Le ante della cucina possono tornare a nuova vita se si sa come verniciarle correttamente. Scopri il metodo giusto.
Commenti: 0
Una cucina con ante bianche
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

A volte può essere sufficiente una mano di vernice per ridare carisma e personalità a un mobile che si credeva obsoleto o semplicemente non più rispondente ai propri gusti e si pensava di sostituire. E, come per magia, questa operazione è in grado di ridare a quell’oggetto la giusta armonia con il resto della stanza, che si presenta ora con uno stile più uniforme. Ecco la procedura completa per verniciare le ante della cucina e ottenere un risultato ottimale e durevole nel tempo senza doversi per forza affidare all’intervento di un professionista.

Procurarsi i materiali e l'attrezzatura necessaria

Una corretta verniciatura delle ante di una cucina non consiste semplicemente nell’applicazione dello smalto sulla superficie, ma prevede dei passaggi altrettanto importanti, dei quali il primo è quello della scelta di materiali e attrezzatura necessari per lo svolgimento di questa operazione. Gli utensili da utilizzare sono:

  • Un rullo, possibilmente di piccole dimensioni;
  • Una vaschetta in cui distribuire la vernice;
  • Teli di protezione per pavimento, pareti e altre superfici;
  • Scotch di carta per giunture, finiture e cerniere;
  • Una bacinella con acqua tiepida e una spugna;
  • Guanti, occhiali e mascherina per la propria protezione;
  • Almeno due pennelli di dimensioni diverse, per poter lavorare agevolmente anche sui dettagli più minuti di ogni anta.

La scelta probabilmente più determinante riguarda la vernice, che deve essere in grado di adattarsi ai vari materiali (legno verniciato, legno grezzo, laminato, formica, impiallacciato) di cui le ante da ridipingere si compongono. In questo senso gli smalti per mobili rappresentano l’opzione più versatile, poiché riescono ad aderire efficacemente anche a superfici molto lisce. Questi mostrano anche una buona resistenza a calore e umidità, aspetto essenziale in una cucina.

Una cucina con ante in legno
Pixabay

Sempre a questo proposito, per le ante di una cucina (e in generale per gli ambienti interni) viene considerata solitamente più adatta la vernice ad acqua, che viene appunto diluita con acqua invece che con solventi sintetici come l’acquaragia: questa caratteristica evita lo sviluppo di odori sgradevoli durante l’applicazione e il rilascio nell’aria di grosse quantità di composti organici.

Gli smalti ad acqua risultano inoltre resistenti e durevoli nel tempo, e hanno buone proprietà coprenti e tempi di asciugatura più rapidi rispetto a quelli a solvente; pur mantenendo un effetto idrorepellente, si prestano in particolar modo all’utilizzo su superfici in legno, per via della loro traspirabilità.

Come scegliere il colore della vernice

Si potrebbe pensare che la scelta del colore della vernice per le ante della cucina sia dettata semplicemente da un valore estetico o dai propri gusti personali, ma non è così: il colore di un elemento di arredo può incidere notevolmente non solo sulla luminosità ma anche sulla percezione dell’intero ambiente, andando a influenzare persino l’umore di chi la occupa. In generale si possono distinguere tre tipologie di colorazioni:

  • Colori neutri (tortora, beige o semplicemente bianco), per donare un tocco di eleganza e ricercatezza alla propria cucina mantenendola un ambiente rilassante, anche in abbinamento con oggetti colorati più vivacemente.
  • Colori vivaci (caldi come arancio, giallo e rosso o freddi come azzurro, blu e viola) per conferire alla cucina un maggior carisma: più i colori sono vivaci (anche con un mix tra caldi e freddi) e più lo stile risulterà moderno e giovanile. Per stemperarne l’effetto e ottenere uno stile più sobrio basterà invece abbinarli a oggetti o inserti dai toni neutri.
  • Colori scuri (petrolio, antracite, rosso marsala, marrone cioccolato) per il classico tocco di classe sofisticato ma mai troppo esuberante.

La fase preparatoria alla pulizia delle ante

La fase immediatamente precedente alla verniciatura delle ante della cucina va dedicata alla preparazione dell’ambiente in cui si sta operando e delle superfici stesse su cui la vernice verrà applicata: è possibile utilizzare lo scotch di carta e dei teli protettivi per evitare che la pittura vada a danneggiare il pavimento, le piastrelle o le cerniere delle ante. Andranno anche smontate le maniglie di ogni anta.

Quanto alle ante stesse, è inevitabile che su di esse si siano accumulati residui di cibo, grasso e vapore anche invisibili a occhio nudo, che vanno rimossi per garantire una perfetta aderenza della vernice: a questo scopo si può utilizzare un panno morbido e un detergente delicato, mentre vanno evitati ammoniaca, spray multiuso e miscele fai da te di qualsiasi tipo. 

Una volta pulite le ante, si raccomanda di farle asciugare del tutto per evitare di verniciare superfici anche solo leggermente umide.

Cucina con stipetti di colore bianco
Pixabay

Come stendere la vernice sulle ante della cucina

Ecco infine la procedura completa per applicare la vernice sulla superficie delle ante della cucina:

  • Mescolare la vernice con il componente adatto, amalgamandoli perfettamente nella vaschetta;
  • Servendosi di un pennello (e bagnandone solo la punta per un risultato più omogeneo), dipingere dapprima le modanature e i punti meno accessibili, procedendo lentamente e applicando uno strato sottile e uniforme di smalto con pennellate complete; mantenere costanti pressione e direzione delle pennellate.
  • Passare poi alla verniciatura delle parti piane dell’anta, utilizzando il rullo; anche in questo caso si consiglia di applicare uno strato sottile di vernice.
  • Attendere i corretti tempi di asciugatura, come indicato sulla confezione;
  • Applicare una seconda mano di vernice e far asciugare per bene.

A questo punto basterà riassemblare i manici delle ante, una volta che saranno del tutto asciutte. Se è avanzata della vernice bisognerà smaltirla correttamente, dato che si tratta di un rifiuto pericoloso.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account