Occhiali rotti o vecchi: come smaltirli correttamente e quali alternative solidali esistono per ridare nuova vita ai tuoi vecchi occhiali da vista o da sole.
Commenti: 0
dove si buttano gli occhiali rotti
Freepik

Gli occhiali, siano essi in plastica o in metallo, sono composti da materiali misti e non riciclabili attraverso la raccolta differenziata domestica standard. In linea generale, quindi, quando non sono più utilizzabili e vanno cambiati, è importante sapere dove si buttano gli occhiali rotti, sia le montature che le lenti, siano esse da vista o da sole.

Dove si buttano gli occhiali rotti, da vista e da sole

Gli occhiali rotti, sia da vista che da sole, vanno gettati nel secco indifferenziato (RSU), a meno che non si riescano a separare i materiali. Le lenti, spesso in plastica o vetro trattato, non sono riciclabili nei normali circuiti del vetro o della plastica, mentre le montature possono contenere metalli, plastiche rigide o componenti misti difficili da separare. Così come per altri materiali come la ceramica o lo smaltimento dei cd, il riciclo è complesso e poco efficiente.

Tuttavia, se gli occhiali non sono troppo danneggiati, si possono donare o rigenerare. In alternativa, verifica con l’ecocentro del tuo comune se accettano il conferimento come rifiuto ingombrante o RAEE (se gli occhiali contengono elettronica, come nei modelli smart o da realtà aumentata).

dove si buttano gli occhiali rotti
Pexels

Cosa fare con gli occhiali rotti? Alcune idee sostenibili

Quando un paio di occhiali si rompe, non sempre l’unica soluzione è gettarli nei rifiuti. Esistono diversi modi per recuperare e dare nuova vita agli occhiali rotti, cercando sempre di andare incontro all'idea del riciclo e del riutilizzo.

  • Ripararli presso un ottico: alcune parti possono essere sostituite o riadattate, prolungando la vita degli occhiali.
  • Recupero delle componenti: viti, stanghette o lenti possono essere utili come ricambi per altri occhiali.
  • Donazioni a enti solidali: alcune associazioni raccolgono occhiali anche rotti per riciclarne le parti.
  • Laboratori creativi: la montatura può diventare materiale per progetti artistici, portachiavi o oggetti decorativi.
  • Riciclo presso centri speciali: in alcune città esistono punti dedicati a raccolta occhiali usati, dove portare anche quelli non più aggiustabili.
dove si buttano gli occhiali rotti
Pixabay

Dove si possono portare gli occhiali che non si usano più?

Gli occhiali che non si usano più possono essere donati per progetti di raccolta occhiali usati. Molte ottiche e farmacie italiane collaborano con enti solidali che raccolgono occhiali da vista e da sole ancora in buone condizioni per donarli a persone in difficoltà, specialmente in Paesi in via di sviluppo.

Le associazioni sparse neo territorio o iniziative di “occhiali solidali” raccolgono periodicamente occhiali usati, li revisionano e li inviano dove c’è più bisogno. Prima di portare gli occhiali, è bene:

  • Pulirli accuratamente e munirli di custodia.
  • Specificare, se possibile, le diottrie.
  • Evitare di consegnare occhiali troppo danneggiati o con lenti mancanti.

Questi programmi, spesso organizzati da ONG internazionali e associazioni locali, prevedono la raccolta, la selezione, l’igienizzazione e la distribuzione degli occhiali a chi ne ha più bisogno, in Italia e all’estero.

dove si buttano gli occhiali rotti
Freepik

Dove si buttano gli occhiali vecchi nelle città più grandi d’Italia?

Nonostante in linea generale lo smaltimento dei dispositivi da vista siano simili in tutto il territorio nazionale, è sempre bene fare attenzione. Le modalità di smaltimento e raccolta degli occhiali possono variare leggermente da città a città. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Milano: occhiali rotti da smaltire nel sacco dell’indifferenziata; occhiali usati donabili presso ottiche che aderiscono a raccolte solidali.
  • Roma: conferimento nell’indifferenziata; raccolte periodiche in farmacie e centri ottici per occhiali ancora recuperabili.
  • Torino: raccolta indifferenziata per rottami; per occhiali usati, rivolgersi ai punti di raccolta Lions e negozi segnalati sul sito Amiat.
  • Napoli: smaltimento nell’indifferenziata; iniziative solidali presso specifici ottici e farmacie in centro.
  • Firenze: raccolta nel secco residuo; raccolte di occhiali usati periodicamente promosse da enti comunali o associazioni di volontariato.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account