloccato o è uscito dalla guida

Se il rullo della tapparella si blocca o esce dalla guida, l’avvolgibile potrebbe fermarsi a metà corsa e, spesso, risultare visibilmente storto. Questo succede quando si disallineano le aste dell’avvolgibile, impedendo il normale scorrimento del meccanismo. Basterà dunque riallineare le aste della tapparella fino a riportarle in posizione parallela.

La rottura della corda o di una doga

La rottura della corda o di una doga può impedire il sollevamento della tapparella, bloccandola nella posizione più bassa e impedendo l’ingresso della luce. In questo caso, la soluzione consiste semplicemente nella sostituzione del componente danneggiato.

Il perno del rullo è sfuggito dalla sua sede principale

Quando il perno del rullo esce dalla sua sede principale, la tapparella può rimanere bloccata in basso, rendendo impossibile non solo l’ingresso della luce, ma anche l’accesso a eventuali spazi esterni. Per risolvere il problema, si dovrà riposizionare il rullo nella sua sede, assicurandosi che sia ben fissato e in grado di ruotare liberamente.

Cosa fare se la corda della tapparella è rotta o rovinata?

Se si nota una rottura o un’eccessiva usura della corda della tapparella, sarà necessario sostituire la corda con una nuova così da evitare danni ulteriori. Per cambiare la corda, bisognerà abbassare l’avvolgibile, aprire il cassettone della serranda slegando i nodi che tengono uniti il nastro ed il rullo, e infine inserire la nuova corda fissandola al rullo avvolgitore.

Se le stecche della tapparella sono rotte

Può capitare anche che alla base del blocco di una tapparella vi sia la rottura delle stecche. Bisognerà dunque sostituire quella o quelle danneggiate; per fare ciò si dovrà riavvolgere totalmente il rullo all’interno del cassettone, per poi aprirlo e sfilare le guide dall’avvolgibile. Dopodiché basterà sostituire la stecca rotta.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account