È un insetto altamente distruttivo e pericoloso la processionaria, ma allontanarlo in maniera duratura e naturale è possibile.
Commenti: 0
Larva di Thaumetopoea Pityocampa
Salvatore Ingala - CC BY-3.0 / Wikimedia Commons

La processionaria rappresenta un pericolo non indifferente per le abitazioni. Il rischio che possa entrare in casa e provare reazioni allergiche di varia entità non è da sottovalutare; bisogna quindi agire in maniera veloce e con intelligenza. Ad esempio, per allontanarla in maniera definitiva occorre eliminare il nido, e per farlo il metodo migliore è agire nel pomeriggio, in modo tale che gli insetti non abbiano il tempo di ricostruirlo in giornata. Ecco allora come agire con la processionaria in casa, come si riconosce e come toglierla una volta per tutte.

Cosa sono le processionarie

La processionaria del pino, il cui nome scientifico è Thaumetopoea pityocampa, è un lepidottero della famiglia dei Notodontidae. Si tratta di un insetto parassita infestante pericoloso per la salute degli alberi, di persone e animali, che quindi va eliminato come i bruchi essendo parassiti veri e propri. La presenza della processionaria aumenta durante il periodo della primavera. 

Caratteristica di questi esseri rosso-bruni è il loro muoversi in fila indiana, simulando una processione. La processionaria è ricoperta di peli urticanti ben visibili. Ce ne sono di varie specie: in Italia le più comuni sono quella del pino (Thaumetopoea pityocampa), presente sia sui pini neri che silvestri, e quella della quercia (Thaumetopoea processionea).

Una fila di processionarie
Angelo Rosina - CC BY-3.0 / Wikimedia Commons

Come capire se è una processionaria? 

Riconoscere la processionaria è semplice. Basta vedere come si muovono le larve che, appunto, si spostano "in processione". Inoltre, il loro corpo ha un colore bruno-rossastro e visibili peli visibili. I loro nidi poi somigliano a grossi bozzoli bianchi o grigi. La loro presenza, marcata soprattutto in inverno, è un segnale chiaro di una possibile infestazione.

Quando la processionaria può entrare in casa?  

La processionaria si trova in genere in boschi e pinete. Tuttavia, non è raro che questi insetti possano spostarsi anche all’interno delle abitazioni a caccia di cibo. È più facile che questo avvenga se la casa si trova nelle vicinanze di zone boschive con grandi quantità di pini e querce. 

Può anche capitare di portarlo inavvertitamente a casa dopo una gita. 

Cosa fare se si trova la processionaria in casa

Per prima cosa, una volta accertato che l’insetto in questione sia una processionaria, bisogna allontanare bambini e animali domestici. Quindi come rimuovere la processionaria in casa? La cosa migliore è rivolgersi a un professionista che sa esattamente come muoversi. Egli agirà:

  • togliendo meccanicamente i nidi;
  • intervenendo con trappole ad hoc specifiche per gli insetti;
  • operando trattamenti biologici contro gli insetti.

Se la presenza della processionaria è legata a un’infestazione di un’area boschiva vicino a casa, si possono contattare la forestale, il Comune o l’Asl. Tra le varie operazioni che si possono fare c’è la copertura degli alberi con teli di plastica, per impedire alle processionarie di spostarsi verso altre piante o entrare in casa.  

Il procedimento sarà lo stesso anche con una processionaria nera in casa. La Litosa, Eilema caniola è meno pericolosa della processionaria del pino, ma comunque può causare irritazione cutanea.

nido di processionaria
ildirettore - CC BY-3.0 / Wikimedia Commons

Chi chiamare per togliere la processionaria?  

Per comprendere come debellare la processionaria in casa e nelle aree circostanti bisogna intanto capire dove è collocata. Se la processionaria si trova nel verde pubblico bisogna subito contattare il Comune che attiverà immediatamente le procedure di disinfestazione tramite tecnici specializzati. Se invece si trova in aree private e quindi la processionaria entra in casa è il proprietario dell’area a essere responsabile e a dover chiamare i tecnici. 

Rischia, in caso di azione non tempestiva, di infestare sia il verde pubblico che i vicini. 

Cosa fare se la processionaria è nel condominio

Nel caso la processionaria si trovasse all’interno di un condominio è l’amministratore ad avere l’obbligo di azione. Dovrà quindi intervenire per procedere alla disinfestazione, rivolgendosi a tecnici specializzati. La spesa sarà suddivisa tra i condomini in base ai millesimi di ciascuno. 

Il controllo periodico del verde condominiale rientri tra i compiti dell’amministratore, poiché fa parte per legge degli atti conservativi relativi alle parti comuni dell’edificio.

Cosa fanno le processionarie alle persone? 

Le larve della processionaria possono causare problemi a uomini, animali e piante. Per gli umani (e gli animali) i rischi derivano principalmente dai peli urticanti. La loro forma uncinata, infatti, gli permette di agganciarsi a occhi e mucose, provocando reazioni allergiche da taumetopoeina, una proteina che scatena irritazioni cutanee, congiuntiviti, infiammazioni respiratorie e shock anafilattico, soprattutto in soggetti allergici. 

Nel caso di contatto con peli di processionaria, lavare la zona con abbondante acqua tiepida e consultare il medico che somministrerà trattamenti antistaminici specifici. Il pronto soccorso è l’unica scelta possibile in caso di crisi respiratoria grave.

Rimedi naturali per eliminare la processionaria

Come eliminare la processionaria fai-da-te? È raccomandabile o no? Si può fare, ma sarebbe sempre meglio rivolgersi a un professionista. Tra i rimedi naturali per la processionaria, c’è l’installazione di trappole a feromoni, che attraggono i maschi di processionaria bloccandone la riproduzione. 

Altro rimedio naturale è l’impiego di nematodi, piccoli vermi che si nutrono delle larve della processionaria. Ma il rimedio naturale più efficace, forse, è il controllo biologico, ovvero il ricorso al batterio Bacillus thuringiensis, letale per le larve ma innocuo per gli esseri umani e gli animali. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account