Per riciclare o riusare barattoli e bottiglie devono essere puliti, ecco come fare a togliere le etichette, senza impazzire.
Commenti: 0
etichetta da staccare
Canva

Se la casa trabocca di barattoli o bottiglie di vetro può essere molto intelligente riutilizzarli per dar loro una nuova vita. Spesso, però, è difficile eliminare del tutto le etichette adesive che, se restano al loro posto, non sono piacevoli da vedere. Ebbene, il problema è facilmente risolvibile: ecco come togliere le etichette dalle bottiglie e dai barattoli, in maniera efficace, definitiva e veloce. 

Usare l’acqua calda, il metodo più veloce

L’etichetta è in genere incollata quindi per eliminarla bisogna agire sulla colla “sciogliendola”. Il metodo più veloce è quello di immergere subito il barattolo o la bottiglia vuoti in acqua calda (più è calda, più efficace sarà), lasciando tutto ammollo. Dopo circa un’ora - o meglio ancora per tutta la notte - l’etichetta verrà via piuttosto facilmente. 

Per eliminare i residui di colla sul vetro basterà ungere con poco olio e lasciare agire qualche minuto. Poi, si procede al lavaggio con detersivo per i piatti e una spazzolina. Volendo, si può aggiungere qualche goccia di detersivo per i piatti nell’acqua di ammollo. 

bottiglia vuota ammollo in acqua e sapone
Canva

Sfruttare il calore del forno

Come nel caso precedente, è il calore che va ad agire sulla colla per scioglierla. Basterà riscaldare il forno alla temperatura più alta, spegnendolo quando ha raggiunto i gradi indicati. A questo punto si inseriscono bottiglia e barattoli e si fanno riposare, con lo sportello chiuso, per dieci minuti. L’etichetta si solleverà facilmente. Attenzione: quando si riprendono gli oggetti dal forno bisogna avere le mani protette dagli appositi guanti da forno.

Provare il phon per staccare le etichette

Ancora una volta è il calore a essere risolutivo, in particolare quello dell’asciugacapelli. Il phon alla massima potenza va direzionato sull’etichetta da rimuovere per circa trenta secondi. Pian piano, si staccherà grazie al flusso d’aria calda. Se necessario, ci si può avvicinare molto all’etichetta per agevolare la funzione del calore.

Se si nota che l’etichetta è ancora bella stabile, si proceda a intervalli di 30 secondi finché non si staccherà del tutto. Una volta eliminata, barattoli e bottiglie vanno lavati con acqua e sapone. 

Il sempre infallibile aceto bianco

C’è qualcosa che l’aceto non possa fare? Ebbene sì, può essere impiegato anche per eliminare le etichette da barattoli e bottiglie. Si deve riempire una bacinella poco profonda con aceto bianco, dopo di che si mettono in ammollo bottiglie e barattoli e si lasciano a riposare per un quarto d’ora. Per facilitare l’azione dell’aceto si può aggiungere calore in questo modo:

  • posizionare gli oggetti da trattare in una pentola;
  • aggiungere una tazza di aceto bianco, acqua e sapone per piatti;
  • portare a ebollizione sul fornello e dopo qualche secondo, spegnere la fiamma;
  • lasciare ammollo per venti minuti e staccare le etichette. 

Il solvente per unghie o l’alcol denaturato

Solvente per unghie (comunemente detto acetone), alcol denaturato o prodotti a base di alcol sono molto aggressivi e quindi efficaci per rimuovere le etichette più resistenti. La tecnica è molto semplice:

  • si immerge uno straccio o un pezzo di stoffa nel liquido prescelto (alcool denaturato, solvente per unghie, liquido per accendini, vodka) e lo si fa impregnare;
  • si posiziona la stoffa sulle etichette e la si lascia agire per un quarto d’ora circa, avendo cura di avvolgere tutto con una pellicola;
  • si toglie il panno e rimuove l’etichetta. 

Per completare l’operazione, con una pezza imbevuta di alcol si passa sul barattolo o sulla bottiglia per togliere tutti i residui di colla.

occorrente per togliere etichetta
FreePik

Tentare con il metodo del rasoio

A mali estremi, estremi rimedi. Per eliminare le etichette da barattoli o bottiglie a volte può essere utile un’azione meccanica. Per esempio, utilizzare le lame affilate di un rasoio. In sostanza, come se si stesse facendo la barba al barattolo. 

La lama va inclinata e sistemata, delicatamente, sotto il bordo dell'etichetta da rimuovere. Con pazienza la si fa scivolare, un tocco alla volta, fino a quando non si asporta del tutto. Se l’etichetta dovesse venire via a pezzi, si agisce di volta in volta. Sempre proteggendo mani e dita. 

Usare uno scrub con olio e bicarbonato

Anche questo è un metodo “meccanico” ma più delicato rispetto a quello del rasoio: fare uno scrub con olio e bicarbonato. Bisogna avere anche una spugnetta di quelle metalliche per completare l’azione.

Occorre mescolare la stessa quantità di olio e bicarbonato, tenendo conto della grandezza del barattolo o della bottiglia da pulire. Con questo mix, si scrubba l’etichetta con un minimo di energia, lasciando agire l’olio per una mezz’ora circa. Trascorso il tempo necessario, si passa con la paglietta o la lana d’acciaio. Alla fine, si lava tutto con acqua calda e sapone per i piatti. 

Può funzionare anche il freddo

A quanto pare, anche il freddo può dare una mano per l’eliminazione di un’etichetta (è lo stesso principio del cubetto di ghiaccio sulla gomma da masticare attaccata su un tessuto). Basterà mettere il barattolo o la bottiglia in congelatore per qualche ora e l'etichetta si staccherà facilmente. Va benissimo anche immergere gli oggetti in acqua ghiacciata durante la notte.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account